
L’Italia è da sempre meta di visite culturali e soggiorni di relax per Capi di Stato e personaggi reali. Nelle intenzioni di Carlo e Camilla, salute permettendo, è prevista una visita primaverile in Italia. Nel frattempo, i Principi di Galles (Kate e William) hanno intenzione di intraprendere una lunga visita culturale con tutta la famiglia nel nostro territorio, considerato che Kate è laureata in Storia dell’Arte e William in Geografia. Tutto ciò è confermato da un sopralluogo fatto con discrezione da alcuni componenti della scorta reale, arrivati via mare da Malta in yacht. Prima tappa prevista Siracusa, con i suoi musei e monumenti di rilievo; successivo porto quello di Pozzallo, per visitare il Duomo di San Giorgio a Modica e il Museo del Cioccolato. Preme ricordare che i Principi Kate e William si sono sposati il 29 aprile 2011 e che il figlio maggiore si chiama George. Per le nozze e per il battesimo del principino (febbraio 2016) ricevettero in dono dal CTCM del cioccolato di Modica con incarto dedicato. Probabilmente intendono fare una visita di ringraziamento. L’ispezione dei componenti si è spostata a Ragusa Ibla, a San Giorgio e alle miniere di asfalto di contrada Tabuna. Si fa presente che in alcune capitali nord europee alcuni monumenti (chiese e palazzi) sono stati arredati con asfalto ragusano. La guida che ha accompagnato gli “ispettori” ha percepito che San Giorgio di Ragusa Ibla, a confronto del Duomo di Modica, è più consono per la sicurezza della famiglia reale.
Va considerata la visita della famiglia al completo del tutto eccezionale, visto che l’erede al trono non può muoversi insieme all’erede, il principino George, al seguito per ragioni di sicurezza. Tra l’altro, è stata contattata l’Avis iblea per avere conferma di adeguate scorte di sangue (gruppi sanguigni) dei relativi componenti reali. Hanno preso altresì visione dell’ospedale Giovanni Paolo II, sempre per sicurezza. Di seguito si sono imbarcati al Porto Turistico di Marina di Ragusa alla volta di Malta. Arriverà a Malta da Edimburgo il Royal Yacht Britannia, panfilo della casa reale, che servirà per l’alloggio durante la permanenza nei mari di Sicilia. Per ragioni di assoluta sicurezza dei componenti della famiglia, non è stata ipotizzata la data o il periodo della visita.
18 commenti su “I Reali di Inghilterra programmano visita nel Val di Noto”
Sicuramente vorranno ringraziare di persona personalmente il ctcm per i loro gentili pensierini al cioccolato.
Non va bene omaggiare S.Giorgio di Modica, causa frequentazioni politiche locali scellerate.
Le malefatte modicane sono arrivate fino ai reali in Inghilterra .
Re Carlo in passato ha visitato Pantalica
Fa piacere che il nostro territorio sia di interesse per la famiglia reale inglese .
Certamente le nostre bellissime chiese dedicate a San Giorgio hanno importanza particolare per gli inglesi, a Modica si troveranno a casa con tutti i Modicani che portano il nome Giorgio .
Vi aspettiamo, sarà un grande farò che illuminerà per qualche giorno il nostro bellissimo territorio.
Panoramica
Testo
Ascolta
Re Carlo tornava dalla guerra
lo accoglie la sua terra
cingendolo d’allor
al sol della calda primavera
lampeggia l’armatura
del sire vincitor
il sangue del principe del Moro
arrossano il ciniero
d’identico color
ma più che del corpo le ferite
da Carlo son sentite
le bramosie d’amor
“se ansia di gloria e sete d’onore
spegne la guerra al vincitore
non ti concede un momento per fare all’amore
chi poi impone alla sposa soave di castità
la cintura in me grave
in battaglia può correre il rischio di perder la chiave”
così si lamenta il Re cristiano
s’inchina intorno il grano
gli son corona i fior
lo specchi di chiara fontanella
riflette fiero in sella
dei Mori il vincitor
Quand’ecco nell’acqua si compone
mirabile visione
il simbolo d’amor
nel folto di lunghe trecce bionde
il seno si confonde
ignudo in pieno sol
“Mai non fu vista cosa più bella
mai io non colsi siffatta pulzella”
disse Re Carlo scendendo veloce di sella
“De’ cavaliere non v’accostate
già d’altri è gaudio quel che cercate
ad altra più facile fonte la sete calmate”
Sorpreso da un dire sì deciso
sentendosi deriso
Re Carlo s’arrestò
ma più dell’onor potè il digiuno
fremente l’elmo bruno
il sire si levò
codesta era l’arma sua segreta
da Carlo spesso usata
in gran difficoltà
alla donna apparve un gran nasone
e un volto da caprone
ma era sua maestà
“Se voi non foste il mio sovrano”
Carlo si sfila il pesante spadone
“non celerei il disio di fuggirvi lontano,
ma poiché siete il mio signore”
Carlo si toglie l’intero gabbione
“debbo concedermi spoglia ad ogni pudore”
Cavaliere egli era assai valente
ed anche in quel frangente
d’onor si ricoprì
e giunto alla fin della tenzone
incerto sull’arcione
tentò di risalir
veloce lo arpiona la pulzella
repente la parcella
presenta al suo signor
“Beh proprio perché voi siete il sire
fan cinquemila lire
è un prezzo di favor”
“E’ mai possibile o porco di un cane
che le avventure in codesto reame
debban risolversi tutte con grandi puttane,
anche sul prezzo c’è poi da ridire
ben mi ricordo che pria di partire
v’eran tariffe inferiori alle tremila lire”
Ciò detto agì da gran cialtrone
con balzo da leone
in sella si lanciò
frustando il cavallo come un ciuco
fra i glicini e il sambuco
il Re si dileguò
Re Carlo tornava dalla guerra
lo accoglie la sua terra
cingendolo d’allor
al sol della calda primavera
lampeggia l’armatura
del sire vincitor
Amo Modica, ha ragione. Un faro che solo ‘illuminati’ come loro possono avere.
Speriamo non gli venga qualche malore, invece, che poi bloccano la sanità pubblica.
Mi chiedevo invece se è sicuro per i reali andare per mare con tutti i sottomarini russi che ci saranno, col rischio di aggressione russa e i droni che leggevo svolazzano liberamente sopra di noi?
@ AmoModica;
Non sa neppure leggere!!
Vanno al S.Giorgio di Ragusa, sicuramente più nobile del S.Giorgio modicano.
Non avete capito che essendo la guida di Ragusa, ha dirottato la visita ad Ibla.
Il campanilismo vuole la sua parte.
Anch’io ho in programma una visita al duomo di San Giorgio di Modica , pur essendo un commentatore di rtm non molto importante , non riesco a comprendere perché questa mia visita non può importare di meno . Non nascondo che cerco la fama anch’io , ma solo per sperimentarne le sensazioni, come commentatore si intende , mah , adesso vediamo se riesco a commentare un post di qualcuno famoso , dopotutto siamo tutti esseri umani , che all ‘occorrenza andiamo in bagno , solo che non riesco a immaginare quelli famosi seduti a adempiere l ‘atto , Dante è uno di questi , ma non è quello che in esilio …..
@ Paolo;
Un sottomarino inglese della classe Astute, è sufficiente al controllo in mare per decine di miglia..
Consideri che in questo momento è in atto nel Mediterraneo occidentale (Spagna ) un esercitazione marina congiunta..
Per i droni, c’è la copertura totale per tutti gli aeromobili sul Canale di Sicilia..
Controllo rafforzato dopo i missili libici su Lampedusa..
Capire che è un pesce d’aprile no?
Ucca apetta Ca trasuno i passiluna.
Aah BOCCALONIII ! 🙂
Complimenti a RTM! :-)) Bravi come al solito !
Pesce d’aprile o no, vorrei capire cosa spinge determinate persone, come @SALVATORE, a scrivere idiozie giganti sulla nobiltà di un santo rispetto ad un altro.
Ma lei, Sig. SALVATORE, conosce la storia di questa provincia?
Pere che a Ragusa Ibla nel duomo, durante la quaresima venga esposta una grandissima tela , pare che sia una delle più grandi al mondo,
Non sono mai andato di proposito a vederla.
Vorrei dire ai due geni, che hanno cliccato il pollice giù, nel testo La Battaglia di Poitiers di De André, di andare ad ascoltare Orietta Berti (o i Ricchi e Poveri), che e meglio
Certa gente non capisce un “pazzo” neanche con lo zuccherino
@terrorista, sono questi i sottomarini inglesi?
Quelli che scambiano i piriti delle balene per droni sottomarini russi?
https://www.thesun.co.uk/news/32995393/navy-fears-russian-drones-farting-whale/
E sulla Lombardia? Leggevo di un drone russo, o è una fake?
Volendo Re Carlo potrebbe accorpare tutti i territori della ex Contea di Modica, avrebbe solo da guadagnarci tanto… ma proprio tanto…
certo dovrebbe spendere qualche spicciolo per risanare il debito causato dal dissesto, ma poi, tutta carni netta 😂
E noi, avere nel nostro gonfalone oltre il colore rosso blu e l’aquila, ci troveremmo anche l’Union Jack, “ampannizzassimu” a tutti, ragusani compresi 🤣
Anonimus, potrei quasi essere d’accordo con lei
@ Emanuele;
A Rg S.Giorgio è dei nobili, a Modica e del popolino.
Così come S.Giovanni fu eretto dai massari.
Lei ha avuto modo di visionare la porta di S.Giorgio di Ibla aperta?