Cerca
Close this search box.

Truffe agli anziani. Carabinieri di Ragusa Ibla incontrano la cittadinanza

Tempo di lettura: 2 minuti

Proseguono incessanti gli incontri tra l’Arma dei Carabinieri iblea e la cittadinanza sulle tematiche più importanti legate ai fenomeni di criminalità diffusa.

La scorsa settimana è stata, dunque, la volta dei Carabinieri della Stazione di Ragusa Ibla che, con il loro Comandante, Maresciallo Capo Marco Valenzisi, nelle giornate di venerdì 15 e sabato 16 novembre, rispettivamente presso la “Sala Parrocchiale Sant’Antonino” a San Giorgio e presso il Salone Parrocchiale della chiesa S. Maria di Lourdes nella frazione di San Giacomo, hanno incontrato la cittadinanza per due momenti di confronto e trattazione del sempre più emergente fenomeno delle truffe in danno delle persone a minorata difesa, che colpisce maggiormente gli anziani che vivono in parziale o completa solitudine.

Il Comandante di Stazione dei Carabinieri, dopo una breve presentazione di quelle che sono le caratteristiche principali con le quali tale fenomeno criminoso viene posto in essere da malfattori senza scrupoli, ha aperto un costruttivo momento di risposta alle numerose domande presentate dai cittadini intervenuti, che hanno avuto modo di ricevere chiarimenti e consigli su come sia meglio comportarsi allorquando si dovesse incappare in simi spiacevoli trappole.

Ricordando a tutti che nessun pubblico amministratore, che vesta l’uniforme o meno, chiederebbe mai dazioni di denaro, né di persona né telefonicamente, il consiglio dei Carabinieri è sempre quello di non fornire mai a chicchessia soldi o oggetti di valore e di rivolgersi immediatamente ad un proprio familiare ed al numero di emergenza “112” qualora dovessero trovarsi destinatari di simili truffaldine richieste.

550953
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

7 commenti su “Truffe agli anziani. Carabinieri di Ragusa Ibla incontrano la cittadinanza”

  1. Se arriva una bolletta da 300 euro 💶 si consiglia a tutte le persone anziane , che non hanno dimestichezza con il PC e con Internet o che non possono guidare,
    e andare a Modica Sorda in tempo utile per prendere il numerino , di farsi leggere il contatore da un familiare e di contattare un esperto di Internet per presentare domanda di riformulazione bolletta allegando i documenti richiesti , se non hanno un familiare in grado di farlo , pagando poi il dovuto all ‘esperto ( 40 euro ? ) , per non rischiare di essere vittima “stalking di fatto ” ( Non colposo o intenzionale ma legato a situazioni di fatto ) per dover fare viaggi innumerevoli agli uffici non arrivando in tempo utile e dovendo ritornare preoccupati 😟 o “truffa di fatto ” , non voluta e legata a situazioni di insediamento di fatto , dovendo pagare o pagando una cifra non dovuta .

  2. E bastaaaaa!!!!! Sig Alfio la smetta!!!! Così, a suo dire , quelli che ci fidiamo e apprezziamo saremmo dei fessi ? …..

  3. Ho 85 anni e me la cavo abbastanza su internet, sono sempre andato a pagare le bollette personalmente alla posta di mattina presto , le ultime un totale di quello che pagavo in due anni circa , ma come si fa dopo la lettura mi manderanno i soldi 💰 💰 💰 💰 che ho pagato in più direttamente a casa ???? MI PIACE IL LOGO E MI FIDO!!!

  4. Alfio ma dove vive??? Le condizioni di vita delle persone della terza età sono migliorate sensibilmente , molti si attengono alle regole , movimento, dieta sana e equilibrata . Che sarà mai una passeggiata a regolarizzare una bolletta? E poi si può immaginare che si appropierebbero dei nostri soldi , se non lo chiedessimo indietro dopo il conguaglio?? Lei vive sulla luna 🌛! Tutto sarà restituito su loro iniziativa, mi fido ciecamente!!!!

  5. Contenti voi ! Però devo far presente che purtroppo molti anziani nati nel corso degli anni 40 e 50 , non hanno completato la scuola primaria e non comprendono pressoché nulla di telematica , che non frequentano le palestre né il dietologo, anche se avrebbero molte cose da insegnare in fatto di dieta, che molti presumibilmente pagheranno fidandosi , senza neanche provare a farsi ridefinire la bolletta. E in questo caso potrebbero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto