Cerca
Close this search box.

Cig, Campo e Medica: “Si a convenzione con banche per anticipo”

Attivare una convenzione tra la Regione e tutti gli Istituti di Credito che hanno sede in Sicilia affinché anticipino ai propri correntisti che ne facciano richiesta le mensilità di marzo e aprile della cassa integrazione ordinaria o in deroga, salvo poi recuperare tali somme anticipate quando saranno effettivamente erogate dall’Inps. È la proposta della deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Stefania Campo, e del Consigliere comunale di Modica, Marcello Medica, a seguito delle comunicazioni di Poste Italiane e di alcuni istituti di credito che hanno già attivato questa misura economica nei confronti dei propri clienti, al fine di ovviare ai gravi ritardi dovuti anche all’inefficienza delle Regioni.

“Il servizio in questo momento – spiegano Campo e Medica – è offerto da Poste Italiane, e da qualche importante banca, a tutti quei correntisti che ne hanno fatto richiesta al fine di vedersi accreditare lo stipendio in anticipo rispetto ai tempi lunghi della burocrazia regionale, e consiste appunto in una anticipazione delle somme che saranno erogate dall’Inps per la cassa integrazione. All’ente basterà verificare che il richiedente sia titolare di un conto corrente o di una carta prepagata con accredito dello stipendio, che il datore di lavoro del richiedente abbia presentato la domanda di cassa integrazione a zero ore e fino a 9 settimane con richiesta di pagamento diretto al dipendente da parte dell’Inps e che lo stesso non abbia ancora percepito dal proprio datore di lavoro l’anticipazione della cassa integrazione. Considerato che la stragrande maggioranza dei 139.000 richiedenti la cassa integrazione in deroga ha un conto corrente bancario, abbiamo proposto alla Regione di attivare apposite convenzioni con tutte le banche che sono presenti in Sicilia con proprie sedi e filiali. Una soluzione, questa, che si potrebbe adottare anche in tutte le altre regioni italiane in ritardo con la trasmissione degli elenchi all’INPS. La Regione, tuttalpiù, dovrebbe farsi “garante” dell’iniziativa e carico delle eventuali spese di commissione e degli oneri finanziari per queste operazioni di anticipo. Sarebbe un bel segnale che, in parte, rimedierebbe all’intollerabile e gravissimo ritardo degli uffici regionali nell’istruzione delle pratiche finite da giorni alla ribalta nazionale ed in tal modo si darebbe la possibilità a 130mila famiglie siciliane di ricevere subito un sostegno economico che attendono già da diverse settimane”.

423225
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto