Cerca
Close this search box.

Modica, lotta ai fracassoni. Servizio congiunto Polizia Locale e Commissariato

Tempo di lettura: 2 minuti

Al via una serie di controlli effettuati con servizio congiunto tra la polizia locale e il Commissariato di P.S. contro il fenomeno dei fracassoni, vale a dire giovani su ciclomotori non conformi alla legge, dunque, fortemente rumorosi e con atteggiamenti, da parte del conducente che creano pericolo per l’incolumità pubblica.
I controlli hanno riguardato il Quartiere Pizzo, la Circonvallazione Ortisiana e Corso San Giorgio.
Negli ultimi giorni sono pervenute, varie segnalazioni di cittadini che hanno sollevato il problema dei “motorini rumorosi”. A volte i passaggi non sono sporadici ma continuati rendendo il rumore frequente, fastidioso e, alla fine, intollerabile. Sono state elevate una serie di sanzioni nei confronti degli scooteristi che, a causa del rumore, disturbavano i residenti. Nel particolare sono state elevate dieci sanzioni ad altrettanti scooteristi “molesti”, per lo più minorenni, che scorrazzavano per le strade cittadine. La sanzione prevista per l’eccessiva rumorosità dei ciclomotori va da un minimo di 41 ed un massimo di 168 Euro. Spesso i ciclomotori circolano con la marmitta volutamente manomessa per aumentare le prestazioni del due ruote. La polizia locale ha pure sottoposto a fermo amministrativo sei ciclomotori che percorrevano ad alta velocità il Corso Garibaldi su una sola ruota.
I controlli, come concordato tra il Questore, Vincenzo Trombadore, ed il sindaco, continueranno anche nei prossimi giorni.

539480
© Riproduzione riservata

12 commenti su “Modica, lotta ai fracassoni. Servizio congiunto Polizia Locale e Commissariato”

  1. Occorre veramente intensificare i controlli e sanzionare, oramai il frastuono dei motorini smarmittati è insopportabile. Ma si possono fare denunce circostanziate? Spero veramente non si tratti di qualche controllo ogni tanto, occorre un controllo sistematico per parecchio tempo e magari uno sportello online dove denunciare.

    13
    1
  2. I minorenni devono andare a piedi o in bicicletta, non è più come una volta, allora chi poteva permetterselo comprava il motorino o il vespino per andare a lavorare o a scuola e per uscire il sabato sera e la domenica, non certo per andare a scorrazzare ore intere inutilmente, solo per gioco, alla faccia della riduzione dell’emissione dei gas serra.

    5
    2
  3. Occhio a dare la colpa solo ai ragazzini, decine di “uomini maturi” girano con scooteroni e moto di grossa cilindrata con marmitte fuori codice!!!
    Pertanto i ragazzini vanno puniti ma anche gli adulti altrimenti come recita uno spot ” ti piace vincere facile”!!!

    10
    2
  4. Tutti possono utilizzare ciclomotori o motorini, ma occorre che rispettino il numero di decibel consentiti, ed oggi a Modica il 99% dei motorini sono truccati e smarmittati, basterebbe verificare tutte le officine collegate ai venditori.
    Volendo si potrebbe risolvere, Orazio, basta rispettare le leggi per risolvere.

    10
    2
  5. Spero si possa attenzionare anche la via Mercè che ad oggi è diventata invivibile per via di fracassoni, delinquenti, maleducati, spacciatori e fumatori di canna minorenni. Dov’è la pubblica sicurezza?

  6. Ogni volta che torno a Modica vedo e sento sempre lo stesso chiasso. I controlli li fanno per un breve periodo e da lì a poco gli smarmittati riprendono possesso delle strade. Una volta ho assistito a due ragazzi con altrettanti scooter sfrecciare sul corso Umberto, uno impennando e l’altro facendo a zig zag fra le auto, dei turisti hanno guardato la scena con gli occhi sgranati e con le mani tapparsi le orecchie. Una immagine veramente orribile, alla faccia della storia e della Contea.

  7. se” Costanti” i controlli potrebbero dare ottimi risultati e rendere civili tanti ragazzi e poliedri adulti centauri ancora più indisciplinati e fracassoni dei ragazzi!. Se restano “Una Tantum” serviranno a poco e niente! Tuttavia ho fiducia in questo Questore.

  8. Via Nuova S. Antonio e Dente tutti i giorni e dal venerdì sera alla domenica sera un inferno.
    Ragazzi che si impennano, senza luci, velocità assurde e il fracasso insopportabile.
    Noi il fracassi lo subiamo tre volte, quando salgono dalla stazione, via dei Cappuccini e tornante sopra ai Cappuccini.

  9. Certo Sarina, ma occorre essere duri per far comprendere sia i ragazzi che i genitori, non se ne può più.

  10. I fracassoni adulti dovrebbero pagare una multa doppia di quella dei giovani, perché danno il cattivo esempio … e poi anche perché hanno le orecchie più dure, che necessitano di maggiore forza per poter essere debitamente tirate

  11. @Anna : qualche bella secchiata di acqua non guasterebbe! Magari un pò puzzolente … 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top