Cerca
Close this search box.

Ragusa. Assemblea Diprosilac sceglie Governance Distrettuale

Tempo di lettura: 2 minuti

Si è riunita l’assemblea regionale del DiProSiLac con all’ordine del giorno la definizione della governance dopo l’insediamento dei componenti del nuovo comitato direttivo espressi nei diversi territori siciliani e la distribuzione degli incarichi distrettuali nel rispetto del protocollo a suo tempo sottoscritto tra il Libero Consorzio Comunale (ex Provincia Regionale) di Ragusa, ente capofila, il Corfilac ed il Diprosilac, col quale è stata promossa la riproposizione del patto distrettuale che ha portato, lo scorso 7 luglio, al nuovo riconoscimento regionale avvenuto con decreto n.1292 dell’assessorato regionale delle attività produttive. Enzo Cavallo, legale rappresentante del patto a suo tempo sottoscritto, è stato confermato alla presidenza. A comporre il Comitato Direttivo sono stati chiamati Valeria Brugaletta di Chiaramente Gulfi, Tiziana Bueni di Novara di Sicilia, Vincenzo Carpenzano di Ispica, Salvatore Cascone di Ragusa per la cooperativa Progetto Natura OP, Liborio Mangiapane di Cammarata, Sebastian Mangiapane di San Giovanni Gemini, Florinda Madonia di Cammarata per la cooperativa Tumarrano, Giuseppe Mascarella di Alia, Pino Occhipinti di Scicli per la cooperativa Latterie Ragusane, Mattia Occhipinti di Ragusa, Saro Petriglieri di Modica per il Corfilac, Federico Tela di Modica, Sebastiano Tosto di Lercara Freddi per la Rete degli Ovinicoltori Siciliani e Toto’ Tuzzolino di Cammarata. A loro vanno aggiunti i presidenti pro-tempore dei cinque Consorzi di tutela dei formaggi Dop siciliani (pecorino siciliano, ragusano, piacentinu ennese, vastedda della valle del Belice e della provola dei Nebrodi) ed i rappresentanti delle organizzazioni aderenti al patto di sviluppo cui fa riferimento il Distretto.
Salvatore Cascone e Sebastiano Tosto sono i due Vice-Presidenti che, oltre al presidente, insieme a Saro Petriglieri e Liborio Mangiapane compongono il Comitato Esecutivo.
A comporre il Comitato Tecnico che, nel rispetto del protocollo sopraccitato, sarà coordinato dal dr. Saro Petriglieri del Corfilac, nelle more delle ulteriori designazioni che dovranno pervenire, sono stati nominati il dr. Giuseppe Cascone, dell’Istituto Sperimentale Zooprofilattico di Sicilia, il prof. Antonino Di Gricoli per l’Università degli Studi di Palermo, il prof. Giuseppe Licitra per l’Università degli Studi di Catania ed il dr. Tonino Rizzico per la Rete Ovinicoltori Siciliani.
Nel prosieguo della riunione l’assemblea ha preso atto delle risultanze relative all’incontro che la delegazione del Distretto ha avuto con l’assessore regionale dell’agricoltura Toni Scilla, ha espresso apprezzamento per la incoraggiante disponibilità avuta dallo stesso a favore della filiera, del settore zootecnico e degli allevatori ed ha approvato i documenti riguardanti le proposte aventi per oggetto il “benessere animali”, il “monitoraggio del latte prodotto e trasformato in Sicilia”, la necessità di applicare in Sicilia la “OCM per il latte” la introduzione del “pegno rotativo” per venire incontro alle giustificate esigenze degli stagionatori dei formaggi siciliani.

443789
© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto