
L’elezione di Maria Rita Schembari alla presidenza della Provincia Regionale di Ragusa assume una rilevanza politica notevole, soprattutto considerando il contesto in cui si è svolta.
- Unità territoriale: il sostegno dei principali sindaci iblei alla candidatura di Schembari, sindaco di Comiso, evidenzia un tentativo di ricomposizione e unità del territorio provinciale. Questo è particolarmente significativo dopo anni di incertezza istituzionale.
- Rappresentanza del territorio: la convergenza dei sindaci su una figura come Schembari rafforza la capacità della Provincia di agire come rappresentante unitario delle esigenze dei comuni. Questo è cruciale per affrontare le sfide comuni del territorio.
- Significato politico: l’elezione di Schembari può essere interpretata come un segnale di rafforzamento del ruolo politico delle province, in un momento in cui la loro funzione è stata oggetto di dibattito. Il sostegno dei sindaci conferisce maggiore legittimità politica all’ente provinciale.
- Dinamiche locali: le dinamiche politiche locali hanno avuto un ruolo determinante in questa elezione. L’alleanza tra i sindaci iblei dimostra la volontà di superare eventuali divisioni e di lavorare insieme per il bene del territorio.
- Rafforzamento istituzionale: la presenza di una figura che riscuote la fiducia di molti sindaci del territorio, rafforza le istituzioni, e da un segnale di compattezza della zona Iblea.
In sostanza, l’elezione di Maria Rita Schembari rappresenta un momento di consolidamento politico per la Provincia Regionale di Ragusa, con l’obiettivo di rafforzare la rappresentanza e la coesione del territorio.
1 commento su “Il significato dell’elezione di Schembari a presidente della “ritrovata” Provincia Regionale di Ragusa (video)”
La provincia di Ragusa ha la Presidente che meritava.Amministratrice capace e sempre attenta ai problemi del territorio Ciò a prescindere dalla sua collocazione politica.Complimenti e buon lavoro