Cerca
Close this search box.

Iblea acque. Colpo di scena Poidomani se ne va

Tempo di lettura: 2 minuti

Una decisione a sorpresa che ha spiazzato tutti, durante una seduta del Consiglio comunale di Ragusa, convocato per discutere delle criticità della gestione idrica. L’amministratore unico di Iblea acque, Franco Poidomani, ha comunicato il suo ritiro dalla società a far data dicembre 2024. Poidomani nel suo intervento ha esordito dicendo che “non ha più intenzione di continuare. Chi vuole prendere il mio posto, faccia pure. Il mio incarico finisce a dicembre del 2024, e non ho più intenzione di continuare”. Pare che la decisione di Poidomani era già nell’aria, anche se ha lasciato sconcertati i presenti. La comunicazione dell’amministratore unico è arrivata in risposta alle critiche mosse dal consigliere comunale Gaetano Mauro riguardo alla gestione amministrativa e alle nomine all’interno di Iblea Acque. Le critiche si sono concentrate sulla gestione delle risorse idriche, le inefficienze operative e le nomine interne, sollevando dubbi sulla trasparenza e l’efficacia dell’amministrazione della società. Alla luce di quanto annunciato, potrebbero profilarsi delle fasi di incertezza per la gestione idrica nella provincia di Ragusa

541880
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

10 commenti su “Iblea acque. Colpo di scena Poidomani se ne va”

  1. Finalmente, dopo aver distrutto i Comuni limitrofi con le sue consulenze a servizio dei politici, si dimette. Si godi la pensione e torni ad essere una persona seria.

  2. e se uno si dimette da amministratore con uno stipendio da 200.000€ all’anno (e già in quiescenza) vuol dire che la società è messa proprio male, ma male male

    10
  3. Muore un Papa se ne fa un altro.
    La cosa importante è continuare il gioco della privatizzazione e la politica a non prendersi le sue responsabilità.
    Non sarebbe un momento propizio per fare tutti un passo indietro e ogni Comune riprendersi le sue responsabilità sull’acqua?

    10
    1
  4. Orazio ispettore privato

    Più di 8000 euro al mese ? Questo denaro necessario ai professionisti non incide sul costo della bolletta? Speriamo che il prossimo amministratore abbia l altruismo di donare una mensilità a 100 utenti in stato di necessità per pagarsi la bolletta.

  5. Dunque le bollette annue di 80 euro gratis per i200 utenti , se ci fosse un pensionato altruista , competente e volontario .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto