Cerca
Close this search box.

A Comiso una giornata dedicata a Gesualdo Bufalino e al turismo letterario

Alla scoperta di un nuovo modo di vivere i territori attraverso la letteratura
Tempo di lettura: 2 minuti

“Comiso si prepara ad accogliere una giornata di studio, formazione e scoperta con “La città di Gesualdo Bufalino e il Turismo Letterario”, in programma Sabato 3 maggio 2025 presso l’Auditorium Carlo Pace in Piazza San Biagio – spiega il primo cittadino di Comiso – . L’intera giornata si propone come momento di studio e confronto sul valore culturale ed economico del turismo letterario, con particolare attenzione alla Sicilia e ai suoi straordinari paesaggi narrativi. Non a caso – ancora Maria Rita Schembari – già dal 2022 abbiamo aderito alla rete dei Parchi Letterari Nazionali, mettendo l’accento proprio sul personaggio più conosciuto nella letteratura, e nostro concittadino, Gesualdo Bufalino ed istituendo i “percorsi dell’anima”, a Comiso, a lui dedicati . Questa giornata dedicata al turismo letterario è stata organizzata anche grazie ad un finanziamento GAL Valli del Golfo che il nostro Comune è riuscito ad ottenere. Partners di questa inizativa, – conclude il sindaco- oltre lo stesso GAL, i Parchi Letterari, il Parco Letterario Gesualdo Bufalino, il Centro per il Turismo Letterario ( TULE )”.

Il programma della giornata si aprirà alle ore 9:30 con i saluti istituzionali dell’On.le Giuseppe Digiacomo, Presidente della Fondazione Bufalino, e Maria Rita Schembari, Sindaco di Comiso.

Seguiranno gli interventi di esperti di fama nazionale, tra cui Giovanni Capecchi (Università per Stranieri di Perugia; Centro per il turismo letterario TULE), Nunzio Zago e Giuseppe Traina (Fondazione Bufalino), Stefano Mangoni (Associazione Parchi Letterari) e Arianna Serena (Tour Operator). La mattinata si concluderà con una breve discussione sui parchi letterari oggi con l’intervento di Stanislao de Marsanich (Presidente dei Parchi Letterari), Gabriella Clara Aiosa (Fondazione Antonio Borgese), Giovanna Candura (vicesindaco di Caltanissetta e Assessore alla cultura), Maria Luisa Sedita (Presidente del Parco Letterario di San Secondo)

La sessione pomeridiana sarà dedicata ad esperienze di turismo letterario in Sicilia, con testimonianze da realtà emblematiche di Debora Ciaccio (Assessore al turismo, spettacolo e promozione territoriale), Salvatore Piccone (Cooperativa Cento Sicilie), Roberto Bruccoleri (operatore culturale) e Fulvia Toscano (direttrice artistica Naxsoslegge e Nostos). La giornata si concluderà con una passeggiata letteraria attraverso Comiso, lungo un emozionante itinerario che toccherà diversi luoghi simbolo della vita e dell’opera di Gesualdo Bufalino.

564357
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto