Cerca
Close this search box.

Problemi siccità: Modica rischia di rimanere a secco

Tempo di lettura: 2 minuti

Nella pittoresca città di Modica, la carenza di acqua è diventata un problema urgente, l’amministrazione locale e la società “IBLEA ACQUE SPA” che gestiste il servizio idrico integrato sono nel mirino delle critiche. Il coordinamento cittadino Sud chiama Nord, Giovanni Cavallo si chiede: perché non sono state prese misure efficaci per affrontare questa emergenza? Apprendiamo da un comunicato di Iblea Acque che le sorgenti principali di “Cafeo” e”S.Pancrazio”, hanno visto un abbassamento del livello dell’acqua a causa delle scarse piogge. Tuttavia, la gestione delle risorse idriche sembra essere stata insufficiente. Le famiglie continuano a lottare con interruzioni nell’approvvigionamento, mentre le bollette aumentano. Il Coordinatore cittadino di Sud chiama Nord Giovanni Cavallo chiede: quali piani sono stati messi in atto per garantire l’accesso all’acqua? Che monitoraggio e manutenzione della rete idrica e’ stata fatta per individuare perdite, rotture o inefficienza? (ricordando che la manutenzione preventiva è essenziale per evitare sprechi e garantire un flusso costante di acqua). Perché non sono stati investiti fondi per migliorare le infrastrutture idriche? Perché non è stato sviluppato un piano a lungo termine per affrontare la crisi idrica, considerando cambiamenti climatici, crescita demografica e altre variabili? La crisi idrica non può essere ignorata, e cittadini meritano risposte. Speriamo che l’amministrazione e Iblea Acque ognuno per le sue competenze prendano provvedimenti immediati per risolvere questa situazione e assicurare un futuro sostenibile per Modica.

539570
© Riproduzione riservata

15 commenti su “Problemi siccità: Modica rischia di rimanere a secco”

  1. Abbassato il livello dell’acqua.
    Di quanto sua grazia ??
    5 cm 10 cm 1 cm ??
    (a scusa c’è e u mali ci veni)
    Cosa vogliono questi ??
    Pararsi il culo , vogliono l’aumento del canone ??(probabile)
    Fare un favore all’opposizione, appollaiati come tanti gufi .
    Parlare di siccità nella nostra zona equivale a bestemmiare , abbiamo avuto pioggie regolari .
    A Lentini chiudono la Mega discarica
    Qua vogliono chiudere l’acqua ,
    Siamo in mano a speculatori famelici , che Dio ce la mandi buona!!

    7
    3
  2. Abbiamo votato un referendum e l’acqua doveva rimanere pubblica : adesso ci ritroviamo con una SpA!!! Ma se cominciassimo ad usare i bastoni per rompere le corna a qualcuno che se ne fotte dei cittadini?

    7
    2
  3. Amo Modica, la crisi idrica è reale, non ha nessuna colpa il suo Abbate su questo, tranquillo.
    La colpa è solo che non è stato manutenuto l’acquedotto cittadino: “manutenzione – riparazione” da parte delle ultime amministrazioni.
    L’acquedotto è un colabrodo, gli invasi sono ridotti, può documentarsi, non vada a memoria.

    5
    2
  4. Pietro, ma in questo caso il problema non è pubblica/privata, ma la reale mancanza di acqua. Nessuno deve rompere le corna a nessuno Pietro, occorre comprendere e andare a votare, seguire, partecipare, divulgare.
    Anche se in un paese di ottusi è molto difficile.

    4
    2
  5. Intanto stamattina già tante zone a secco. E ripeto che non è vero dell’ abbassamento dell’ acqua a Cafeo. Ringraziamo questa amministrazione per aver dato la gestione dell’ acqua ai privati creando di fatto questo problema. E che rimarrà per sempre. Complimenti!! Eppure nel referendum gli italiani si erano espressi per non privatizzare l’acqua. Siete inutili costosi, e sapete solo creare problemi. Un applauso.

  6. Voteremo Vincenzo la prossima volta ,
    O noi ottusi non possiamo??
    Tranquilli tutto a posto .
    La storia sulla rete idrica colabrodo funziona sempre e sapete perché??? Perché è una di quelle cose che non si può provare !!!

  7. Solo per dovere di precisazione: iblea acque non è una società privata in mano a privati ma semplicemente una società i cui soci sono i comuni e per essi i sindaci. Quindi nessuna speculazione e amenità simili. Altro discorso riguardo agli sprechi idrici e alla mancata programmazione di interventi infrastrutturali seri per nuove condotte e risorse.

    3
    1
  8. Amo Modica, voti Abate o chi gli indicherà Abate, votare Vincenzo sarebbe troppo difficile da accettare, e lui non credo mai scenderebbe in campo in un paese lento a comprendere come Modica.
    Lei voti chi le garantisce feste, piazze e divertimento, gente come Vincenzo sarebbe “troppo” responsabile per essere accettato, ai bambini non puoi dire di fare i compiti e studiare se loro voglio giocare, ed a Modica tutti vogliono giocare, tutti compresa l’opposizione… chi vuole intendere intenda.
    Pitullo, esattamente, ma la gente non accetta ciò che è, ma ciò che si vuole dimostrare… e se la colpa è “ri iddi” che fanno le cose sbagliate non accetteranno mai, figuriamoci l’autocritica.
    A Modica non si è fatto niente per potenziare l’acquedotto o riparare le enormi perdite, perchè i soldi sono stati dirottati per cose appariscenti ed inutili: piazze, feste del cioccolato, grandiosità inutili e dispendiose, e i cittadini sono stati felici di questo, l’opposizione neppure se n’è accorta.
    Nel punto in cui ci troviamo, dubito che oramai si possa cambiare qualcosa…

    2
    2
  9. Ma la cosa più divertente sapete qual’è, che le stesse persone che non vogliono la privatizzazione dell’acqua (anche perchè questo è anche sancito da un referendum), quelle stesse persone che vogliono l’acqua pubblica e quindi gestita dalle amministrazioni pubbliche, poi ci raccontano che non vogliono la gestione pubblica, l’organizzazione amministrativa, la politica nazionale, spiegando che tutti sono gli stessi, e magari per “malandrinaria” non vanno a votare e prendono per il c…lo chi va a votare.
    Iblea Acque è una amministrazione pubblica formata dai comuni iblei, Modica compresa.
    Questa è la mente umana, la contraddizione assoluta… ma coloro che non vogliono la politica o le libere elezioni o scegliere chi li governa, ma perchè poi vogliono l’acqua pubblica? Vorrei capirlo questo… chi dovrebbe gestire le amministrazioni pubbliche? forse San Pietro, magari lui scendesse sulla terra per gestire sapientemente tutto, i “soddi i filassi” e tutto tranquillizzerebbe stà gente… ma San Pietro non scende, lui è tranquillo dove stà e dopodomani lo festeggeremo.

    3
    5
  10. Pitulllo
    Guardi che è una forma di privatizzazione mascherata. Il discorso è troppo lungo da scrivere, e non ci perdo tempo. Il teatro lo reciti ad anonimus – Pippo, che lui alle favole crede, e se ammucca tutti i passuluna.

    4
    2
  11. Anonimus secondo lei i modicani si dovrebbero chiudere in casa co fazzoletto niuru attacatu .
    Ma secondo lei quando si spende per una festa ??
    Tante cose sono state fatte o si fanno con finanziamenti esterni : regione, stato, comunità Europea.
    Quindi una grande città come Modica , dovrebbe rinunciare alle sue tradizioni , ad onorare i suoi Santi , dovrebbe rinunciare a promuovere i suoi prodotti tipici , motori dell’economia , dovrebbe fare trovare ai turisti una città spenta , una città triste , una città ca Addulurata in processione scortata dai comunisti locali in lacrime,
    Mischina nui Dio ci scanzi e liberi dai comunisti , che in Russia si mangiavano i bambini a causa della fame da loro provocata, e questa è storia !!

  12. Sunu tutti i stissi, anche i privati, nun c’è nuddu ripigghiari. Ma qualcuno potrebbe restare a letto la mattina e s’arriposa.
    Alle elezioni nun ci va, si lamenta di tutto, ma gli piaceva molto i reddituccio di cittadinanza, ora che dovrà ammuccarsi i passiluna si lamenta.

    4
    3
  13. Ma perché il discorso è troppo lungo, ci spieghi, spenda un minuto del suo prezioso tempo per istruirci, perché Iblea Acque è una privatizzazione mascherata? Chi sono i privati che ci stanno fregando? Ma i privati non le piacciono? Preferisce i politici allora? Una volta potrebbe spiegarci una cosa, una sola volta, tutto quello che ci racconta si scoccia a spiegarci.

    4
    5
  14. Da emergenza wairus, di cui l’ex sintico di Messina si è fatto carico, ora si fa carico dell’emergenza idrica.
    Meno male che c’è lui sennò come dovremmo fare

    1
    3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top