Cerca
Close this search box.

“Giocare da grandi”, i numeri della ricerca sul gambling italiano

Tempo di lettura: 2 minuti

Un campione di 3 mila cittadini, sparsi per tutta la penisola, di età compresa tra i 18 e i 70 anni. Sono loro i protagonisti della ricerca “Giocare da grandi. Le rilevazioni dell’Osservatorio sul gioco pubblico”, condotta da SWA IGT e presentata lo scorso mese a Roma.

Nocciolo della questione è stato quello del concetto di divertimento, dal momento che per 5 milioni di giocatori esiste una forte connessione tra di esso e il gioco. “Più del 5% dei partecipanti al sondaggio inserisce i giochi a vincita in denaro tra le cose preferite o comunque più divertenti da fare durante il proprio tempo libero-commentano dalla redazione di Gaming Reportun dato interessante e che deve essere legato anche al concetto di vincita potenziale. Inoltre, gli italiani valutano 77 euro un’ora di ‘divertimento genuino’ passata a giocare a giochi con vincita in denaro. Molto di più rispetto ad attività come escursioni e trekking, per le quali si spendono meno di 50 euro, o assistere a competizioni sportive dal vivo o in tv, ferme a 55 euro”.

Nelle pagine della ricerca, analizzata dal team di Gaming Report, uno spazio particolare è dato poi alla diffusione dei principali giochi e quello che emerge è che Superenalotto e Gratta e Vinci sono le tipologie più frequenti (solo l’1% dice infatti di non conoscerlo). “Sono anche le tipologie di gioco in cui si registrano le percentuali più alte di giocatori che dicono di farne uso almeno una volta a settimana, ma le statistiche veramente interessanti sono quelle che mettono in comparazione la fruizione solo digitale o solo terrestre– continuano ancora Gaming Report –se per Gratta e Vinci, Superenalotto e Lotto la quota del comparto tradizionale è molto forte (tutte sopra il 60%), in settori come VLT e AWP si afferma una fruizione ibrida, che include sia il digitale che il terrestre, mentre per il betting l’online ha superato il fisico (39% contro il 25%)”.

Di fronte a dati di questo tipo la parola “riordino” si fa sempre più urgente e più attuale. Lo ha ricordato, proprio a margine della presentazione della ricerca, Elisabetta Poso, rappresentante dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato: “Da tempo si parla di riordino del gioco fisico e noi siamo chiamati a fornire supporto al legislatore per tutto ciò che occorre al corretto dimensionamento dell’offerta del gioco sul territorio. L’offerta, come sempre, va considerata in relazione alla domanda. E su certi temi si ragiona senza emotività, bensì con confronto reciproco e unanimità nel prendere le giuste decisioni”.

Un comparto che genera ogni anno 12 miliardi di euro per l’erario statale non può infatti essere messo da parte e dopo il settore online adesso la riforma dovrebbe guardare anche al mondo tradizionale, quello fatto di sale, centri e casinò sparsi sul territorio e che ancora raccolgono la preferenza di migliaia di italiani.

544847
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto