Cerca
Close this search box.

Crisi idrica nel centro storico di Modica, Muriana: “Siamo allo stremo delle forze”

Erano necessarie misure straordinarie per fronteggiare l’emergenza”
Tempo di lettura: 2 minuti

“Un disagio pesantissimo. Auspichiamo una rapida risoluzione. Già dobbiamo fare i conti con il calo di turisti. E, ora, ci mancava anche questa. Siamo allo stremo delle forze”. Così la presidente della Cna territoriale Ristorazione di Ragusa, Federica Muriana, rispetto a quanto sta accadendo nel centro storico di Modica dove, da giorni, a causa di un guasto a una delle condutture idriche principali, manca l’acqua. “Vero è – sottolinea Muriana – che ci stanno lavorando, ma è altrettanto vero che il prezioso liquido ancora non è arrivato per cui siamo costretti ai salti mortali pur di ottenere riscontri all’altezza della situazione. Solo nella giornata di martedì abbiamo fatto qualcosa come circa 80 chiamate ad Iblea Acque per ottenere un’autobotte. Riteniamo che, a fronte della straordinarietà della situazione, occorresse adottare provvedimenti altrettanto straordinari. Invece, ci siamo sentiti abbandonati a noi stessi quando, invece, occorreva fare quadrato per provare a dare risposte a tutti gli operatori economici della nostra area in un momento, tra l’altro, di fondamentale importanza della stagione. Siamo davvero costernati per quanto sta accadendo. E, soprattutto, non riusciamo a comprendere quanto tempo ancora ci vorrà. Dicono che a ore il guasto dovrebbe essere riparato ma poi ci vorrà un po’ di tempo per fare riacquistare la dovuta pressione alle tubature. Insomma, un disastro increscioso che si aggiunge a quello degli ultimi anni (dal Covid al calo del turismo per l’incendio all’aeroporto di Catania del 2023) e che disincentiva del tutto le nostre aziende intenzionate sì a fare turismo e a fare crescere l’economia, ma non certo a queste condizioni”. Il segretario della Cna territoriale di Ragusa, Carmelo Caccamo, afferma che “l’associazione di categoria sta seguendo con la massima attenzione l’evoluzione della vicenda. Ci viene detto che il guasto è in fase di riparazione. E, naturalmente, speriamo che la situazione possa normalizzarsi nel giro di qualche giorno”.

542423
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

11 commenti su “Crisi idrica nel centro storico di Modica, Muriana: “Siamo allo stremo delle forze””

  1. Scusate a tutti ma avete visto una dichiarazione o una presa di posizione su qualunque problema che attanaglia la nostra citta’ da parte del SINTAco? Noooooooooooooooo e allora forza con le feste!

    6
    1
  2. Non è straordinarieta’! ma razionalizzare è già una costante vergognosa e tirare a campare non è risolutivo delle problematiche ma è una logica incivile e irresponsabile di chi amministra. Emergenza??? Calcolo???. Un guasto che non si riesce a riparare in tanti giorni? Un sindaco dovrebbe avere solo vergogna e rimettere il mandato immediatamente se non ha tempestività da imporre.

    2
    4
  3. Hanno dormito per decenni, sapendo che la rete idrica è vecchia di ottant’anni, però spendiamo decine di migliaia di euro per la festa di San Giorgio, San Pietro, Madonna delle Grazie, ecc ecc. Con strade piene di cittadini, Godetevi le feste adesso. Nelle cose bisogna pensarci prima

    6
    2
  4. Ricordo ancora l’articolo della stessa povera imprenditrice ai tempi di chiusura forzata per le restrizioni COVID (non ti vaccini, ti ammali, muori), poi chiusura causa crisi guerra/caro energia bollette (volete la pace o il condizionatore), ora crisi idrica (Schifani incontrerà l’INGV per la ricerca dell’acqua fossile)….ma ve le fate due domande o non ci arrivate davvero?? A no l’importante è seguire il calcio e che il telefonino prenda col 5g! Andrà tutto bene, tranquilli.

    5
    3
  5. Orazio ispettore privato

    Il problema sembrava in questo caso una strada ostruita dal crollo di un muro .

  6. Le gallinelle spennate sono saltate fuori dopo aver fatto l’uovo .
    Un guasto non può succedere ??
    A sentire Spadaro prima di ripararlo si dovrebbero fare le gare per vedere chi ce lo ripara per di meno .
    Per comprare il prezzo rotto si dovrebbero fare delle aste .
    Poi però il guasto vogliono che sia riparato Ieri .
    Il sindaco si dovrebbe dimettere .
    La rete idrica vecchia è una cosa che si può spacciare sempre come moneta sonante.
    Tanto essendo sottoterra non è verificabile .
    Anni fa hanno fatto un pezzo di rete idrica nuovo a Modica .
    Da professionisti , non c’era un giorno che il tubo non si rompeva a causa della pressione ,
    Fossi scavati ,riparazione , il fosso ricoperto alla bene o meglio
    Dopo un po la strada sembrava una strada di guerra ,
    Si parra picchi u signuri ni fici a vucca !!

    0
    6
  7. Nell’Emergenza si provvede ad una connessione parallela temporanea, in attesa della riparazione principale..
    Modica Alta, se non sbaglio, ha un serbatoio ( vicino al PalaRizza) che potrebbe essere di valido aiuto a risolvere ( anche se parzialmemte) la distribuzione idrica..

  8. @ Terrorista;
    E se la conduttura sia saltata per permettere ad alcuni di distrarre dei fondi già destinati ad altro.
    E pare che il giochetto duri da un bel po.
    Forse le Magistrature divrebbero fare un po di luce, troppe ombre a Modica da una decina d’anni.
    Ed i debiti continuano a crescere.

  9. @efisio
    lei si chiede “E se la conduttura sia saltata per permettere ad alcuni di distrarre dei fondi già destinati ad altro.”
    A me sembra che tutte le risorse ed i debiti sono stai destinati ad altro, la conduttura sarà saltata per la vetustà della rete idrica, se quella rete fosse stata revisionata o sostituita nelle parti ammalorate questo non sarebbe successo a parer mio.
    Poi ognuno la pensa come vuole, ma oggi sappiamo con estrema certezza che il debito enorme non è andato per le manutenzioni necessarie ma per tutt’altro, ognuno può vederla come gli piace, chi è rimasto senza acqua avrebbe dovuto capire ma, ci credo poco, un paese di cicale non diventerà mai un paese di formiche… prima tutte le cicale dovranno scomparire affinché possano arrivare le laboriose formiche. Non ora di sicuro, non ora…
    Buona domenica di un caldo agosto a tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto