Cerca
Close this search box.

Modica, si restaurano 7 tele del XVIII secolo “salvate” nel 2021

Tempo di lettura: 2 minuti
Buttate in una scatola di cartone e pronte, probabilmente, a finire, prima o poi, in qualche cassonetto dell’indifferenziata.
Sette tele del XVIII secolo erano state salvate dalla distruzione nel gennaio del 2021 all’interno della Chiesa del Carmine a Modica. Oggi sono state affidate alle mani esperte di Gaetana Ascenzo, restauratrice modicana che, grazie ai fondi regionali, le riporterà, nonostante i danni, allo splendore originario.
Chiunque vorrà vedere l’artista all’opera lo potrà fare recandosi presso la Chiesa di S.Paolo, in Via Pellico e assistere alle operazioni di restauro.

I lavori  per il restauro dei teleri del Carmine sono stati   consegnati sabato 4 gennaio al Parroco della Parrocchia S. Paolo Apostolo a Modica, Don Antonio Sparacino. Ritrovati due anni fa presso alcuni magazzini della chiesa di S. Paolo Apostolo, i teleri rappresentano un patrimonio unico della città di Modica e consistono in un ciclo di tele raffiguranti scene della passione riferibili al XVIII secolo. Apparati liturgici in tessuto che venivano utilizzati presso la chiesa del Carmine per coprire gli altari laterali realizzando così una catechesi ad immagini nel tempo della quaresima.

A seguito della scoperta è stato costituito un comitato composto dai parroci, da membri della parrocchia, studiosi, ricercatori, appassionati di arte sacra, associazioni culturali che ha promosso lo studio, la ricerca, la promozione nonché il restauro dei Teleri quaresimali attraverso iniziative culturali e la pubblicazione di un volume edito da Edizioni Caracol e realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo Dipartimento Architettura.

I teleri si presentano ad oggi come un ciclo di opere unico nel meridione d’Italia e che grazie a questo restauro potranno tornare ad essere fruibili ai fedeli e ai numerosi visitatori delle chiese di Modica. L’intervento, promosso dalla soprintendenza dei beni culturali di Ragusa grazie all’intervento dell’On. Ignazio Abbate presso la Regione Siciliana, sarà realizzato da Gaetana Ascenzo in coordino con la soprintendenza stessa e l’Ufficio beni culturali della Diocesi di Noto.

554548
© Riproduzione riservata

15 commenti su “Modica, si restaurano 7 tele del XVIII secolo “salvate” nel 2021”

  1. ‘Gnaziu chi ni capisci ri arte? Parra sulu ri finanziamenti e di rimpasti di giunta per accomodare le persone a lui fidate, dopo aver affossato completamente Modica

    14
    5
  2. Una buona opera, ma ai sinistroidi non va bene. Se fosse stata fatta dalla sinistra, caroselli di auto. Perché la sinistra si intende di arte. Per loro conta solo il dissesto, solo allora saranno felici, con caroselli di auto per Modica, con bandiere rosse a falce e martello. Siete patetici, per questo perderete sempre.

    5
    22
  3. @Gino
    “siete patetici e per questo PERDERETE SEMPRE…”
    Finalmente l’ammissione di un elettore di destra che scambia la politica per un derby calcistico.
    A vo, i il test alcolemico dovrebbero farlo nel momento in cui vi presentate al seggio elettorale e successivamente, un esame di educazione civica. Tutto questo sarà macchinoso, ma quanti fastidi ci lasceremmo dietro?

    9
    5
  4. Luca
    Ho sempre criticato destra e sinistra, come pure i grillini, ma se qualcuno fa una buona opera, bisogna ammetterlo. Il test alcolemico lo lascio a lei, anche perché io non bevo alcolici. Per educazione civica lei non è i grado di darmi lezioni. Ho solo esposto che è stata una buona opera. Ma a sinistra vi interessa solo il dissesto. Quindi?? Non mi pare ci sia ancora una legge che vieta le opinioni, o sbaglio?

    7
    8
  5. @ Gino da Gino;
    Uno che non accetta lezione ( una o piu materia ), e un tipo che non tollera che ci sia qualcuno che possa saperne più di lui.
    Gnaziu fa qualcosa per avere solo tornaconto elettorale, la sua è sempre e solo per propaganda.
    Ma il suo cerchio magico si è incrinato, e ciò potrebbe indicare la sua difficoltà.

    3
    6
  6. Gino
    I tornaconto li fanno tutti, di qualunque colore politico. E l’ho scritto. Per carità anche questo, ma almeno io la ritengo una cosa utile. Naturalmente è una mia opinione. E non è vero che non accetto chi ne sa più di me, l’importante che siano veritiere.

    5
    7
  7. @Gino
    Quello di “perderete sempre”
    Con queste due parole vorrebbe accreditare un buon senso civico?
    Presuntuoso è lei, presuntuoso…
    E la presunzione, è tipica dell’ignoranza
    “perderete sempre”, con quanti gol di scarto?

    7
    2
  8. Luca
    Del suo giudizio nei miei confronti non mi frega un bel niente. La presunzione non è tipica dell’ ignoranza, evidentemente non è così colto come vuol fare credere. . Ma se per lei sono un ignorante può tranquillamente dirlo, non mi tocca per niente, detto da lei poi, mi scivola addosso senza sfiorarmi. La sinistra perderà sempre, perché avete le soluzioni quando Siete all’ opposizione……Siete arroganti, è spocchiosi, ma messi a governare siete come gli altri, anzi, peggio degli altri. Infatti avete perso la classe operaia, vi rimangono solo gli immigrati. Ma appena vi conosceranno anche loro vi manderanno a quel paese. È colpa vostra se abbiamo la destra a governare, fate mea culpa prima.

  9. Non rendersi conto che gli sconfitti sono tutti quanti fa capire che cervelli abbiamo in Italia. Gino vuoi un disegnino per capire che siamo tutti sulla stessa barca oppure tu vivi sulla luna e scendi solo per dare inutili lezioni???

    9
    4
  10. Mizzica ma stu Gnaziu nun stapi fermu un minuto
    Si interessa di tutto come è giusto che sia .
    Anche di cose ben più importanti come la chiusura della finanziaria regionale , dopo una lunga maratona anche notturna.
    Un politico vero si da da fare continuamente in favore degli elettori che gli hanno dato fiducia .
    I suoi interventi in favore della provincia di Ragusa sono continui , come apprendiamo dai notiziari .
    Sono finiti i tempi bui quando i Modicani dovevano stare Spranza dei politici eletti in altri comuni , comuni anche con 15mila abitanti, che eleggevano il loro candidato, e Modica con i suoi 50mila e passa abitanti stava a guardare come gli altri si autodeterminavano,
    Oggi siamo nella maggioranza del governo Siciliano e siamo in prima fila , con la presidenza della prima commissione, certo alcuni a Modica vorrebbero fare come quel marito che per fare un dispiacere alla moglie era disposto a tagliarsi gli attributi .
    Ma è genticchia in misura molto bassa in termini di percentuale di voti , e meno male oserei dire ,
    Rosicate rosicate rosicate ,prima o poi i denti si consumeranno .

    1
    11
  11. @Amo Modica
    Mizzica ma stu Gnaziu ni sta faciennu virri tantu tiatru, comu rici Ginuzzu.
    Ieri dissesto, vero Amo Modica? E ora come facciamo? Ci dia qualche informazione, i nostri denti si consumano ma a voi i denti sono saltati di brutto, compresa tutta a “funcia”.
    Ginuzzu lo aveva sempre detto che si andava a dissesto, è sempre il più furbo che ci arriva prima alle cose. A chistu tiatru…

    2
    1
  12. Amo Modica, ma a capodanno ha mangiato la lenticchia… ora gli arriveranno tanti soldi… da pagare… un brindisi!

    2
    1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto