
Siamo al giro di boa dell’ estate anno domini 2023 post covid e ci poniamo il dilemma quale sia il prezzo giusto per un arancino/a, un’intera o mezza granita con brioche co “tuppu” o gelato con una due o tre palle? A mio parere non è per niente da sottovalutare questo argomento. Queste referenze per chi lo avesse dimenticato, rappresentano per la nostra straordinaria e meravigliosa isola i prodotti simbolo del Made in Sicily e per il paniere dei prezzi i riferimenti per valutare il coefficiente esatto del turismo siciliano, insieme ai costi dei ristoranti e Hotel, Alberghi, villaggi turistici classificate per stelle. Facciamo ora questa riflessione: Taormina è la Sicilia o viceversa la Sicilia e Taormina? Non è mia intenzione ritornare sull’argomento sul costo di una granita e di un arancino/a a Marina di Ragusa, piuttosto che a Palazzolo Acreide(Corsino ), a Catania o Messina considerata da esperti l ‘Harvard University di questi due simboli della gastronomia Siciliana. Riprendo l’argomento dall’alto della mia ultra quarantennale ricerca in campo come esperto Granitologo e Arancinologo.
E ‘ mia intenzione, di certo, esprimere queste considerazioni sull’argomento, a mio parere, serissime. La Sicilia non può permettersi di porre all’opinione pubblica internazionale un passa parola perdente per colpa di qualche scienziato artigiano-pasticcere o pseudo rosticcerie inconsapevolmente affidargli il destino di un’isola intera. Cari “Nobel”, prima di fare i Marchionne dei prezzi sul mercato dei beni di consumo, a mio avviso, dovreste passarvi la mano sulla coscienza e farvi una sorta di autoanalisi: chiedervi quale alchimia giustifica questi prezzi così irragionevoli. Potrei elencarvi molti casi dalle mie ricerche effettuate sugli scontrini di tutto il territorio Siciliano, visto il mio dottorato e i master in materia. Un turista che sceglie prima l’Italia e la Sicilia ha un buon motivo per venirci vista le ricchezza relativa al patrimonio storico, architettonico, enogastronomico, paesaggistico, immateriale, il patrimonio di Biodiversità o, per il nostro stile di vivere, per l’italianità che portiamo dentro. Una mia equazione brevettata calcola che un turista o un viaggiatore lo è tale, se almeno una volta nella sua vita effettua un viaggio nel Belpaese, così come lo è la Mecca per gli Islamici. Chiedo alle varie associazioni di categoria e alle istituzioni di vigilare i listini prezzi e non mi sembra corretto che un prodotto dolciario o gastronomico, come nel caso di Marina di Ragusa, non abbia una differenza di prezzo intorno al 10 al 20% rispetto al Borgo dei Borghi d’Italia qual’ è Monterosso Almo, e poi non rispondiate giustificando prezzi che non hanno né testa nè piedi con banali bla bla bla… A me ciò che preme in questa Sicilia Bedda è che Taormina faccia la Taormina perché ne ha tutto il diritto visto che ha per obiettivo un turismo di almeno 8 mesi e che Marina di Ragusa non si dimentichi che fino a qualche anno indietro si chiamava Mazzarelli. Per venire un turista in Sicilia non ci vuole molto visto tutto ciò di cui che si può godere ed già tanto a cielo aperto e per di più “aggratis”, ma fargli dimenticare la Sicilia bastano e sono sufficienti questi scienziati imprenditori artigiani che puntano a 2/3 mesi di stagione per fare i loro ricavi con il rischio a non far ritornare più il turista e farne venire dei nuovi. Lascio a voi, senza che me ne abbiate dato l’autorità, fare la seguente riflessioni sull’argomento. Perché sappiate, ne va del futuro dei nostri figli e prima di allinearsi con i listini ai prezzi di Taormina, cari scienziati dei prezzi provate a costruirvi a Mazzarelli un bel teatro antico greco, un panorama mozzafiato, magari v’inventate una lunga storia di vissuto di letterati internazionali che vi hanno soggiornato negli ultimi tre secoli, casate Reali, un mare straordinario con scogliera ed un’isola monumentale, una vegetazione con alberi secolari e architetture straordinarie, Hotel di fama internazionale a 5 stelle e per non dire Taormina meta del jet set mondiale e, chissà, trasferendo il Teatro Antico nella costa iblea, durante le calde serate d’estate ritrovare in piazzetta Duca degli Abruzzi personaggi come Lady Gaga, Dwayne Johnson, Elon Musk , Giovanni Ferrero, Zhong Shangshang, Mukesh Ambani o Tadashi Yanai …. per chiudere …. Salire una scala può essere facile ma a cadere ci vuole un attimo!
Lettera firmata
72 commenti su ““Marina di Ragusa si sente Taormina”….Riceviamo”
Ottima riflessione. Qualcuno ha dimenticato quando i tedeschi e gli austriaci sono scappati, scomparsi da Marina di Modica, alias Ciarciolo. La storia si dimentica ma si ripete@
Non entro nel merito di paragonare Taormina con altri posti suggestivi della Sicilia. Oppure giustificare certi prezzi in certe zone solo perchè frequentati da vip o altro.
Volendo restare con i piedi per terra, prima di additare colpe ad artigiani che di norma si fanno le sue 12 ore di lavoro come normalità, dovremmo guardare ad esempio il costo di un panino (ri fietu) dentro un autogrill. Ma siccome questi sono delle multinazionali, quindi intoccabili, dobbiamo fare la guerra agi artigiani che sono i primi ad essere tartassati dallo Stato e dalle banche. Poi se aggiungi i costi energetici che hanno creato artificialmente per fare morire l’artigianato e il commercio, il gioco è fatto.
Per un artigiano oggi non è facile andare avanti, i costi di gestione sono insostenibili e molte attività invece di produrre utile, producono solo debiti per la gioia di banche e banchieri.
Quando l’artigianato sarà distrutto del tutto, la granita di alta qualità l’andremo a gustare nei vari McDonald, a quel punto nessuno avrà più da obiettare sulla qualità, sui prezzi e sui servizi che ti offrono. Ma saremo felici di guardare quel magnifico bicchiere di granita negli spot pubblicitari.
Gli artigiani cercano di difendersi ma intanto alzano i prezzi!!!
Non sono proprietario di casa né un abituale frequentatore di Marina di Ragusa ma mi piace molto viaggiare e visitare nuovi posti. Pur riconoscendo che negli ultimi anni il borgo è stato notevolmente abbellito, non posso che condividere l’opinione dell’autore dell’articolo. Questa politica dei prezzi fortemente al rialzo è pura miopia e col tempo si ripercuoterá negativamente sullimmgine del territorio.
Cari operatori, meditate e non pensate solo al presente ma proiettatevi al futuro.
La fiction con il commissario Montalbano ha dato alla testa a tutto il ragusano, ma se attraversi le strade per andare da un paese all’altro vedi un contesto disastroso a causa delle serre e del disordine generale, i locali sono pochi e gestiti alla meno peggio, su tutto poi aleggia un senso di presunzione veramente sgradevole. La costa è bella e suggestiva, consiglio una maggiore professionalità che implica modestia e intelligenza.
Condivido pienamente. Prezzi elevati su tutto forse perche a metterci le mani sono i maltesi che con i loro investimenti hanno riempito di denaro , di dubbia provenienza a essere cauti, il territorio ragusano che oggi si crede di essere superiore a taormina. Mentre il 2023 registra un calo marcato di presenze sopratutto dei locali. A cadere ci vuole un attimo e se accade se la sono cercati. I mazzarellari si sono dimenticati che le cozze non possono essere isteriche.
Sarebbe stato bello avere una grammatica corretta…
Sempre a darvi la zappa sui piedi…la verità è che prima i prezzi erano troppo bassi….in giro per l’Italia ci sono posti molto meno belli e carissimi..
Sono pienamente d’accordo per quello che pensi. È stato molto faticoso e lungo questo percorso di far conoscere il nostro territorio naturalistico, con tanta storia ,la nostra costa iblea è straordinaria la natura ci da tante spiagge meravigliose mare stupendo, finalmente arrivano tantissimi turisti, ed ecco il cretino di turno che in tre mesi vuole quadagnare quanto si guadagna in un anno di lavoro. Magari possiamo dire che nella nostra provincia non ci sono servizi sufficienti per garantire hai turisti di potersi spostare comodamente, basta pensare che chi arriva all’aeroporto di Comiso non trova nemmeno un autobus per potersi muovere e andare Ragusa o dove vuole. Purtroppo la colpa la do hai nostri politici Ragusani che non vogliono capire che il turismo oggi porta tanta economia alla nostra provincia e bisogna attivarsi da subito e poter dare tutti i servizi utili e necessari per non creare disagi al turista . Scusate lo sfogo ma sono anni che ripeto sempre le stesse cose.
Dalla riflessione fatta si marina di Ragusa non e Taormina ma al mio parere Taormina non e del la Sicilia, al mio parere posti migliori c’è né sono , poi dei prezzi non e un problema solo di marina di Ragusa ma da tutte le zone di mare, anzi una granita a Marina di Ragusa lo pagata euro 3 ….a punta secca euro 3,50 ….a cava dalica euro 3…marina di modica euro 3 , penso che punta secca sia più alta , ma dimenticavo c’è il Montalbano allora mettiamo qualcosa in più , per non parlare di Marzamemi che con tutti sto vip e sfilate sembra diventata la stella senza stella
O caca tu e taormina ,
Marina di Ragusa non si sente Taormina, e’ meglio di Taormina! Con le sue spiagge dorate, il suo mare cristallino, i suoi bellissimi lungomari (ce ne sono 3 ), il suo porto turistico e le caratteristiche stradine del centro storico nonche’ la sua bellissima piazza principale non ha nulla da invidiare a Taormina! Qui non si sente il bisogno di un teatro greco , qui il mare e la movida sono protagonisti ! Taormina annusa la sua parabola discendente, se ne faccia una ragione! Marina di Ragusa e’ la prima localita’ balneare di tutta la Sicilia!
Signor Spinello, lei è come la buona mucca, riesce a dare sempre un bel calcio al secchio colmo di latte.
Lasci stare una buona volta le multinazioni e la globalizzazione e testimoni il vero problema che lei conosce bene.
Senza nulla togliere alle qualità elencate di chi ha scritto alla redazione, lei può ben elencare i costi di un artigiano.
Costi fissi e variabili: commercialista, consulente del lavoro, consulente hccp, consulente della sicurezza, affitto, utenze ed energia, costi per rifiuti normali e speciali, manutenzioni e riparazioni, ammortamenti, personale, tasse e balzelli vari. Il risultato finale, mi sembra ovvio, è che un gelato artigianale non può essere venduto allo stesso prezzo di un cornetto Algida.
Parole giustissime!!! Condivido pienamente!!! Io lavoro al porto turistico di Marina di Ragusa,ho visto i prezzi lievitare in maniera esponenziale quest’anno come non mai.
Montalbano ha dato alla testa, questo è chiaro. Granita a Scicli 4 euro e pizze lievitate con prezzi assurdi. Si chiedono perché i turisti siano in calo. Siete impazziti tutti cari baristi o ristoratori. Avete rovinato il futuro per la Ostra ingordigia
Tutta la provincia si sente Taormina.
I prezzi sono alle stelle, costo delle pizze raddoppiato, i prezzi dei bar aumentati a dismisura, ieri l’altro per comprare un coctail san Pellegrino in un noto bar di piazza Mediterraneo a Martina di Modica, con utilizzo di due bicchieri ed in un bancone, ho pagato 7 euri, al supermercato costa 1,5 euri.
Ora, nessun governo o legge o altro in uno stato democratico possono limitare i prezzi, siamo noi cittadini che dobbiamo porre un freno, non andate in quei bar e pizzerie con mi prezzi aumentati.
Io la prossima volta andrò a comprare la bibita nel camioncino in piazzetta e mi farò regalare due bicchieri di carta o plastica e pagherò molto meno della metà.
Un salutone definitivo ai ristoratori e baristi che stanno facendo i furbetti, e dico loro, non c’è nessun motivo onesto per aumentare i prezzi, spero sia il “canto del cigno” per voi furbetti, noi sopravviveremo limitando le spese, ma voi avrete dimostrato la vostra scorrettezza e disonesta… ma non tutti.
Io proporrei la pubblicazione degli esercizi che svolgono onestamente il loro lavoro, pizzerie o bar che hanno lasciato i prezzi invariati e gli altri se ne vadano a Taormina, buona vita.
Buon rientro dalle ferie a tutti e grazie di cuore a coloro che daranno il loro contributo.
La prossima settimana andrò in Sicilia dopo tanti anni di assenza vedrò cosa mi aspetta
Lasciamo stare i paragoni, il caro prezzi generalizzato ha comportato un calo dei turisti in tutto il bel paese. Colpa dell’inflazione ma non solo.
Non sarà mai Taormina. Giusta riflessione; da 37 anni vivo le mie estati sulla costa Iblea. Purtroppo per chi specula, ci sarà un crollo di presenze a discapito degli esercenti onesti. Ieri sera due capricciose, due tonnate (cipolla e tonno in scatola) un’acqua (1lt) ed una birra 66cl, abbiamo speso 78 euro. Non ritorneremo più in quel posto. La spiegazione dell’esercente alle mie rimostranze:- “Chi ci pari ca siemu scemi a Ragusa? Cca’ siemu a Marina”. Siamo usciti un po’ perplessi augurandogli buon lavoro.
@Antonella
quindi prima i prezzi erano troppo bassi? Ma ne è sicura? Dovremmo ringraziarvi allora per averci aumentato i prezzi? Bene, siamo ora contenti, così ci ha spiegato il motivo degli aumenti e, capisco che a questo punto andrei fino in fondo con la caccia agli evasori fiscali nel campo del turismo e degli esercenti.
Così come i prezzi erano molto bassi anche le evasioni fiscali erano troppo alte Antonella, la povera gente non ha nessun aumento di stipendio per sostenere questi aumenti e già gli stipendi sono molto bassi, signora. Da una parte abbiamo evasori seriali e dall’altra i furbi che rubano allo stato con redditi di cittadinanza e stratagemmi vari, mentre la gente comune che vive di stipendio, magari guadagnando se si è fortunati 1.200 euro al mese deve sostenere tutta questa massa di poco onesti cittadini.
Se si deve cambiare occorre cambiare tutto.
Facendo riferimento a Ragusa Ibla, dove l’anno scorso si erano inventati l’arancina gourmet a 8 euro, è stato rilevato che quest’anno è stata una vera e proprio casa di riposo. Mai visto il sabato sera, come quest’anno, posteggi vuoti, zero turisti e strade non dico deserte, ma non certamente come gli anni passati. Bisogna scendere dal piedistallo. Anche se Montalbano ha dato alla testa bisogna ridimensionarsi. Se si continua su questa linea sarà questione di tempo: Marina di Ragusa diventerà la vecchia Mazzarelli. Non ve ne rendete conto ma le serate a Marina sono diventate più movimentate grazie alle risse, ai furti e chi più ne ha più ne metta. Un dato è certo: i prezzi sono esageratamente alti e a dirlo sono i turisti che cominciano a preferire altre mete. Taormina. Fiero che si trova in Sicilia con i Siciliani. Ma non vi è dubbio che la sua storia non può essere paragonata ad altre. Resta unica se non sola.
Tutti bravi a criticare .
Apri la saracinesca e già hai 30 euro di luce
Quante granite devi vendere per guadagnare non incassare 30 euro per pagare la luce??
E così via , arrivi a sera e non ce l’hai fatta a pagare tutto . Sicuro!!
Che fai ??
Chiudi ,??vendi bottega ma a chi ??? E allora vai avanti e fai debiti e in inverno vai a lavorare per pagarli , tranquilli questo è il risultato.
Capisco che chi lavora da dipendente non capirà mai queste cose ,
Anzi non farà niente per aiutare i paesani che hanno un’attività. Ciao
Guardare sempre i prezzi esposti, se non sono esposti chiedete. Oppure alzatevi e andate via. Fateli chiudere. Cifre da capogiro……Sono letteralmente impazziti.
Sono perfettamente d’accordo. Farà la stessa fine di Marina di Modica che negli anni ’70 era piena di tedeschi e che poi fuggiti definitivamente per lo stesso problema. Donnalucata stessa storia.Gli stessi prezzi sono a Taormina. Marina di Ragusa non ha gli stessi servizi del comune messinese e poi al confronto il nulla con quattro barchette con lo splendore di una delle perle della Sicilia.
Marina di Ragusa è un borgo senza identità. È un’accozzaglia di case ammassate le une sulle altre, originariamente luogo di villeggiatura per chi, durante l’estate, si trasferiva al mare. Non è un borgo di pescatori, non ha storia. Per quanto riguarda la bellezza della costa e la limpidezza del mare, permettetemi di dissentire. Le serre arrivano fino alla battigia, bruttissime a vedersi e le spiagge fuori stagione, sono ricoperte di spazzatira, perchè la cultural del mare qui non esiste. Il territorio ragusano è fatto di campagna, le colline sono bellissime, ricoperte di carrubi ed ulivi, muri a secco ma il mare, quello vero, è altrove. La società ragusana si basa sulla pastorizia e l’agricoltura, non è una società marinara. Quindi un aumento di prezzi così indiscriminato non ha alcuna giustificazione e tutta questa pacchia finirà presto, anzi, sta già finendo grazie alla presunzione di alcuni commercianti. L’aumento dei costi delle materie prime è solo una scusa per mascherare un ladrocinio.
@Damiano Migliorisi
Fatevene una ragione se i ragusani in provincia ed Sicilia in generale non venite sopportati da nessuno proprio per questa presunta superiorità che vorreste dimostrare ma che realmente non avete perché storicamente e culturalmente non avete nulla da insegnare a nessuno.
Dei turisti romagnoli la settimana scorsa cercavano qualche località di mare da visitare e gli abbiamo suggerito naturalmente Marzamemi e Marina di Ragusa. Su Marina di Ragusa si erano informati e ci hanno risposto che località artificiali e finte non hanno intenzione di visitarle perché gli basta tutta la loro costiera romagnola e quella veneta.Praticamente vi hanno sgamato anche al nord Italia
Damiano Migliorisi, il tuo commento dimostra un approccio semplicistico e meramente campanilistico. Basta con le spiagge dorate, il porto, il lungomare, etc. Marina non è Taormina e non lo potrà essere mai. Cerchiamo di restare con i piedi per terra.Sono io il primo a dire che preferisco Marina a Taormina, ma questo non significa che Marina è meglio di Taormina. Taormina è Taormina e basta. Questa storia dei rincari esagerati, non soltanto a Marina ma in tutta la costa iblea, è una brutta storia frutto della piccolezza e mancanza di professionalità di operatori economici improvvisati con brama di arricchimento immediato. Vogliamo parlare di qualità? Di professionalità del personale in sala?
Verissimo sono tornata quest’anno e penso nn ci torno più a meno di andare in posti nn ancora superturistici e del circuito Montalbano ho mangiato discretamente una volta solamente a parte lo street food preciso che ho camper soggiorno di un mese a maggio
Sono ragusana e concordo al cento per cento…
Spero che i commercianti capiscano….. Oppure…. Prendano una bella lezione.
Perché in questo periodo non è giusto fare i furbi e mangiare sulle spalle della gente che lavora per arrivare a fine mese….. Sopratutto poi hanno il coraggio di lamentarsi delle tasse e dell’aumento che c’è su tutto….. Si giustificano così ed invece ci stanno speculando e pure tanto…..
Esiste la legge di causa ed effetto…
In risposta al signor Amo Modica , puntualizzo che l’autore dell’articolo e’ un lavoratore autonomo che conosce bene costi e ricavi , tasse , balzelli , prelievi da parte dello stato al suo bancomat , banche , previdenza luce , carburanti etc etc e poi le ricordo che durante il COVID , signor Amo Modica , lo stato ha sostenuto con strumenti finanziari le aziende basandosi sull’effettiva dichiarazioni redditi relativi ai corrispettivi codici ATECO degli autonomi ed artigiani . Spero di aver colmato qualche suo dubbio , chiaramente ho pieno rispetto di chi e’ dipendente anche perché ne conosco da datore le dinamiche . Grazie per l’attenzione .
I ragusani hanno sempre copiato e scippato. Non hanno originalità da rivendicare ma presunzione. Adesso il passo di volersi allineare al prestigio di taormina li riempie di ridicolaggine. Marina ri rausa non ha identità storica! si inserisce nel contesto turistico per l”opera ingegneristica realizzata che l”ha fatta diventare. . Taormina è una bellezza naturale inimitabile e il paragone con Marina di Ragusa è molto azzardato. Per di più nel ragusano non c”è cultura turistica e il principio che passa è approfittare. Ma rubare è per una volta…!!! . Località amene ce ne sono tantissime e tantissimo vale, trascorrerle da turisti senza essere approfittati con disonestà.
Giusta osservaxione e riflessione.. I ragusanelli hanno dimenticato che sono sempre mazzarellini e mi dispiace che abbiano nel cuore la speranza di un decollo economico ma si son fatti la fossa con le proprie mani perché il brusco atterraggio non potrà essere evitato.. Svegliatevi e siate consapevoli che Marina di Ragusa non rappresenta affatto la Sicilia.. non ha nulla da mostrare se non confusione e mediocre livello culturale. Valorizzate invece lo stile storico che Ragusa offre e non i prezzi della gastronomia
alberghi e altro .Il turismo con voi volatiizza come la cenere
Prima di sparare a zero contro la località balneare ragusana frate un confronto con i prezzi al centronord , ma non diciamo baggianate!!!!
Condivido tutto, ha ragione. A Catania con precisione Santa venerina ho speso solo 25 euro per 6 brioche , sei granite con panna , 3 cornetti più un piccolo gelatinoso due caffè. Pasticceria Pace , favolosa. A Ragusa 3 granite in un bicchiere e 3 brioche 17 euro , a Ragusa in un bar 2 caffè , 2 mini pancake , 1 bottiglietta 8,40
Ottima riflessione, basterebbe chiedere a certi esercenti se loro sarebbero felici di pagare quanto chiedono per lo stesso prodotto
Inizio con una battuta. Visto che è un esperto di arancine, vada a mangiarla a Capalbio e magari le chiederanno 8 euro e lei dirà a Porto Ercole la vendono 5 euro. Quest’anno, tutti esperti di prezzi, tutti professori che insegnano agli artigiani come comportarsi. Già fare il paragone tra Taormina e Marina di Ragusa è riduttivo per Marina di Ragusa, lasci perdere Montalbano etc, la prima volta che sono stato a Marina è stato 42 anni orsono e precisamente a Casuzze, e posso assicurarle che già allora, non avrei cambiato Marina con Taormina. Certo poi
Sono gusti, ma è stato mai a Giardini naxos (mare di Taormina) penso di no altrimenti non farebbe il paragone con Marina. Ma ritornando al tema principale che non è paragonare le due località, che da siciliano, non disprezzo per nessun motivo, ma sui prezzi ok? Ha mai fatto L’artigiano? Alzarsi alle tre di mattina per preparare le arancine che poi lei si gusterà? O le brioche con il tuppo perché devono essere freschissime dato che l’indomani non piacciono? Non mi voglio dilungare più di tanto, ma finisco con una frase scritta non da uno qualunque, ma da un grande Re, Federico II di Svevia. “Non invidio il Paradiso al buon Dio, io vivo in Sicilia”
Basta la stupenda Ortigia a schiantare la inutilmente spocchiosa Marina di Ragusa, per non parlare poi di Cefalù!
Rispondo al sig. che scrive che Marina di Ragusa “è meglio di Taormina”. Le ricordo che il turismo non è fatto solo di mare e spiagge. D’inverno quanti turisti ci sono a Marina di Ragusa e quanti ce ne sono a Taormina. Per sua informazione grandi firme hanno investito a Taormina!!! Quanti a Marina di Ragusa!!!!
Molti non hanno centrato il tema purtroppo. E che possiamo farci. Io penso che serva un pò di controllo da parte dei fruitori di bar e ristoranti, non andate in quelli che hanno maggiorato i prezzi, se non lo facciamo tutti, la cosa si perpetuerà.
Amo Modica, capisco che lei è di parte, ma quando non entrerà nessuno nel suo locale, poi comprenderà, i guadagni, gli stipendi ed i salari sono rimasti uguali non c’è nessun motivo per aumentare i prezzi.
Amo Modica, forse le hanno aumentato lo stipendio e non lo sappiamo, ce lo dica cos’ì capiremo.
Grazie
Onestamente al di là del teatro greco, il mare di Marina di Ragusa non ha niente da invidiare a Taormina, anzi, poi ad un quarto d’ora il barocco di Modica, Scicli, Ragusa Ibla. Io non vedo Marina di Ragusa inferiore a Taormina tranne la storia turistica. I prezzi vanno rivisti ovviamente, anche a Ragusa centro, se la vogliamo dire tutta.
Ho speso qualche parola in difesa degli artigiani della catena turistica perché so bene che aumenti hanno avuto sia come forniture di energia e sia come costo delle materie prime . Energia elettrica costo raddoppiato, zucchero costo raddoppiato, farina costo più 70% latte costo più 70% , queste materie prime poi fanno aumentare i prezzi dei derivati, non dimentichiamo che lo stato più aumentano i prezzi e più aumenta le tasse automatiche come l’Iva , faccio un esempio un kg di zucchero all’ingrosso euro 0,70 iva 7 centesimi ora 1,40 iva 14 centesimi.
Questo solamente per schiarire le idee a chi non ha mai affrontato il problema di stabilire le componenti che costituiscono la costruzione di un prezzo al dettaglio.
Dopo di che non voglio giustificare chi adotta dei prezzi fuori di ogni criterio.
Io penso che a uno che guadagna 40 euro al giorno non gli puoi chiedere di lavorare un giorno per pagarsi una serata in pizzeria con la moglie. Lo vedrai forse 2 volte l’anno.
Quindi sono tra quelli consigliano di praticare prezzi corretti accessibili ai clienti, ma gli aumenti se ci sono vanno praticati, diversamente la prossima volta troveremo l’ennesima saracinesca chiusa , e un ex artigiano pieno di debiti .
In riferimento a quanto scritto
Mi viene in mente il fatto di come si possa fare un’equazione tra bellezza e prezzo lievitato per un gelato o arancino, e pesare di essere in un posto esclusivo solo perché il costo su beni di consumo è quasi inaccessibile.
In tutto questo manca l’accoglienza e la cortesia che aggiungono decoro ad un posto se già è bello per natura!
Molto sinceramente devo dire che una grammatica corretta aiuterebbe la comprensione del messaggio…
Io ho sempre trovato prezzi onesti nel ragusano… Non capisco di quali esagerazioni si parli…
Non ho parole. Accostare Taormina a Marina di Ragusa ,non sapete quello che dite . Taormina é unica e sola. Voi al massimo avere quattro muri a secco e quattro capre. Ma finiamolaaa
Leggo che marina di Ragusa sia meglio di taormina ecc ecc mi sto scompisciando dalle risate…
taormina e’ unica sia come storia ( andate a studiare) e sia come bellezza , come paragonare il piombo con l’oro.Forse la gente ignorante che non conosce la storia dovrebbe prima di scrivere minkiate informarsi perche’ taormina e’ considerata la perla della sicilia, chi e’ passato da taormina e ha reso questo posto famoso nel mondo sin dagli anni 60. Fatemi la cortesia, andate a raccogliere pomodori che fra poco e’ tempo di auguri a salsa…sciccuni
Si sta esagerando. In questo modo si sta dicendo al turista di non venire più in Sicilia.
Concordo, non si possono e ne si devono spellare i turisti
Liborio,
Il suo commento lo sottoscrivo e sa perchè?
Di recente i media nazionali facevano vedere l’Italia un fuoco dovuto al cambiamento climatico, addirittura un galantuomo (non ricordo chi) diceva che il mediterraneo era in ebollizione dovuto a questo cambiamento. Quando ho sentito questa notizia, sono corso al mare per cuocermi le uova.
Trasmettendo questo messaggio, quanti turisti hanno cambiato il loro itinerario? Milioni!!!!!
Fanno dei prezzi altissimi e al personale lo trattano come degli sbarcati da pochi spiccioli e poi da premettere che quello che mancano sono delle infrastrutture come sono qui in alto Adige mezzi urbani e hotel ben organizzati a Marina di Ragusa non c’è nulla all’infuori di un bel mare ma non c’è niente altro quindi la Sicilia è pessima come mentalità del turismo non ci sanno fare questo è il mio parere visto dal punto di vista tecnico e ristorativo quindi inutile cercare il turismo se poi mancano i servizi essenziali e le infrastrutture per vedere ciò che mancano venite qui in Alto Adige a vedere ciò di cui godono i turisti e poi vedete la differenza tra qui e lì in Sicilia se dico una bugia oppure la sacra e santa verità che la Sicilia in linea generale manca tutto
Bah! Probabilmente vogliono soltanto selezionare una clientela di nicchia e niente più, boh!
Leggo commenti campanilisti di gente che secondo me non ha neppure compreso l’argomento reale, poi qualcuno che deve dire che l’aumento dei prezzi non esiste, le solite ciancie prive di buon senso.
Occorre una resistenza civile, una resistenza che dovrà premiare tutte le attività che non hanno aumentato i prezzi, direi ad Amo Modica che l’aumento della luce e del gas la abbiamo avuta tutti ed i nostri stipendi sono rimasti uguali, quindi la sua giustificazione che a me sembra interessata non significa niente.
Ha ragione chi chiede di non andare in tutti i locali che hanno aumentato i prezzi, molti hanno fatto cartello da perfetti farabutti e si intrufolano anche fra questi commenti minimizzando ciò che è evidente che sia successo, e cioè, i prezzi di Marina di Ragusa sono uguali a quelli di Taormina, e non solo Marina di Ragusa, ma in tutta la provincia.
Buongiorno, sono un turista e vengo da Milano, condivido pienamente il pensiero scritto e lo estendo ai costi dell’affitto delle case. Ho pagato 8 Mila euro per due settimane dal 13 al 27 agosto per una villa a 5 km dal mare con una vista sicuramente stupenda ma con tanti aspetti discutibili per quel prezzo.
In spiaggia durante il pranzo al lido che ho soggiornato (laola) per tutti i 15 GG trovavo menù con prezzi medi dai 15-18 euro in su per panini maxi toast etc
Lo staff molto accogliente e simpatico ma non è sufficiente per giustificare quei prezzi considerando che al ristorante vota vota (a mio avviso di ben altro spessore) trovavo piatti con lo stesso costo. Follia.
Ho fatto cmq una bella vacanza. Ma a questa cifra mi aprono sicuramente tante alternative che valuterò per l’anno prossimo.
PS ho fatto una bellissima gita in gommone con Sicilia élite e ringrazio Salvo.
Buona fine estate a tutti!
Si pianta l’ombrellone,si porta da casa pasta al forno ,cotolette e anguria,si passa la giornata nella splendida sabbia ,e marina non è inferiore a nessuno . Al bar ,ristorante chi se lo può permettere ci va. Nessuno oblica nessuno.
Attenzione ⚠️ che i modicani vi mandano un ambulante con il fiorino storico che vende prodotti da rinfresco di qualità eccellente e con prezzi modici , vendicandosi di mussolini e ragusa provincia e del tribunale . Ahahaha
Vorrei dire al Sign. Amo Modica che gli aumenti seppur spropositati delle materie prima fanno parte dei cosidetti rischi del mestiere. Un po’ come il poliziotto o il pompiere che rischiano la pelle. Quindi non ci si bisogna lamentare solo quando ci sono dei costi e quando invece ci sono più introiti non si fiata. Sul fatto che Marina di Ragusa è sopravvalutata non c’è ombra di dubbio. Se gli si toglie il porto turistico muore. Tutto fumo e niente arrosto. Prezzi di affitto delle case alle stelle. Roba da farsi una vacanza a Dubai.
Concordo….. ci vivo è mi vergogno, 1 sola volta ho preso il gelato, coppetta grande da Don Peppino Euro 6 ma di grande non c’era nulla.Hai dimenticato la pulizia delle strade veramente vergognoso.Lieto di un tuo riscontro A presto.
Rispondo ai commenti di coloro che mi hanno citato a loro volta nei loro commenti, in particolare alla signora Lea e a tutti gli altri. Marina di Ragusa non e’ Taormina, certo, ma cio’ non significa che e’ un “borgo” senza identita’ . Intanto non e’ piu’ un borgo da diversi anni, legga il libro del prof. Guerrieri “Marina di Ragusa: storia di una perla del litorale ibleo” del 2018. Ebbene, Marina di Ragusa non avra’ una storia gloriosa ma e’ interessante lo stesso. I Ragusani non sono arroganti, anzi da Ragusano vi dico che la provincia di Ragusa e la citta’ di Ragusa non vogliono insegnare nulla a nessuno, anzi vuole raccontare la propria storia del barocco siciliano e delle bellissime campagne iblee. Quanto a cultura siamo superiori alle altre province della Sicilia perche’ abbiamo avuto uomini di grande cultura: Salvatore Quasimodo, Gesualdo Bufalino, Giorgio La Pira ecc. I prezzi sono aumentati ,e’ vero, da quando il porto e’ stato potenziato. Marina di Ragusa non e’ una città artefatta e artificiale, non e’ un’ accozzaglia di case arroccate le une alle altre, anche se la cementificazione ha divorato molti terreni agricoli. Sono stanco di sentir parlare di Taormina e Mondello come esempio di migliori spiagge in Sicilia. Abbiamo tantissime spiagge in Sicilia, Marina di Ragusa non rappresenta la Sicilia ma la provincia di Ragusa. E’ la perla del litorale ibleo come Taormina e’ la perla dello Ionio !
Mi rendo conto che quando scrivi la verità vieni subito censurato. Allora è vero: in Italia manca il diritto di pensiero
Gentile orgoglio terrone le sue parole non fanno altro che evidenziare la sua presunzione nel non voler ammettere che effettivamente Marina di Ragusa è stata paragonata con chi in Sicilia ha creato la storia ed ha esaltato i siciliani nel mondo. E mi meraviglio che usa espressioni che neanche le si addicono e che evidenziano una carenza di cultura siciliana. Ritornando alle arancine, però, posso dirle che fino ad oggi non ho riscontrato a Ragusa quella qualità che in proporzione al prezzo direi dovrebbe essere obbligatoria. Sono un terrone fiero come lei e per tale motivo posso affermare che in Sicilia ci sono luoghi dove con 2 euro puoi gustare non solo la qualità ma anche il gusto siciliano. Per non parlare delle brioche con gelato e panna dove a Palermo te la fanno pagare 2,50. Io non appartengo a quella categoria: “amaffari trasiri u sceccu pa cura”. Non sono stato io a fare il paragone con Taormina ma la presunzione dei ragusani (voglio ricordarle che una casa in costruzione a marina costa 5000 euro al metro quadro, neanche se fossimo veramente a Taormina o a Porto Cervo). Ma non sono io a fare i numeri ma i turisti che hanno preferito altre mete perché, inutile far finta di nulla, ma i prezzi a marina sono esorbitanti. Che poi lei è amante di casuzze sono fatti suoi. Ma una cosa è certa: è questione di tempo perché la gente l’esperienza la fa solo una volta e la pubblicità gira per l’Italia. Se poi dobbiamo giustificare l’aumento dei prezzi per il covid, la guerra, le materie prime, sappia una cosa: la gente è stanca di farsi fregare i soldi
Bah! Ognuno dovrebbe essere libero di scegliere la maniera migliore per promuovere la propria attività commerciale e il turismo, il tempo dirà se avevano ragione con i prezzi alti o no.
Girando per le province siciliane il tema è sempre lo stesso: le zone marine e non, delle varie province sono sempre migliori delle altre senza riflettere che in realtà si fa riferimento esclusivamente alle coste siciliane che a mio parere sono state è rimangono una meraviglia esclusiva della natura. E per tale motivo ho deciso che non andrò mai a fare le ferie fuori dalla Sicilia perché in effetti non abbiamo bisogno di andare fuori a cercare ciò che già abbiamo. Però è pur vero che nella provincia ragusana le cose funzionano al contrario. Esempio: prendendo in considerazione la città di Ragusa, non riesco a capire perché non è stato valorizzato il centro storico ma si è preferito costruire in periferia dove a zero servizi e costretti a prendere sempre le auto, i prezzi delle case sono alle stelle. E non ditemi che quelle costruite sono villette ad hoc, ma solamente mattoni di cemento che hanno deturpato la meravigliosa campagna ragusana facendo arricchire esclusivamente i costruttori che hanno venduto specchi per le allodole. A ragusa funziona tutto al contrario. La sua periferia è un’autentica confusione. E più avanti sarà ancora peggio. Ora prendendo in considerazione marina di Ragusa ditemi che cosa è diventata: un casino e zero ordine. Ammassi di case, cemento su cemento perché marina deve crescere. Ma a che costi. Non si capisce più nulla. La bellezza di marina non esiste più. Esiste solo cemento su cemento. Dove sono le spiagge, che peraltro quelle che ho visto sono sporchissime. Per scendere in spiaggia bisogna posteggiare a centinaia di metri e farsela a piedi. La pista ciclabile ha chi è utile? Avanti ditemi la verità! Spesso mi soffermo a guardarla. Ci vedo solo gente passeggiare o addirittura macchine posteggiate. La ciliegina sulla torta: il porto ceduto ai maltesi. Neanche un porto ci sappiamo tenere. Allora cari ragusani non litigate fra di voi per i prezzi per questo o per quello ma facciamo una riflessione futuristica: con il tempo marina di Ragusa diverrà un porto commerciale, dove spesso attraccheranno le ONG in cerca di un porto sicuro, un po come Pozzallo, perché così finirà marina. Aumenteranno i furti, le risse, come già sta avvenendo. I ragusani potranno lamentarsi ma relativamente perché tutto il lato commerciale sarà gestito dai maltesi che stanno acquistando tutta marina per farne un polo commerciale. Mi direte che sto esagerando. Ma ricordatevi una cosa: marina già non vi appartiene più e la sua decadenza è inevitabile
Beh di sicuro si sta esagerando. Ma vogliamo parlare dei prezzi che applicano al centro nord? Vedi Venezia, lago di Garda, etc etc prezzi assurdi. Tant’è che chi viene dal nord quiggiu ‘ gli sembrano spiccioli. Poi per quanto riguarda Taormina o M. di Ragusa, preferisco la provincia Iblea, dove in qualsiasi posto entri trovi professionalità e competenza. Bar al top e servizi all’altezza.
Taormina? E’ bella, non tutta, solo dal basso e con il sole. Marina di Ragusa? Niente di che. Modica è migliore sotto mille aspetti anche senza il mare. Sono d’accordo con lei per la professionalità dei ristoratori. I prezzi? Sono nella norma un po’ ovunque.
Mi stupisce tanto accanimento. Incredibile come ha sbrodolato i suoi titoli e conoscenze in merito, viva l’autoincensamento!!! Consiglio gratuito: assuma una camomilla ogni sera, aiuta tanto a rilassarsi. Taormina è Taormina ma Marina di Ragusa è Marina di Ragusa!!! Saluti.
Giannino Ruzza i prezzi non mi sembrano nella norma, mediamente sono aumentati del 50% rispetto al prezzo dell’anno scorso. Oppure le chiederei gentilmente dove va al ristorante o in pizzeria, grazie
Ho riletto velocemente un po’ di commenti, moltissimi sazi e consenzienti sull’aumento dei prezzi.
Contenti voi…
Mi colpiva Spinello che pensa di essere in competizione con le multinazionali degli autogrill, lasci perdere, aumenti i suoi dolci ma ci lasci in santa pace dalle sue assurdità.
Lei i dolci li vende serenamente a Modica non si preoccupi degli autogrill, dei quali si è accorto oggi e ce lo racconta per giustificare la “miseria” degli speculatori, ma quali cause ci sono per i vostri aumenti, dove sappiamo che la voce piu’ onerosa è il costo del personale che di fatto è immutato. Le materie prime aumentate sono quantità irrisorie per giustificare un aumento arrivando al doppio del prezzo iniziale.
Ma cosa centrano gli autogrill, il punto è che con pietose scuse e accuse varie AVETE AUMENTATO I PREZZI A DISMISURA, ma almeno aumentate gli stipendi ai vostri dipendenti.
E naturalmente poi tutti ad accusare lo stato, lo stato è il capro espiatorio di un popolo di gente disonesta, stamattina ascoltavo dell’enorme danno fatto dagli imbroglioni del 110% e dai falsi indigenti del reddito di cittadinanza, ben 12 miliardi di euro di danno, si sarebbe potuto fare una campagna di aiuti per le imprese per potere assumere o adeguare gli stipendi nei prossimi dieci anni migliorando se con onestà le condizioni lavorative in Italia.
Ma un popolo poco onesto tale rimane.
Signor Giulio il mio commento non l’ha letto. dove elencavo alcune voci importanti sugli aumenti, se per lei è irrisorio passare da una bolletta della luce da 1200 euro a 2500 euro ho da un kg di zucchero da 70cents a 140 cents, ma tutte le voci sono raddoppiate materie plastiche ,carta, cartone,
Allora se non si sa di cosa si parla è bene ascoltare che parlare ,
Almeno che si partecipi al mondiale del qualunquista.
Giulio condivido il suo pensiero, ma certo che amo Modica ha ragione, solo che lui tralascia il fatto che i nostri stipendi e salari sono rimasti uguali, ma questo Amo Modica non lo sa, lui sa che se gli aumentano qualcosa, lui li farà pagare a noi utenti e consumatori, per lui non cambia niente e continua ad Amare Modica, ma noi dipendenti lo sappiamo benissimo e ci viene difficile tutto st’ammore…
Vede Amo Modica, dovrebbe guardare oltre il suo bel orticello, i sacrifici in uno stato equilibrato li dobbiamo fare tutti, sa?
Qualcuno pensa che poi dovremmo essere sovvenzionati dallo stato, già, chissà perchè… anche perchè lo stato li sovvenziona con i soldi delle tasse, e lo sa chi poi avrà le tasse aumentate? Noi!
Quindi Giulio ha pienamente ragione e come lui tutti i lavoratori dipendenti che subiamo ogni sorta di aumento e spesa in più oltre alle tasse che, ascolti bene, le paghiamo tutte e non possiamo evaderle come tanti furbetti che magari aumentano e poi come se non bastasse aumentano per utenti e consumatori.
Amo Modica, ci rifletta un po’ e poi risponda se vuole, ma senza furia, rifletta bene.
Buona sera
Signor Vincenzo, mi spiace, non riesco a seguirla.
Se io offro un servizio e lei ritiene che sia troppo esoso o insoddisfacente non è obbligato ad usufruirne.
Stiamo parlando di cose a cui si può benissimo rinunciare o trovare con facilità delle alternative piacevoli tipo fare la pizza o una spaghettata a casa.
Si certo, alla pizza od al bar sicuramente si può rinunciare, spesso o quasi sempre lo faccio, ma il mio punto di vista è quello di selezionare i locali che hanno fatto la scelta di aumentare, ma non tutti.
Vede, secondo me si devono anche fare i nomi e cognomi, io la chiamerei trasparenza, non so se lei è d’accordo.
Sono stato una sera tardi in piazzetta a Marina di Modica a prendere un “banale” coctail (come quelli che si comprano al supermercato con due soldi) diviso in due (io e la mia compagna) – bar con il nome di “piante acquatiche” per intenderci, l’ho pagato 7 euro, dico sette euro. Ieri sono stato in un bar della terza piazzetta con il nome di un “vegetale da campo”, e due coctail dello stesso tipo, dico 2 con stuzzichini e strato di granite come a me piace, li ho pagati 5 euro.
Vede, il problema è che qualcuno ha deciso di avvelenare il mercato, lei Enzo, considerato ciò che ha scritto, a me sembra evidente che non sia un lavoratore dipendente, noi non possiamo aumentare i prezzi per compensare gli aumenti, comprende?
L’unico modo per evitare questa sconsiderata escalation è di evitare i locali più costosi, ci sono ancora commercianti attenti. Non si possono imporre i prezzi ma si può evitare il “cartello”, lei mi comprenderà sicuramente.
Grazie Enzo, spero i una sua considerazione, e buona giornata
Vincenzo, mi sembra di essere tornato indietro nel tempo, quando lo stato metteva contro lavoratori dipendenti ed imprenditori, i lavoratori sono fannulloni e gli imprenditori sono evasori e disonesti.
Ma no Enzo, comprendo il suo punto di vista, ma oggi è diverso, oggi gli aumenti sono assolutamente ingiustificati e lei lo sa bene. Lei invece non mi risponde sul punto. Ma vabbè… ci siamo capiti. Buona giornata