Cerca
Close this search box.

Gli strumenti di lavoro degli agenti immobiliari al centro dell’incontro Fimaa Ragusa

Tempo di lettura: 2 minuti

La sede di Confcommercio di via Roma a Ragusa ha ospitato un interessante seminario organizzato da Fimaa Ragusa e da Confcommercio provinciale. Il tema affrontato, vale a dire “Gli strumenti di lavoro degli agenti immobiliari”, ha costituito un’importante occasione di formazione e confronto per i professionisti del settore che hanno risposto in buon numero all’invito del sindacato datoriale di categoria a testimonianza di come gli operatori del settore intendano acquisire ulteriori elementi di conoscenza rispetto alla loro attività per cercare di fornire sempre più risposte alla clientela con cui quotidianamente si confrontano. Relatori d’eccezione sono stati gli avvocati Giuseppe Criscione e Giuseppe Longobardo che hanno intrattenuto i presenti su incarico e proposta immobiliare, antiriciclaggio oltre che su tematiche come la privacy e la tutela dei dati. L’evento formativo è risultato essere di elevato livello e, non a caso, lo stesso ha fatto registrare la partecipazione di molti agenti immobiliari interessati a perfezionare, come detto, le proprie competenze oltre che a rimanere aggiornati sulle normative. Il presidente provinciale Fimaa Ragusa, Danilo Bonuomo, ha illustrato le motivazioni di una iniziativa che si intende effettuare periodicamente. “Come Confcommercio Ragusa – afferma il presidente provinciale Gianluca Manenti – siamo orgogliosi di supportare iniziative come questa che mettono al centro la formazione e la professionalità. Il nostro obiettivo è creare un ambiente in cui gli agenti immobiliari possano crescere, confrontarsi e lavorare con maggiore consapevolezza e sicurezza”.

561605
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Gli strumenti di lavoro degli agenti immobiliari al centro dell’incontro Fimaa Ragusa”

  1. Quello di Ragusa, oggi a differenza di ieri, non è un sindacato per definizione. Basta guardare le foto del seminario per comprendere che il 95% dei partecipanti (Agenti Immobiliari) appartengono ad una sola azienda contro le 72 aziende oggi presenti in Provincia, quindi, a mio modesto parere, mancano tutti gli auto complimenti espressi dal Presidente di Confcommercio Gianluca Manenti quando distrattamente parla di grande partecipazione, successo e confronto.
    Mi chiedo…. perchè utilizzare le già scarse risorse di Confcommercio Ragusa per riunire e “formare” una sola azienda ? Non potevano parlare dell’antiriciclaggio (materia trattata da Fimaa Ragusa 5 anni) presso la stessa sede dell’azienda che di fatto oggi compone Fimaa Ragusa ?.
    Che dire….. Il titolo più consono sarebbe stato…..
    Formata una azienda immobiliare di Ragusa su un tema trattato dalle altre federazioni (tra le quali anche Fimaa Ragusa) 5 anni fa.
    Ammetto che giornalisticamente parlando non sarebbe stato un bel titolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Ispica. Grande successo per il 7° Corso Istruttori BLSD del Distretto Rotary 2110 Si è concluso con grande partecipazione e soddisfazione il 7° Corso per Istruttori BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) organizzato dal gruppo IBLEO del Distretto Rotary 2110. L’evento si è svolto nei giorni 29 e 30 marzo presso l’I.I.S.S. “G. Curcio” di Ispica, dove il gruppo IBLEO appartenente ai due Club ospitanti, Rotary Pozzallo-Ispica e Rotary Modica, hanno accolto gli oltre 160 corsisti provenienti da tutto il Distretto. Il corso, finalizzato alla formazione di nuovi istruttori BLSD, ha rappresentato un’importante opportunità per promuovere la cultura del primo soccorso e diffondere le competenze necessarie per intervenire tempestivamente in situazioni di emergenza urgenza. Grazie alla professionalità degli oltre 100 istruttori partecipanti e all’impegno degli stessi, l’iniziativa ha permesso di ampliare la rete di operatori laici e medici formati all’uso del defibrillatore semiautomatico e della respirazione cardi-polmonare d’emergenza, contribuendo così a rendere le nostre comunità più sicure in caso di infarto improvviso. La formazione in primo soccorso è una delle attività più rilevanti del Distretto 2110, e vedere una partecipazione così numerosa conferma l’importanza di iniziative come questa. Investire in formazione significa salvare vite UMANE. Il Rotary, da sempre impegnato in progetti di servizio per la comunità mondiali, continua a dimostrare il proprio ruolo attivo nella diffusione di buone pratiche salvavita, grazie anche alla collaborazione con istituzioni scolastiche in questo caso l’ISTITUTO Secondaria Superiore G. CURCIO di Ispica messo a disposizione dal suo dirigente prof. Maurizio Franzò e coadiuvato magistralmente da quasi tutto il suo entourage compreso i docenti e allievi della sezione Alberghiera e realtà associative del territorio. L’evento ha rappresentato un ulteriore passo avanti nel percorso di sensibilizzazione e formazione sulla rianimazione cardiopolmonare, confermando il Distretto 2110 come punto di riferimento nell’ambito della formazione BLSD. Gli istruttori del gruppo IBLEO sono stati capitanati egregiamente dalla responsabile provinciale del gruppo Tina Alfieri, Salvatore Bonincontro Puglisi. Giuseppe Caschetto, Enrica Guccione e Concetta Micciché (in ordine alfabetico) coordinanti dal Presidente distrettuale BLSD dottor Maurilio Carpinteri e dalla prof. Alessandra Capodicasa. Il gruppo BLSD del distretto rotary 2110 è stato formato 35 anni fa dal PdG Goffredo Vaccaro ed in questo periodo ha fatto più di 600 corsi in Sicilia formando più di 11 mila persone e permettendo di salvare molte vite umane

Leggi Tutto »

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto