La questione della refezione scolastica merita la massima attenzione da parte di tutti. Se il Comune intende adottare tolleranza zero in proposito, come ha dichiarato l’assessore alla Pubblica istruzione Gianluca Leggio, è opportuno che possano essere attivati tutti gli strumenti predisposti dalle normative, comprese le commissioni miste per la verifica della qualità dei cibi,
a tutela dei nostri figli”. Lo dichiara la consigliera comunale del gruppo Insieme Ragusa, Elisa Marino, a proposito delle lamentele che, sulla materia, sono arrivate da più parti dopo l’avvio del servizio da parte della ditta aggiudicataria in seno al Comune di Ragusa. La consigliera, però, aggiunge: “Preoccupa il fatto che ci sia chi cerca di cavalcare strumentalmente, e a fini politici, aizzando anche le mamme, questa vicenda. Invece no. Invece occorre essere tutti uniti perché il problema è estremamente serio e va risolto nella maniera più adeguata. Gli studenti delle scuole dell’infanzia e primarie devono essere tutelati. E la politica deve intervenire non per la campagna elettorale ma per sanare le difficoltà emerse. Avevamo già detto che non bisognava dare la proroga. E guarda caso tutte le criticità sono venute fuori. Guardare al passato, però, non serve a niente. Si pensi soltanto a garantire i più piccoli”.