Cerca
Close this search box.

Comiso. La grande festa di Pasqua con migliaia di persone

Tempo di lettura: 2 minuti

Comiso – Che momenti straordinari. Che festa di popolo senza eguali. Sono state decine di migliaia, domenica scorsa, giorno di Pasqua, le persone coinvolte, come nella migliore tradizione della “paci”. Una festa unica nel suo genere quella che si tiene a Comiso perché i misteri dell’Annunciazione, dell’Incarnazione e della Risurrezione rivivono insieme. Le statue della Madonna Annunziata e poi del Cristo Risorto, dopo essere uscite dal portone centrale della basilica di Maria Santissima Annunziata, tra un tripudio di colori, sono state salutate dalla folla osannante. E già da subito, dopo essere stata posizionata l’una di fronte all’altra, dopo l’antifona intonata dagli angioletti, quest’anno Enrico Distefano e Biagio Arena, posti ai piedi della Madonna e di Gesù, hanno dato vita, venendosi incontro, alla “paci” iniziale della lunga giornata. La prima di una lunga serie, dunque, che ha scadenzato l’interminabile processione, con le bande musicali, che ha toccato buona parte del centro abitato casmeneo. L’ultima “paci”, anzi le ultime due, quelle denominate dei gonfaloni e delle confraternite, prima del rientro in basilica, in piazza Fonte Diana. Dopo il rientro, a notte fonda, l’ultima “paci”, la tredicesima (particolarmente emozionanti quelle tenutesi a San Leonardo, a San Giuseppe e a Sant’Antonio) della lunga ed estenuante giornata che però ha regalato una grossa soddisfazione ai devoti e ai fedeli e a tutti coloro che si sono spesi per questi fantastici momenti. Il tutto favorito da un sole primaverile che ha reso la processione ancora più partecipata. A scadenzare i tempi del corteo anche l’attività svolta dall’impresa Gali group trasporti e logistica di Ispica che ha voluto puntare l’accento sul forte aspetto identitario delle celebrazioni religiose comisane. Che, ieri, però, così come accaduto nel mondo della Cristianità, sono state contrassegnate dal lutto che ha colpito la Chiesa in seguito alla morte di Papa Francesco. E proprio ieri, infatti, alle 19, si è tenuta una messa in suffragio del pontefice mentre, in segno di lutto, è stato annullato lo spettacolo pirotecnico serale. Oggi, intanto, si prosegue con gli altri appuntamenti in programma. Alle 18,30 ci sarà la preghiera del Rosario e alle 19 la santa messa nella quale si pregherà per tutti i sacerdoti defunti che hanno servito la comunità dell’Annunziata e per tutti i benefattori defunti, Mercoledì, alle 19, la celebrazione eucaristica sarà contrassegnata da una preghiera per tutti gli ammalati. Giovedì, dopo il Rosario delle 18,30, alle 10 sarà celebrata l’Eucaristia insieme con i sacerdoti che provengono dalla comunità dell’Annunziata sempre in occasione delle celebrazioni dell’ottava di Pasqua.

563682
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto