Cerca
Close this search box.

Modica: riapre il Museo delle Arti e dei Mestieri

Tempo di lettura: 2 minuti

È stato riaperto il MAM, Museo delle Arti e dei Mestieri, all’interno dell’ex Convento dei Carmelitani di Modica, in piazza Matteotti. Una collezione di arnesi e testimonianze d’epoca, creata da Carmelo Muriana che ripercorre la storia della nostra Città e della nostra Gente, delle sue origini contadine e non solo, ma anche dei mestieri e del vivere quotidiano nel nostro territorio e in Sicilia. L’emozione – ha dichiarato – Tino Antoci, assessore al Turismo, di rivivere attraverso testimonianze concrete di lavoro, la bellezza e il fascino del passato; un mondo quasi del tutto scomparso ma intriso di passione e dedizione. Un mondo da rivisitare, respirare e anche da tramandare alle nuove generazioni. Oggetti del passato, ricordi arricchiti dalla spiegazione di ogni pezzo per origine ed utilizzo, in ambienti che richiamano il secolo scorso e anche qualche decennio prima. L’incanto del passato che trasuda di storia e di vita”

542993
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

3 commenti su “Modica: riapre il Museo delle Arti e dei Mestieri”

  1. Il museo delle arti e tradizioni popolari esiste già al Palazzo dei Mercedari ed è diretto dalla professoressa Grazia Dormiente.
    Ha riaperto a Modica il MAM il Museo delle arti e dei Mestieri che si trova all’interno dell’ex Convento dei Carmelitani in piazza Matteotti. A renderlo noto l’amministrazione comunale di Palazzo San Domenico ma c’è un particolare che forse sfugge agli amministratori.
    “ Il Museo– dichiara l’assessore al Turismo Tino Antoci- custodisce una collezione di arnesi e testimonianze d’epoca, creata da Carmelo Muriana che ripercorre la storia della nostra Città e della nostra Gente, delle sue origini contadine e non solo ma anche dei mestieri e del vivere quotidiano nel nostro territorio e in Sicilia. L’emozione di rivivere attraverso testimonianze concrete di lavoro, la bellezza e il fascino del passato, un mondo quasi del tutto scomparso ma intriso di passione e dedizione. Un mondo da rivisitare, respirare e anche da tramandare alle nuove generazioni. Oggetti del passato, ricordi arricchiti dalla spiegazione di ogni pezzo per origine ed utilizzo, in ambienti che richiamano il secolo scorso e anche qualche decennio prima. L’incanto del passato che trasuda di storia e di vita”
    Tutto molto bello peccato che in realtà Modica avesse già un Museo, e che Museo! delle arti e tradizioni popolari realizzato dall’Associazione Culturale “Serafino Amabile Guastella”.
    Il museo di via Mercè, ricostruisce l’ambiente artigiano e contadino della Contea di Modica, con attenta cura dei particolari, salvaguardando un prezioso patrimonio di attrezzi originali, arredi e suppellettili che vengono proposti a simbolo stesso della modicanità.
    La proprietà dei reperti museografici è giuridicamente dell’Associazione “S. A. Guastella” di cui la dott.ssa Grazia Dormiente è legale responsabile, poiché i reperti museali sono tutelati da un vincolo di interesse etno-antropologico emanato con Decreto dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana n. 7121 del 6 luglio 1996.
    E allora ci chiediamo che senso ha avere un doppione?
    fonte : ildomaniibleo.com

    2
    2
  2. Perché no ??
    È un’offerta in più al pubblico che ama queste cose , il signor Muriana è un collezionista eccezionale, la sua collezione è unica ,
    Sono venuti a cercarlo anche quelli della trasmissione Americana di successo che racconta di due tizi con un furgone che vanno a caccia di antiquariato , hanno fatto una puntata con lui a Modica .
    Bene bravi .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto