Cerca
Close this search box.

Rubriche

Intanto champagne…l’opinione di Rita Faletti

E’ ormai opinione diffusa che bisogna “fare la pace”, espressione che fa pensare che i conflitti possano fermarsi con una stretta di mano. “Tacciano le armi”, aveva detto il Papa...

Il blocco criminale …l’opinione di Rita Faletti

I nemici personali di Putin sono gli oppositori, in patria e fuori. Dal 24 febbraio 2022 sono aumentati di numero, sono i capi di stato e di governo dei paesi...

Alleanze in gioco tra autocrati…l’opinione di Rita Faletti

Per quanto l’asse delle autocrazie reggerà? Le guerre in Ucraina e Medio oriente sono state finora il collante tra paesi che si detestano ma hanno bisogno l’uno dell’altro per preservare...

L’ora Legale. Pillole di Costituzione a cura di Piergiorgio Ricca

Ed ecco che, in questi casi, entra in gioco quanto previsto dall’art. 38 Cost.; i soggetti che, senza colpa alcuna, non possono lavorare, devono comunque inserirsi nel tessuto sociale e...

L’oro del Sudan finisce a Mosca…l’opinione di Rita Faletti

In Sudan, la guerra iniziata nel 2023 dal generale Dagalo, detto “Hemedti”, ha assunto le connotazioni di un conflitto genocidario perpetrato dalla maggioranza araba contro i neri subsahariani. Le forze...

Landini chiama alla rivolta sociale…l’opinione di Rita Faletti

Oggi, venerdì 29 novembre, San Saturnino, sciopero generale di 4 ore indetto da Cgil e Uil. In 24 mesi ci sono stati 512 scioperi con una media di 1,42 al...

L’avvocato: “Trasparenza nell’attività della P.A. fra proclami e concreta attuazione”

Si fa un gran parlare di trasparenza nell’attività di qualsiasi pubblica amministrazione e sono in molti a rievocare, soprattutto nei periodi caldi di campagna elettorale, l’immagine della “casa di vetro”,...

Il cessate il fuoco tra Israele e Hezbollah…l’opinione di Rita Faletti

Ieri sera iI primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato un piano per il cessate il fuoco tra Israele e il Partito di Dio. La tregua, proposta dagli Stati Uniti,...

Puglia. “La terza stagione” del poeta Massa…di Domenico Pisana

Un poesia che tocca un livello inconsueto per lo spirito etico-riflessivo che traluce attraverso la partecipazione vitale del poeta ai problemi del nostro tempo, è quella che Massimo Massa offre...

La storia si ripete lasciando aperto il finale…l’opinione di Rita Faletti

Quando Hitler entrò a Praga nel marzo 1939, dichiarò: “La Cecoslovacchia ha cessato di esistere”. Una piccola democrazia può andare incontro a questa sorte se ha intorno stati più grandi...

Haiti. La gente, con le spalle al muro, si fa giustizia da sé…di Giannino Ruzza

Foto: EFE/J. S. (in primo piano l’efferato “Barbecue”) Ormai siamo nel War West, tutto è fuori controllo. Possiamo dire che ad Haiti la giustizia è ormai autogestita, in un contesto...

L’avvocato: “Riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all’estero”

Non tutti sanno che, se si è in possesso di un titolo conseguito all’estero, si ha la possibilità di richiederne il riconoscimento in Italia. I titoli di studio ottenuti all’estero,...

L’ora Legale Pillole di Costituzione a cura di Piergiorgio Ricca

Composto da tre commi, al primo, l’articolo prevede che: “la donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni...

Profili di tempo e d’anima: la poesia che vive la fede…di Maurizio Soldini

Domenico Pisana, teologo morale, professore, pedagogo e giornalista, oltre che per la notevole produzione di libri accademici e divulgativi nel campo professionale d’appartenenza, è conosciuto a livello nazionale e internazionale...

Khamenei come Hitler…l’opinione di Rita Faletti

Ho sentito dire che Lei ha chiamato l’ayatollah Khamenei il nuovo Hitler del Medio oriente. E’ vero? “Assolutamente sì” Perché? “Perché lui si vuole espandere, vuole realizzare il suo progetto...

Il libro “La melodia del piano” di Shareb…di Domenico Pisana

La melodia del piano, Cosmo Iannone Editore, è un romanzo autobiografico dello scrittore Abou Shareb che ripercorre un importante pezzo di vita di un migrante egiziano in Italia. Nato in...

Avvocati: il lavoro più bello del mondo, alle soglie del secondo quarto del XXI secolo

E’ trascorso un quarto del ventunesimo secolo e il mondo va alla velocità della luce. Oggi, più che mai, siamo abituati a correre, siamo abituati a spostamenti rapidi, siamo costretti...

Da Amsterdam un messaggio a tutta l’Europa … l’opinione di Rita Faletti

“L’unico modo per sopravvivere come ebreo in Europa è in un ghetto per religiosi o nascondere la propria identità”. E’ la confessione amareggiata di un rabbino dopo la notte di...

Trump: difesa benessere americano e dai pericoli esterni…l’opinione di Rita Faletti

Doveva essere un testa a testa. Il confronto Harris-Trump si è concluso con 291 voti contro 223 a favore dell’ex presidente che ritorna così alla casa Bianca. “E’ la più...

L’ora Legale Pillole di Costituzione a cura di Piergiorgio Ricca

Il secondo articolo del Titolo III, “Parte Prima”, del nostro “Statuto” concerne la retribuzione, le ferie e il riposo lavorativo. Composto da tre commi, al primo statuisce che: “il lavoratore...
Febbraio 2025
LMMGVSD
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728 

ARCHIVIO

Archivi
UTENTI IN LINEA
Torna in alto