Cerca
Close this search box.

Ragusa perde finanziamento di 3,5 milioni di euro per la pubblica illuminazione

"Occasione sprecata per la città"
Tempo di lettura: 2 minuti

Revocato al Comune di Ragusa un finanziamento di 3,5 milioni di euro per il progetto di riqualificazione e di efficientamento della pubblica illuminazione. La notizia è stata resa nota dalla deputata regionale del M5S, di Ragusa, Stefania Campo, che ha avuto accesso al decreto di revoca del finanziamento da parte del Dipartimento regionale dell’Energia della Regione Siciliana.

Il finanziamento, concesso nel settembre del 2021, a valere sul Por Fers 2014/2020, è stato revocato a causa del mancato avvio delle attività previste entro il 31 dicembre 2023. Il Dipartimento ha certificato “definitivamente” che il Comune di Ragusa non ha provveduto ad avviare alcuna delle attività previste, disattendendo così gli obblighi contrattuali sottoscritti.

La vicenda, piuttosto complessa, ha visto un’interlocuzione tra il Dipartimento e il Comune che non ha portato a risultati utili. La Regione aveva avviato il procedimento di revoca già nel settembre 2024, concedendo al Comune la possibilità di un’audizione e della presentazione di memorie, controdeduzioni e documentazione. Tuttavia, l’audizione e le memorie presentate dal Comune non hanno convinto il Dipartimento, che ha formalizzato la revoca del finanziamento lo scorso 14 febbraio.

Dalla documentazione prodotta dal Comune, si evince che un’altra ditta partecipante all’avviso aveva impugnato il tutto avanti il Tar di Catania, opponendosi di fatto allo stesso affidamento. Nonostante il Tar avesse certificato la giustezza dell’affidamento, il Comune di Ragusa non sembra abbia più dato seguito agli impegni sottoscritti con il Dipartimento regionale all’Energia, né comunicato allo stesso la decisione del Tar.

La deputata Campo si chiede cosa sia accaduto in questo lasso di tempo in cui il Comune è rimasto in silenzio. “C’è stato un ripensamento? Si è trattato di negligenza? Si è verificato qualche evento di cui non abbiamo contezza e che non sembra risultare dalla corrispondenza fra Regione e Comune?”.

La città di Ragusa perde così 3,5 milioni di euro di fondi pubblici destinati all’efficientamento della pubblica illuminazione. “Una vicenda burocratico-amministrativa che si sarebbe dovuta gestire sicuramente con più accortezza e, aggiungiamo, con più condivisione con la deputazione regionale che rappresenta la città e la provincia in seno al Parlamento siciliano”.

La portavoce del M5S chiede al Comune di procedere con un ricorso al Tar contro tale decreto di revoca, oppure con un ricorso straordinario al presidente della Regione. “Non è possibile che si perdano milioni e milioni di euro, già assegnati alla nostra comunità, per responsabilità di cui i cittadini non sono né consapevoli né responsabili”.

La perdita di risorse non riguarda solo i 3,5 milioni di euro, ma anche tutto ciò che si sarebbe potuto risparmiare, negli anni passati e in quelli a venire, in termini di riduzione complessiva dei costi energetici. “Proprio in un periodo in cui la spesa per l’energia è diventata un problema enorme sia per i privati cittadini che per gli Enti locali”.

558117
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

4 commenti su “Ragusa perde finanziamento di 3,5 milioni di euro per la pubblica illuminazione”

  1. Abbate a Modica ha provveduto a rinnovare l’illuminazione con impianti a risparmio energetico a Modica da MO dicono in centro Italia.
    Questi soldi possono essere dirottati a Modica che siamo un po nelle strettezze.
    Al comune di Ragusa il più ricco della Sicilia grazie alle Royalty non interessano questi finanziamenti, perché comportano lavoro agli addetti al ramo .

    3
    2
  2. @Amo Modica
    Sei smemorato o fai il tonto per non pagare dazio…
    Abbate, nel centro storico, aveva messo l’illuminazione fredda ed è stato costretto a toglierla di gran carriera.
    Vuoi gli articoli del tempo?
    Quanto è costato alla cittadinanza la sua superficialità, lo sai che questo spreco fa parte del dissesto idierno?
    Hai poca memoria Amo Modica
    Consiglio sempre il fosforo del pesce azzurro
    Io non dimentico

    1
    1
  3. @Amo Modica
    Un aforisma di Bertold Brecht recita:
    “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi pur conoscendola, la chiama bugia è un criminale ”
    Per essere al di sopra di ogni sospetto, ti pubblico un articolo del sole24h, sicuramente non di parte
    https://www.ilsole24ore.com/art/modica-nuove-luci-led-e-splendore-tradito-ACPJSAV?refresh_ce=1

    Le lampade sostituite non erano da 100watt e sono state cambiate per tutto il centro storico
    Abbi il buon senso di stare zitto
    A chista spisa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto