Cerca
Close this search box.

Ragusa, maxi sequestro della Finanza: migliaia di prodotti non sicuri ritirati dal mercato

Tempo di lettura: 2 minuti

Nel mese di marzo, i finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa hanno condotto una vasta operazione di controllo del territorio, finalizzata alla tutela della salute pubblica. L’intervento ha portato al sequestro di 25.162 prodotti non sicuri e alla segnalazione amministrativa di 7 titolari di attività commerciali.

Tra i prodotti sequestrati, figurano articoli carnevaleschi, accessori per capelli, bigiotteria e articoli sportivi. Tutti i prodotti erano privi delle informazioni essenziali per il consumatore, come le precauzioni d’uso, i materiali utilizzati e la descrizione in lingua italiana. L’assenza di tali informazioni rende impossibile rilevare la presenza di sostanze nocive o allergeni.

I 7 responsabili delle attività commerciali, operanti nei comuni di Ragusa, Modica, Vittoria, Pozzallo e Chiaramonte Gulfi, sono stati segnalati alla Camera di Commercio per l’irrogazione delle sanzioni amministrative previste dal Codice del Consumo.

L’operazione rientra nel più ampio piano di intervento della Guardia di Finanza per la tutela del mercato dei beni e dei servizi. L’obiettivo è contrastare le pratiche commerciali scorrette e salvaguardare gli operatori economici che rispettano le normative vigenti.

559608
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto