Cerca
Close this search box.

Pippo Gennuso. “Blocchiamo il Frumento nocivo”

Tempo di lettura: 2 minuti

Servono maggiori controlli e scoprire le complicità che fanno introdurre in Italia, attraverso i porti della Sicilia e della Calabria il grano coltivato con il glifosato. A dirlo è l’imprenditore agricolo di Ispica, Pippo Gennuso, titolare dell’omonima azienda, aderente alla Coldiretti. “Aver visto il Tir a Pozzallo che scaricava il grano essiccato proveniente dal Canada provoca rabbia e sconcerto – dice l’imprenditore – Tutti sanno che il glifosato è vietato in Italia ed in tanti Paesi europei, perché ritenuto cancerogeno. Ma riesce a superare barriere ed ostacoli, perché dietro al frumento d’importazione c’è un business di non poco rilievo. Per fermare questo scempio – aggiunge Gennuso – servono controlli severi, non soltanto da parte della Regione siciliana, ma di tutte le forze dell’ordine e poi stanare quei depositi di stoccaggio per poi finire nei panifici e nei pastifici di tutta la Penisola. In questa triste situazione a farne le spese sono i produttori siciliani, ma anche i consumatori, che dovrebbero sapere e conoscere ciò che mangiano. Occorre un freno a questa concorrenza sleale”.

Gennuso ricorda che il presidente nazionale della Coldiretti, Ettore Prandini, è stato esplicito nella riunione di ieri a Bruxelles, al Consiglio dei Ministri agricoli dell’Ue affermando ” un netto stop all’ingresso di prodotti da fuori dei confini Ue che non rispettano i nostri stessi standard garantendo il principio di reciprocità delle regole. Non possiamo più sopportare questa concorrenza sleale, che mette a rischio la salute dei cittadini e la sopravvivenza delle imprese agricole”. Secondo il presidente nazionale – aggiunge Gennuso – occorre lavorare per aumentare la produzione agricola agendo sul fronte dell’innovazione, con nuove tecnologie di miglioramento genetico per recuperare in termini di sostenibilità e quantitativi e su quello dei contratti di filiera, fondamentali per aumentare il livello di aggregazione dell’offerta”.

Sul tema del grano, d’accordo con Prandini – conclude l’imprenditore siciliano – che ha detto di fermare l’importazione del frumento. Da quello di Putin a quello del Canada. Un affare per pochi ‘potenti’. Il cibo straniero importato dall’Italia ha creato nel 2023 un business di 65 miliardi di euro”.

529883
© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto