Cerca
Close this search box.

Confcooperative Ragusa si mette a disposizione dei sindaci iblei

Approvate le linee guida che regolano il rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del terzo settore
Tempo di lettura: 2 minuti

Co–progettazione e co-programmazione: lo scorso 31 marzo il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha approvato le linee guida che regolano il rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore. A renderlo noto è Confcooperative provinciale Ragusa che si mette a disposizione dei sindaci, degli assessori e degli uffici delle politiche sociali del territorio ibleo al fine di avviare insieme laboratori di amministrazione condivisa.
“E’ un passaggio di fondamentale importanza – spiega il presidente provinciale Confcooperative Ragusa, Gianni Gulino – perché si punta a chiarire in via definitiva i confini degli istituti di co-programmazione e co-progettazione oltre a sbloccare il rapporto tra codice del Terzo settore e codice dei contratti. Adesso dalla teoria è il momento di passare alla pratica. Le linee guida per i rapporti con la Pubblica amministrazione costituiscono un passaggio fondamentale per la valorizzazione del Terzo settore: adesso si può collaborare al meglio con le istituzioni pubbliche”. “E’ una materia – spiegano ancora da Confcooperative Ragusa – rispetto a cui chiederemo alle amministrazioni comunali di convocare immediatamente degli incontri con le parti interessate, affinché possano essere approfonditi i contenuti di queste linee guida che per il comparto possono rappresentare un interessante punto di arrivo oltre che un altrettanto importante punto di partenza. Le imprese del Terzo settore e la Pubblica amministrazione, insomma, sono chiamate a muoversi, in maniera rapida, per cogliere gli effetti positivi di un significativo attivismo civico, dando il segnale di un cambiamento possibile”.

450357
© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto