Cerca
Close this search box.

Comiso. Alla scuola Monserrato incontro su “Educazione civica: dalla cultura dei diritti a quella dei doveri”

Tempo di lettura: 2 minuti

Nell’ambito del service “Educazione civica: dalla cultura dei diritti a quella dei doveri”, si è tenuto un incontro con due classi della V alla scuola elementare Monserrato dell’istituto comprensivo Verga di Comiso, preside la professoressa Maria Cafiso, organizzato dal Lions Club Comiso Terra Iblea, presidente Marcello Di Sano, e ispirato dal socio pedagogista Giuseppe Raffa, che ha intrattenuto gli alunni in particolare sull’uso degli smartphone, del computer, dei social e dei videogiochi al fine di costruire una cittadinanza digitale

Presenti anche i soci Joserita Leopardi e Pippo Russotto e, grazie alla collaborazione delle maestre presenti, Cettina e Mirella, si è posta particolare attenzione sui possibili pericoli della rete, sui limiti d’uso della stessa e delle chat telefoniche, ma soprattutto sul rapporto con i genitori e il controllo che i medesimi devono esercitare, invitando gli studenti, qualcuno dei quali ha lamentato la disattenzione dei genitori perché impegnati a loro volta con i loro strumenti di comunicazione, all’autocontrollo, evitando taluni siti e circoscrivendo la durata della connessione. Il socio Raffa ha altresì comunicato la volontà del club di ripetere gli incontri alla presenza dei genitori per avere un quadro completo dei reciproci diritti e doveri (ma il disegno affisso nel corridoio è già significativo) donando alla fine un libro che sta ultimando di scrivere sul rapporto genitori-figli, titolato “Quella carezza della sera”, della cui stampa si è fatto carico il club insieme a un imprenditore culturale.

Il primo appuntamento si è svolto alla primaria mentre quello di ieri si è tenuto alla secondaria alla presenza del vicepreside e referente per il contrasto al cyberbullismo e alla cittadinanza digitale prof. Gigi Bellassai che, assieme alla prof. Daniela Assenza, ha seguito e supportato gli alunni nell’incontro. L’attività proseguirà con una serie di appuntamenti graditi alle scuole, anche superiori, con incontri anche settimanali, che avranno termine in primavera, realizzando l’auspicata sinergia Lions-scuole, che pare essere il sistema più importante per realizzare lo scopo lionistico di diffondere cultura e contribuire alla formazione culturale dei prossimi cittadini, come ha evidenziato il presidente Di Sano.

547469
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto