Cerca
Close this search box.

Confcommercio. Tornano i furti con spaccata a Vittoria

“Occorre innalzare il livello dell’attenzione e contenere questo triste fenomeno”
Tempo di lettura: 2 minuti

La questione dei furti con spaccata rappresenta una ferita aperta per il tessuto economico locale, aggravata dal contesto di difficoltà economiche generalizzate. Città come Vittoria, Modica, Scicli, Comiso e altre realtà del territorio vivono una situazione che indebolisce profondamente il panorama imprenditoriale. Il costo diretto di questi atti ricade pesantemente sui commercianti che, oltre al danno subito, si trovano a dover affrontare la beffa delle spese per riparazioni, come la sostituzione delle vetrate, spesso a fronte di bottini irrisori. “Per affrontare questa emergenza – sottolinea il presidente sezionale Confcommercio Vittoria, Gregorio Lenzo, dopo l’ennesimo furto con spaccata che ha interessato in queste ore la città – è indispensabile adottare un approccio integrato e sinergico alla sicurezza, che includa: una collaborazione pubblico-privata, con la realizzazione di sistemi di videosorveglianza condivisi e ben integrati tra cittadini, aziende e istituzioni; protocolli d’intesa tra amministrazioni comunali, forze dell’ordine e associazioni di categoria, per garantire un controllo capillare e coordinato sul territorio; vigilanza privata, che affianchi e supporti le forze dell’ordine, soprattutto nelle ore notturne, per un presidio efficace delle aree più vulnerabili. Come Confcommercio, in più di un’occasione siamo intervenuti sulla sicurezza, fornendo suggerimenti e lo faremo ogni volta che ce ne sarà bisogno, perché riteniamo che la sicurezza sia una condizione essenziale per l’affermazione dell’imprenditorialità”. “Siamo consapevoli – aggiunge il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti – delle difficoltà operative che le forze dell’ordine affrontano, spesso limitate da organici insufficienti e risorse scarse. Questo rende ancora più evidente l’urgenza di promuovere azioni condivise e coordinate, orientate alla prevenzione e al coinvolgimento attivo della comunità. La sicurezza deve essere percepita e vissuta come una priorità e un valore collettivo, capace di tutelare il cuore pulsante delle nostre città: le persone, il loro lavoro e il loro impegno quotidiano per la crescita e la vitalità del territorio. Solo attraverso un impegno condiviso potremo costruire comunità più sicure e resilienti”.

554080
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto