Cerca
Close this search box.

La Protezione Civile di Ragusa promuove l’iniziativa “Rischio zero”

Tempo di lettura: 2 minuti

La Protezione Civile del Comune di Ragusa ha posto in essere “Rischio Zero”. L’iniziativa oltre a essere una campagna di comunicazione è un viaggio di sensibilizzazione che mira a informare tutti i cittadini di Ragusa e i turisti sull’importanza vitale della prevenzione sismica, con messaggi chiari ed efficaci. Nasce dall’esigenza della Protezione Civile comunale di educare e informare i cittadini sui rischi sismici a Ragusa Superiore, Ragusa Ibla, San Giacomo, Marina di Ragusa e Punta Braccetto.
Rischio Zero, oltre a puntare sulla diffusione di una maggiore consapevolezza del rischio sismico, intende diffondere una maggiore fiducia nelle capacità di affrontarlo in modo sicuro e determinato.
Questo rende i cittadini consapevoli e promuove la sicurezza individuale e collettiva, mitigando le conseguenze devastanti dei terremoti, anche attraverso la diffusione di informazioni sulle buone pratiche di protezione civile su come prepararsi e reagire in caso di emergenza.
“Rischio Zero – sottolinea l’assessore al ramo, Giovanni Iacono – è la diffusione della conoscenza che rappresenta la migliore difesa contro i terremoti, atteggiamenti e comportamenti per andare oltre la paura e favorire atteggiamenti proattivi per se stessi e per l’intera comunità. Conoscere rende il rischio sismico un problema prevedibile, trasformando le parole in azioni che cambiano il mondo”.
Maggiori informazioni si possono ottenere al link http://rischiozero.eu/links dove è possibile anche iscriversi per ottenere newsletters e alert.

551919
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto