Cerca
Close this search box.

Consegnati i lavori per la Chiesa del Carmine di Modica

Tempo di lettura: 2 minuti

La Chiesa del Carmine a Modica tornerà a splendere. Questo grazie al finanziamento da 174 mila ottenuto attraverso un emendamento alla finanziaria regionale presentato dall’Onorevole Ignazio Abbate. Oggi lo stesso parlamentare della DC, accompagnato da alcuni consiglieri comunali, alla presenza del parroco Don Antonio Sparacino, ha assistito alla consegna dei lavori alla ditta aggiudicatrice. La facciata presenta una forte umidità di risalita con presenza abbondanti di infiltrazioni di acqua. Inoltre grosse porzioni di pietra sono erose. Per cui la facciata verrà prima ripulita e verrà data uniformità alla superficie lapidea. Verranno eliminate le vecchie stuccature e rimodellate le forme ormai compromesse.
“La Chiesa del Carmine è un simbolo del centro storico di Modica ed uno dei monumenti più fotografati dai turisti – commenta l’onorevole Abbate – nonostante negli ultimi anni le sue condizioni esterne siano peggiorate visibilmente. Il progetto di restauro che verrà compiuto è stato pensato nel rispetto dell’originalità dell’opera ma anche dell’ambiente, visto che verranno utilizzati esclusivamente materiali green non tossici per l’uomo e per l’ambiente. Era indispensabile procedere con i lavori di restauro prima che la situazione peggiorasse ancora e diventasse irrecuperabile. Una volta terminato l’intervento di restauro, la rinnovata facciata della Chiesa del Carmine si armonizzerà con la facciata attigua dell’ex Convento, andando a comporre una splendida cartolina della piazza principale. Ci tengo a ringraziare la Sovrintendenza ai Beni Culturali di Ragusa nella persone del dott.De Marco e il geometra Giunta per la costante collaborazione offerta, non solo per quest’opera ma per tante altre già realizzate a Modica e non solo “.

558996
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

21 commenti su “Consegnati i lavori per la Chiesa del Carmine di Modica”

  1. Sui social gira in bella mostra la foto di una “squadra” capitanata dall’onorevole e da alcuni suoi seguaci al guinzaglio.
    Ma io dico è possibile ancora accettare e sopportare questi inutili narcisismi politici di soggetti che hanno affossato la città e che adesso vogliono a tutti i costi far credere che non hanno colpe?
    E’ uno schifo senza precedenti quello che succede a Modica. Da vomito

    18
    1
  2. Veroooooo! Ci mettiamo 7-8 macchine 😂😁
    minchia non ci avevamo pensato, ma che bravo, ha fatto la battuta e noi ora tutti a ridere come scemi (che siamo sicuramente).
    Lui si che se ne intende, esperto in piazze, direi che esistono i piazzari che fregano tutti, mentre noi che invece vogliamo sempre mettere le macchine che cretini che siamo,
    è un piazzaro ecologico che gli piacciono le piante, ma noi non ci avevamo pensato, ma che scemi.
    Ma perchè la Sindaca non lo nomina assessore alle piazze, è sempre utile averne uno, ah, se lo avessero scoperto prima, quante belle piazze avremmo oggi, invece sempre parcheggi parcheggi parcheggi 😆🤣🤣🤣
    Che triste vita che abbiamo al cospetto di tutti questi sapienti spiritosi ed ironici.

    7
    8
  3. @Anonimo sicuramente @Drugo ha fatto una battuta è pure con una logica. Mi dispiace che la redazione faccia passare commenti da qualche settimana conditi di parolacce ma credo che lo faccia apposta fino a quando non ci bloccherà tutti e farà bene.

    3
    6
  4. @Alfio
    il mio commento non compreso è assolutamente pungente ironico e si riferiva al precedente commento pungente ironico e mi scuso se non sono riuscito a fare capire bene, ma la redazione sa perfettamente che non c’è nessun condimento di parolacce, e sa perfettamente che eventualmente può cancellare ciò che non va bene a suo insindacabile giudizio.
    Alfio, naturalmente nel commento di parlava di togliere i vasi con le piante della foto “ironicamente” per mettere macchine, riferendosi a “nostri” precedenti trascorsi e che lei non conosce (commenti contrastanti con Drugo per intenderci), nei quali io avevo evidenziato l’inopportunità di togliere i parcheggi del piazzale delle Grazie, in considerazione che, persone anziane come me, purtroppo, devono andare in altre Chiese per difficoltà deambulatorie.
    Questo precedente ha determinato la simpatica battuta che poi in conseguenza ha determinato il mio commento.
    La parola “minchia” che ho usato, è un banalissimo intercalare in lingua siciliana, che rimarcava lo stupore ironico sul commento precedente, non penso possa essere considerata una parolaccia, in quel caso chiedo cortesemente di cancellare quella parola e mettere la parola “caspita”, che sicuramente sarebbe meno contestuale trovandoci in Sicilia, ma va bene così.
    Entrando nel merito della questione, e considerato che lo scambio di opinioni con il precedente commentatore non è stato ben compreso, volevo aggiungere che, proprio in quel sagrato della chiesa del Carmine, che avrà una estensione di qualche centinaio di metri quadrati, è sicuramente inopportuno come lo è sempre stato metterlo come parcheggio, cosa ben diversa è il piazzale della Grazie, estensione di oltre 15.000 mq, più di un campo di calcio, il quale era sempre stato utilizzato come parcheggio e non c’erano alternative a quel parcheggio.
    Oggi il piazzale della Grazie è completamente inutilizzato se non per le scorribande di ragazzi con rumorosi motorini e nient’altro.
    Per quanto riguarda il verde, bè, non vorrei infierire, ma già era evidente che eravamo alle soglie di un dissesto o fallimento del Comune, e già si poteva intuire qualche mese addietro che sarebbe andato tutto in rovina (nessuna manutenzione prima e nessuna manutenzione dopo).
    Oggi abbiamo un piazzale, lapidato di costose opere inutili e inutilizzabili, impreziosito di sterpaglie.
    Qualcuno potrebbe pensare che io non abbia a cuore il verde cittadino, ebbene no Alfio, a me il verde piace, ECCOME, infatti non avrei fatto confusione fra le aiuole inutilizzabili ed ingestibili di un piazzale nel centro e sotto una pineta, CON invece, la sistemazione del verde delle pochissime ville comunali, se possiamo così chiamarle, mi riferisco a San Giuseppe o Timpuni dove, si dovrebbe anche ricostruire il ponticello in legno crollato e riparare tutto il verde esistente, una bellissima villa utilizzabile, con annesso il parcheggio di Baricentro, e poi la villa Cascino, anch’essa, in stato di abbandono ma potenzialmente bellissima, indimenticabili le costruzioni Liberty che andrebbero recuperate.
    Ecco perché parlavo di “piazzari ecologici”, perché si può migliorare le cose andando nella direzione giusta e non andando a sfasciare ciò che con tante difficoltà “funzionava”.
    Il piazzale delle Grazie andava risistemato con segnaletica ed una migliore organizzazione, io la mattina sarei andato come sempre alle 7.00 di mattina a pregare, subito dopo sarei andato via e avrei lasciato il mio posto a qualche impiegato che avrebbe parcheggiato per andare a lavorare, la sera il parcheggio sarebbe servito ad una famiglia per fare una passeggiata al corso… mentre per riscoprire la natura e la serenità sarei andato a villa Cascino e villa San Giuseppe o Timpuni.
    Altro che mettere 7 o 8 parcheggi nel sagrato del Carmine.
    Questo era ed è ancora il mio punto di vista, non è più recuperabile, il dissesto ha sepolto tutto, saranno le prossime generazioni a risistemare, io da buon anziano ho detto la mia.
    Spero non si sia offeso nessuno, non ho messo neppure le faccine… e mi perdoni il “professore” che corregge gli accenti altrui, conosco bene i miei limiti, ma il senso di ciò che scrivo è limpido: Modica è allo sfascio senza se e senza ma, potete portare il debito a 300 milioni di euro, ma se manca il buon senso, non otterrete niente lo stesso, avete lasciato un debito enorme alle future generazioni ed un paese gonfiato di illusioni e strade sfasciate.
    Mi auguro leggere commenti costruttivi e sul punto.

    11
    5
  5. @Anonimo, non si può nulla contro gli affari, a nulla serve evidenziare i fatti, il profumo dei soldi è più potente di qualsiasi buonsenso.
    L’impresa ha guadagnato, il progettista ha guadagnato, naturalmente più costosi sono i lavori più guadagnano, i cittadini sono ipnotizzati e non ricorderanno ne il prima e neppure il dopo, quei pagamenti fra l’altro sono stati lenti al punto che abusivamente la ditta dopo l’inaugurazione aveva requisito la piazza, opposizione inerme anche perchè se spendesse nà parola verrebbe massacrata dalle “vittime”, cioè dai cittadini inconsapevoli che, attribuiscono tutte le colpe alla sinistra (che non c’è per la verità).
    Io chiamerei tutto “il delitto perfetto”, una parte fa fallire il comune e i cittadini incolpano l’altra parte (non ci credete? guardate chi voteranno alle prossime elezioni e capirete)
    D’altronde se i cittadini fossero più consapevoli, certamente questi scempi non accadrebbero.
    Spendere un finanziamento da 174 mila euro per qualcosa che poteva anche aspettare, non è che sia stato un bene, sicuramente redditizio, i religiosi e i cittadini che ogni domenica vanno a messa, saranno tutti felici e voteranno “giusti” alle prossime elezioni, magari durante un’omelia, una parolina di gratitudine e conforto per il politico haimè, attaccato dai cattivoni dell’opposizione, oops, anche dai cattivoni seguaci della Sindaca…
    aoooooh… ma qua non si sta a capire più niente…
    ma la Sindaca è contenta di questo oppure no, e se non è contenta, allora cosa dirà? L’amico sponsor delle sue precedenti elezioni, si fa campagna elettorale proprio sotto i suoi occhi e non può dire niente… ma il finanziamento è gratis, soldi da non restituire? oppure andranno a mettersi nel calderone dell’enorme debito accumulato e che ha causato il dissesto.
    Qua, non stiamo più a capire niente, meglio ritornare modicani standard e non capire nulla, “na pagghia mi cuccu” e fanno tutto loro.
    Anonimo, vada a messa e preghi anche per noi, vada in una chiesetta di campagna con qualche parcheggio, pazienza per le strade dissestate, preghi, preghi… ne abbiamo tutti bisogno.

    7
    3
  6. Ho letto con attenzione ciò che ha scritto Anonimus, è stato spietato e tagliente come una lama, dicendo purtroppo la verità. Modica è in mano a gente senza scrupoli, ora, io mi chiedo, ma se è stato dichiarato il dissesto, se è stato certificato anche dalla Corte dei Conti, qualcuno mi può illuminare del perché la stessa amministrazione continua a
    spendere senza limiti.
    Anche perchè per curiosità ho letto che il dissesto di fatto obbliga l’amministrazione a non spendere più se non la gestione ordinaria, ed anche i commissari che arriveranno non potranno avallare queste spese.
    Oppure Modica è una Repubblica a parte e le leggi vanno diversamente dal resto dell’Italia.

    5
    1
  7. Gli anonimi hanno spiegato bene, ma voi modicani siete duri. Ma se spendi tutti questi soldi per pere che possono evitarsi e poi non li spendi per le cose utili ed indispensabili, i debiti chi volete che li paghi?

    3
    1
  8. Italiano scocciato

    I modicani sono convinti che pagherete voi ragusani tutto il debito accumulato, Nicola. Che poi sarebbe la cosa migliore, voi accumulate accumulate e non vi divertite, dateli a Modica, che Amo Modica saprebbe come spenderli.

    4
    2
  9. Oggi ho saputo una ottima notizia, finalmente stanno pavimentando la via Nazionale con una pavimentazione antiscivolo, finalmente si è compreso che, per risolvere i problemi occorre fare cose di buon senso e non scorticare le strade o mettere dossi o stupidaggini varie.
    Occorre fare le cose a regola d’arte, ma i miracoli non si potranno fare, mai. Se la gente corre e non rispetta le leggi, oppure usa il cellulare o non guarda la strada, in quel caso l’unica cosa che manca è un Autovelox serio ed il ricavato delle multe finanzierà la manutenzione della strada in modo da tenerla sempre in ordine.
    I balordi che erano convinti che distruggere le strade e danneggiare gli automobilisti onesti servisse a ridurre gli incidenti, finalmente hanno capito.

    5
    3
  10. E poi arriverà il solito co…ne che chiede di mettere i dossi… e l’assessore addormentato li farà mettere.
    Comunque, anonimo concordo con lei, meglio tardi che mai, anche se addebiterei i costi per scarificare e fare i tagli nella strada a colui che ha dato l’ordine di farlo.
    Ma a Modica tutto va avanti per sonnolenta inerzia.

    2
    2
  11. Applauso ad anonimo, lo hanno ascoltato finalmente, meglio tardi che mai.
    Tutti volevano la via Nazionale interamente scanalata per tutta la sua lunghezza, soltanto il suo ingegno ha fatto sì che si scongiurasse un simile scempio, con l’adozione di un asfalto drenante.
    Propongo una statua all’inizio della via, nello spartitraffico davanti alla nota ferramenta.

    2
    1
  12. Anonimo 15.000 mq sono tanti (100×150)
    Piazza del Campo a Pisa è di circa 6.500 mq.
    la parte trapezoidale di Piazza San Pietro in Vaticano è 12.300 mq
    Piazza del Popolo sempre a Roma è 16.000 mq
    credo che la nostra vada da 1.000 a 1.500 mq

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto