Cerca
Close this search box.

ConfCommercio Modica: “Piazza Mediterraneo aprirà il 30 giugno”?

Tempo di lettura: 2 minuti
“Mancano ancora otto giorni all’estate modicana ed i lavori mi sembrano a buon punto. Noi crediamo ancora alla parola data”. Il presidente della sezione locale di ConfCommercio, Giorgio Moncada, “stuzzica” con un post sul proprio profilo Facebook circa la mancata apertura di Piazza Mediterraneo di Marina di Modica. Lo ha fatto nel giorno del solstizio d’estate: il 21 giugno. “A Modica il “solstizio” passa inosservato ma subito dopo San Pietro (29 giugno) noi modicani per la stragrande maggioranza frequenteremo sempre di più la ridente frazione balneare di Marina di Modica -scrive –  che per i successivi (almeno) due mesi si trasforma in una chiassosa, frenetica ed allegra cittadina di mare. Quest’anno ci sarà una nuova piazza -ne sono certo- perchè i modicani crediamo alla parola data e noi abbiamo la “parola” dell’ onorevole Ignazio Abbate, del Sindaco di Modica, Maria Monisteri, e dell’intera giunta: la piazza ed i parcheggi saranno pronti e fruibili “in tempo per questa estate 2024. Quest’anno il solstizio è arrivato giorno 20 alle ore 22,50, quindi qualche ora prima:…chissà….magari. Comunque  il 30 giugno per noi va bene”.
539353
© Riproduzione riservata

21 commenti su “ConfCommercio Modica: “Piazza Mediterraneo aprirà il 30 giugno”?”

  1. Solo a guardarlo appare evidente che il progetto scelto é completamente inadeguato. Vedremo.

    6
    3
  2. Hanno rovinato Marina di Modica. Già era un ospizio……!!! Adesso gli hanno dato il colpo di grazia!! Una schifezza totale. In più abbiamo tolto i parcheggi. Proprio una bella idea. Invece di creare cose utili per migliorare, peggioriamo tutto. Esattamente come la piazzetta della Madonna delle Grazie. Una porcata.

    17
    5
  3. Giannicola Allegri

    Da 4 anni vengo un mese da Bolzano e ho il permesso handicap Mi spiace ma ora che non potrò più parcheggiare accanto allla discesa pedonale alla spiaggia provo un grande disagio Qualsiasi altra soluzione è peggiorativa Non credo di tornare e vi lascio volentieri questa inutile piazza desertica e sgradevole Con tutti i problemi che avete qui in Sicilia usare il PNRR in questo modo mi sembra proprio volersi male

    9
    6
  4. Gino la sua collocazione temporale più adatta dove svolgere la sua vita sarebbe il mesozoico. fa rabbrividire quello che scrive, si evolva

    6
    13
  5. Vincenzo - grillo parlante

    Condivido punto per punto ciò che ha scritto Gino, mi dispiace tantissimo, un’opera costosa ma veramente inopportuna, quei soldi “dovevano” essere spesi per altro, strutture indispensabili che a Modica mancano oppure manutenzioni di opere che stanno crollando, leggevo nell’altro articolo sul ponte del quartiere Milano-Palermo oramai fatiscente, la manutenzione dell’acquedotto cittadino, che è un colabrodo, per potere risparmiare risorse idriche (anche perché se qualcuno non se ne fosse accorto viviamo un periodo di siccità e fra non molto andremo a razionare l’acqua).
    I soldi vanno spesi con parsimonia iniziando da ciò che è indispensabile e non da coreografie “malfatte”… e dei debiti neppure parliamo.
    Non vedo i cittadini modicani che abbiano speso una parola o una opinione per questa opera, anche se, per la verità nessuno dei cittadini conosceva le intenzioni dell’amministrazione, non ho visto negli ultimi mesi nessuno divulgare ciò che si andava a fare, non l’avevamo vista arrivare… ma oggi c’è, ne prendiamo atto, ma lasciatemi parlare finché possiamo.
    Iniziamo a chiedere all’amministrazione che prima di spendere INFORMI la cittadinanza, magari un concorso di idee, un articolo, magari avessimo uno straccio di opposizione, niente di niente.
    Modica il bellissimo paese dei balocchi in mano a tanti Pinocchi, Lucignoli e Cicale.
    Salutatemi l’assessore competente quando finirà l’acqua della sorgente Cafeo e dovrà razionare l’acqua.
    Un buon sabato sera, e mi raccomando Pizza e “comu veni si cunta”.

    8
    3
  6. Marco V.
    La mia collocazione temporale (come scrive lei) e di non perdere tempo a risponderle. Non ci perdo tempo. E ne avrei cose da dire…….!!

    9
    6
  7. @marco v.
    Gino ha ragione, lei si legga anche il commento successivo e ne tragga le conclusioni.
    Nel “mesozoico” ci siamo già tutti, nessuno escluso (politica, tecnici e leoni di tastiera) con queste “geniali” idee di piazze prive di tutto e non rispettose delle abitudini locali🤷

    8
    4
  8. Geronimo ma cosa dovrei leggere e apprendere da questi commenti, evoluzione della società? Progresso? Cambio di mentalità? Sviluppo culturale? La verità è che i modicani siete innamorati delle camere a gas ovunque, non riuscite ad immaginarvi pedoni per nessuna ragione culturale e sociale

    5
    10
  9. @marco v.
    Dal suo ultimo commento intuisco :
    1) che lei non è modicano e pretende di venirci a civilizzare !🤔
    Oppure :
    2) che lei è di quei modicani con “l’aria del continente” !!🤔🤔
    In ogni caso :
    3) molto interessato alle “geniali” idee delle ultime piazze realizzate a Modica. 🤔🤔🤔

    5
    4
  10. Ognuno ha le proprie teorie e convinzioni.
    Marco V. pensa che questa piazza sia stata realizzata per diminuire lo smog, per il green, il futuro, famiglie modello pubblicità benetton che passeggiano sotto il sole a 45° (dico sotto il sole perchè non vi è neppure come ripararsi da quest’ultimo)… e va beh.
    Io quando ho letto circa questa trasformazione della piazza in area interamente pedonale non ho potuto fare a meno di notare chi è il responsabile dei progetti PNRR e mi sono fatto le mie idee…
    La trasformazione di marina di modica in “più ospizio” forse non sarà una conseguenza di questa nuova pizza… diciamo uno spiacevole effetto collaterale… ma, forse, la piazza è stata voluta proprio per questo fine, piacevole per qualcuno?
    Idee certamente sbagliate le mie sia chiaro… a me piace sempre vedere le cose da ogni possibile fantasiosa prospettiva… ma verrò sicuramente smentito dai fatti: questa piazza sarà bellissima e si dimostrerà un ottimo investimento per la crescita di modica.

    2
    4
  11. Vincenzo - grillo parlante

    A Marco V., leggo le sue brevi e pungenti frasi (probabilmente avrà difficoltà a fare ragionamenti articolati, ma noi modicani siamo semplici e ci accontentiamo).
    Ed mi rivolgo a lei MArco V. in merito alle sue affermazioni.
    Lei parla di progresso, cambio della mentalità, sviluppo culturale, paroloni importanti, se le gioca come se non dovesse esserci un domani… aggiunge che noi siamo innamorati della camere a gas, e veramente non ci arrivo a comprendere ciò a cui lei si riferisce… menziona le camere a gas ma non ci spiega “chi ci ficca”… ma andiamo avanti.
    Vede, per noi creare migliaia e migliaia di metri cubi di calcestruzzo (armato addirittura), tonnellate di ferro per armature inutili sottofondi per la pavimentazione, non è che stiamo costruendo un grattacielo, ma in quella piazza sono stati utilizzati, e mi creda, non “ci/mi” è sembrato tanto opportuno.
    Marco V. il tutto fatto per alzare il livello della piazza già bel funzionale e consolidato da oltre cinquant’anni di esistenza, e noi ancora non riusciamo a capire. Ma noi modicani siamo lenti e non riusciamo ad immaginare cotanta sapienza che lei ci butta in faccia a piene mani.
    E a fronte di quell’aumento di livello, cosa si fà? Si costruiscono gradoni e gradini, così per movimentare un pò.
    La banalità è il peggior nemico a cui mediocri progettisti ricorrono per enfatizzare le loro “creazioni”, è risaputo, ma non è il caso nostro, non sto parlando della nostra piazza di Marina di Modica o del piazzale della Madonna delle Grazie, no, parlavo in generale…
    anche perché nel nostro caso la motivazione di tutto questo ingegno disseminato e lubrificato dalle sue gratuite considerazioni nei confronti del popolo modicano è molto più semplice: “i soddi”.
    Non le sfuggirà dove voglio arrivare, sono sicuro che lei capirà molto meglio di persone ancora più semplici di me, stia sicuro.
    Il movente di tutta la questione è l’enorme finanziamento da dover dissipare, già le risorse del PNRR vanno spese e sono cospicue, meglio andarle a spendere con un lavoretto semplice semplice, ma utilizzando enormi quantità di materiale, calcestruzzo armato, ferro a gogò per opere che potevano benissimo essere realizzate a gravità (anche se sarebbero state ugualmente inutili spese direi), non serviva andare a mettere in mezzo il cemento armato, ma quando mai…? basole costosissime e in quantità enorme, “le onde del mare si dovevano realizzare mi hanno detto”, altro “ca soddi spicci”… aumentando a dismisura i computi metrici e, naturalmente le competenze tecniche che vanno in ragione proporzionale a tutto questo “ben di Dio”, tutta “canni netta” diremmo dalle nostre parti. Vero Marco V.?
    Andare a spendere le stesse risorse per fare costruzioni più utili per la città di Modica era molto più difficile, già, progettare, studiare, comprendere le reali esigenze di Modica era molto più impegnativo, vero Marco V., so benissimo che comprende “chiaramente” le mie parole, molto più di altri.
    Certamente sarà tutto legale, legalissimo, anche perché con i “soddi” del PNRR non si scherza, le ispezioni della Unione Europea sono serie e tutto va rendicontato, il Problema è chiaramente di indirizzo e di scelta della realizzazione di quel progetto.
    Noi modicani siamo così, non riusciamo ad immaginarci non pedoni perchè questa è una sciocchezza, abbiamo sempre parlato dei più deboli, gli anziani, i disabili e se mi permette anche le persone “normalissime” che dovranno pagare il conto di tutto.
    Un saluto a lei Marco V., la invito nelle prossime considerazioni di chiarirci meglio, noi non siamo tanto colti come lei (chissà quanti errori avrò fatto in questo scritto, ma lei mi perdonerà, è il senso che volevo trasmettere a lei ed a chi legge), e il progresso lo confondiamo con la furbizia di chi vuole esagerare e spendere le risorse della collettività alla faccia di noi persone semplici ed umili.
    Una BUONA DOMENCA a tutti ed a Marco V., andiamo a Maganuco, sarà più semplice parcheggiare stamattina e tutte le altre domeniche.

    9
    5
  12. Sig. Grillo parlante sta blaterando, ha scritto un discorso da comizio elettorale intriso con una massiccia dose di paranoia. Si deve andare al dunque e semplificare nei discorsi. Io preferisco limitarmi nelle argomentazioni e scrivere quello che penso e quello che penso è che a Modica non si vive bene perché l’opinione pubblica, o meglio la mentalità della gente che dibatte su qualsiasi scelta amministrativa, è anacronistica con i tempi che passano. Le “camere a gas” sono le auto che volete piazzare ovunque indistintamente davanti ai sagrati di santuari del 700 o sulla battigia. I modicani vogliono perdere tutti i treni possibili per evolversi ma piuttosto preferiscono lamentarsi sempre e comunque, e lo scrivo da modicano, caro Sig. Geronimo.

    6
    3
  13. Vincenzo - grillo parlante

    Paranoie sono le sue egggregggio Marco V., nessun comizio elettorale, assolutamente no, io ho esposto fatti avvenuti e non promesse come i suoi compari che difende… egggregggio.
    L’opinione pubblica è assolutamente con Lei (forse non ha capito, sono tutti sonnambuli che si affidano a chi la spara più grossa, guardi in faccia la realtà se può)
    e con la politica dominante che ella rappresenta egggregggio signore/a.
    La politica dominante che ha fatto le sciocchezze che ella difende è con lei, la ex Democrazia Cristiana è con lei, ha avuto nelle ultime amministrative ben il 70% dei consensi… ergo l’opinione pubblica è per il 70% compatibile alle sue idee (anche se ancora non ha speso nessun argomento per illustrarci tutta sta innovazione, ma siamo fiduciosi).
    Marco V. non mi potrà mai parlare di innovazione sotto la bandiera della Democrazia Cristiana rinata e della destra peggiore, forse voleva dire restaurazione, forse… ma non si spiega bene, altro che innovazione.
    Si informi se non sa, lei è il difensore della politica della nuova Democrazia Cristiana esistente in Sicilia dalla notte dei tempi e continuamente rimessa in gioco.
    Nessuna campagna elettorale, nessuno mai si proporrà in un contesto così grave, ci sarà da raccogliere macerie purtroppo a Modica nei prossimi decenni, e con tutto il rispetto, raccoglietele voi ste’ macerie, voi che “innovatori” della domenica avete giustappunto creato.
    Le piace il mio blaterare o scapperà oppure ricorrà agli insulti? Vedremo, ma io ho rappresentato le mia idee, lei invece propone l’innovazione alla vecchia maniera Democrazia Cristina, molti comprenderanno alla fine dei giochi, ma sono certo che alla fine tutti comprenderanno ed i “furbi” che oggi parlano di innovazione ed evoluzione culturale, scapperanno come conigli o si nasconderanno senza dignità, ma i poveracci modicani pagheranno per le Vostre scelte.
    Buona vita e buon pomeriggio a tutti. Grazie alla redazione di RTM per aver pubblicato i miei commenti, apprezzo on il massimo rispetto, ci sono cose che occorre sapere per poter riflettere, in assenza di una opposizione… purtroppo.

    3
    3
  14. Il signor Marco V
    Appartiene a quella categoria di persone tutta teoria e zero pratica .
    Vede signore Marco V
    (((Premetto comunque che le stiamo dando troppa importanza)))
    Vede una persona capace di intere capisce facilmente che a Marina di Modica non manca dove passeggiare abbiamo abbondanti spazi ,
    Invece a Marina di Modica mancano assolutamente i parcheggi perché è stata costruita per i residenti e dai residenti, ognuno ha costruito la sua villetta ha creato 3/4 posti macchina ha realizzato 2 cancelli per entrare e uscire,
    Di parcheggi per chi viene a Marina per il mare ,per una passeggiata, un gelato,una pizza, un concerto, ne sono stati costruiti pochissimi, seconda piazzetta x30 macchine ,terza piazzetta per 50/60 macchine bancarelle permettendo .
    E da sempre la Mitica piazzetta ri Marina.
    Piccola ma utilissima tutto l’anno , ripeto soprattutto TUTTO L’ANNO .
    Vede noi non abbiamo parcheggi, ma abbiamo un bel lungo mare bello lungo .
    Quindi a persone normali viene evidente capire , cosa serve a Marina !!
    Parla di camere a gas, minchiate della serie copia e incolla , ma cos’è vuole inquinare con una piazza con parcheggi a cielo aperto spazzata dalla brezza Marina.
    I Modicani siamo gente pratica , veniamo dalla campagna abbiamo imparato regole precise e semplici,
    Non abbiamo bisogno di Blog che ci insegnano come vivere.
    Purtroppo invece mi provoca rabbia tanta rabbia e sono d’accordissimo con lui, cioè con grillo parlante quando afferma che c’è da spendere questi soldi ,
    E vengono spesi a Caxxo,
    Facendo una piazzetta con le fondamenta di un grattacielo, e altre furbate varie per arrivare a 700 mila euro .
    Appalti semplici facili da realizzare e tanta Canni Netta .
    E qui un po mi vergogno di quei Modicani che hanno Permesso, Avallato, a cuor leggero , uno scippo alla nostra comunità.
    Lei Marco V si trasferisca in Norvegia apprenda e poi dopo ci venga a fare la lezioncina!!
    Buona domenica a tutti.

    6
    2
  15. Vincenzo - grillo parlante

    Leggo Marco V. e mi diverto, non sa che scrivere poverello. Ma deve difendere a tutti i costi ciò che ha scritto ma senza spiegazioni e chi discute lo taccia di paranoico, occorre semplificare mi scrive, grandioso, meglio non approfondire… ma cosa potrebbe scrivere più di ciò che ci elargito da “savio” e “giusto”, lui che sa come stanno le cose, e come giusto parla senza appello e semplifica tutto, e chi non è d’accordo è paranoico.
    E semplificando e semplificando: il problema è che “avete distrutto Modica e non ci sarà più il tempo per recuperare”.

    5
    3
  16. Dunque preferite lo smog e una settantina di posti auto che volgarmente deturpano il paesaggio e l’aria pulita invece di farvi qualche centinaio di metri a piedi. E allo stesso modo preferite consumare un gelato o una pizza sul corso Umberto intasato da auto che vi sparano i gas di scarico dentro i polmoni e fregarvene che i turisti si lamentano e schifano tutto ciò. Bene. Invece di maciullarvi l’intestino a scrivere contro chi vede le cose diametralmente all’opposto di voi e tacciare chi la pensa diversamente da voi di appartenere alla DC, cosa tra l’altro totalmente infondata, EVOLVETEVI. Fosse per alcuni di voi rancorosi, pieni di astio e mentalmente statici e monolitici come le teste dell’isola di pasqua, vivremmo ancora nell’era dei Dolmen e dei Menhir 

    3
    4
  17. Vincenzo - grillo parlante

    Ho letto con serenità il commento di Amo Modica, mi fa piacere che abbia condiviso ciò che ho scritto, d’altronde ciò che avevo scritto lo possono rilevare tutti, a parte che tutte le grandiose armature dei solettoni (inutili) erano ben visibili traguardando dalle feritoie della recinzione, ma a parte questo, tutto oramai è facilmente rilevabile e verificabile.
    Ora, Amo Modica, andiamo al dunque, lei ha compreso perfettamente l’obiettivo del progetto, a Marina non servivano spazi per “passeggiare”, abbiamo la fortuna di avere centinaia di metri, forse chilometri di lungomari per passeggiare ed in mezzo agli alberi un sistema parco ben utilizzabile, magari aggiungendo qualche panca è già l’ideale per i residenti e per i visitatori, ma per quello che è stato fatto, finalmente, si può comprendere la motivazione.
    -Mi piacerebbe leggere il punto di vista del Responsabile del Procedimento del Comune di Modica.-
    700.000 euro da spendere in qualcosa di più utile, non saprei dove iniziare ma c’erano tantissime possibilità, ad esempio razionalizzare e studiare un sistema per migliorare lo sterrato utilizzato disordinatamente ma sicuramente insufficiente nella via del laghetto, nel parcheggio che hanno promesso vicino alla chiesa (purtroppo troppo distante), magari realizzarlo proprio come parcheggio e non una sistemazione arrangiata come presumo sarà.
    Ringrazio Amo Modica, e ribadisco che Amare Modica significa anche mettere in discussione le questioni e non chiudere gli occhi facendo finta di non capire per mero buonismo. Questo vuol dire Amo Modica, spero che per il futuro magari l’amministrazione cerchi di coinvolgere i cittadini e magari i tecnici (non quelli a cui si è deciso di dare l’incarico, giacchè loro saranno sempre d’accordo a fare ciò che gli sarà detto di fare senza nessuna selezione di logica o di buon senso, loro seguiranno solo i loro interessi (le parcelle tecniche) – cit. Mosca, Pareto e Michels).
    Una buona serata a tutti e buona settimana

    7
    2
  18. Vincenzo - grillo parlante

    E comunque, stamane ho letto il commento di Marco, non sono d’accordo ma apprezzo l’abbassamento dei toni e rispettosamente, chiudo… per adesso, riservandomi ulteriori approfondimenti. Perso nell’intervento del RUP e comunque apprezzo come sempre la redazione della RTM che ci da la possibilità di esprimere il nostro punto di vista.
    Buona settimana a tutti

    4
    2
  19. Peccato che “monolitici come le teste dell’isola di pasqua” rappresentano perfettamente il contrario di quello che lei scrive Marco V.
    La realizzazione delle “teste dell’isola di pasqua” sono state per quel popolo l’unica occupazione che avevano dimenticando le cose più importanti, dimenticando l’agricoltura, l’allevamento e tutto quanto serviva per il loro sostentamento, e alla lunga tutta la popolazione di quell’isola si estinse (morendo di fame, di fatto)… compreso?
    Se lei vuole fare una metafora, allora veda che il parcheggio di Marina, così come il parcheggio del piazzale delle Grazie (è esempio e metafora dei monoliti testoni dell’isola di Pasqua) sono opere che non hanno nessuna utilità pratica e sprecano risorse, quelle risorse poi mancano per le cose essenziali che a Modica mancano.
    Chiarissima la spiegazione dell’amico Vincenzo e di Amo Modica che naturalmente si è reso conto dei fatti e questa volta non ha scritto solo per partito preso.
    Auspico anche io l’intervento di qualcuno dell’amministrazione che potrebbe darci qualche chiarimento in merito, oppure spiegarci le ragioni o fare un pò di autocritica (questa sconosciuta a Modica), e come dice lei Vincenzo, non c’è nessuna opposizione che si è interessata solo della data di consegna dell’opera senza entrare minimente nel merito dell’opportunità.
    Vincenzo, prima della realizzazione di un’opera pubblica, in generale e quelle finanziate dal PNRR in particolare, l’amministrazione e quindi il RUP che non sappiamo chi sia (veramente si potrebbe leggere nel cartello posto in cantiere), avrebbe dovuto redigere un “documento preliminare alla progettazione”, in virtù di una celebre legge sulla trasparenza degli atti, si dovrebbe poter acquisire e pubblicare, secondo me.
    In quel documento “dovrebbero” essere spiegate tutte le ragioni e gli obiettivi che l’amministrazione si è prefissata, e pertanto, leggerlo sarebbe importantissimo.
    Certo che, il giornalismo, dovrebbe poter avere queste informazioni, che proprio in virtù della legge sulla trasparenza dovrebbe poter pubblicare. Speriamo la redazione di questo giornale possa attivarsi, è molto più difficile per un comune cittadino avere queste informazioni, con un tesserino da giornalista sarebbe molto più semplice.

    6
    2
  20. A proposito del DIP: documento di indirizzo o preliminare alla progettazione riporto la norma.
    Il DIP riporta almeno le seguenti indicazioni che a me sembrano importanti in questo caso:
    -lo stato dei luoghi;
    -gli obiettivi da perseguire attraverso la realizzazione dell’intervento, le funzioni da svolgere, i fabbisogni e le esigenze da soddisfare e, ove pertinenti, i livelli di servizio da conseguire e i requisiti prestazionali di progetto da raggiungere;
    -i requisiti tecnici che l’intervento deve soddisfare in relazione alla legislazione tecnica vigente e al soddisfacimento delle esigenze da soddisfare;
    -le eventuali raccomandazioni per la progettazione, anche in relazione alla pianificazione urbanistica, territoriale e paesaggistica vigente e alle valutazioni ambientali strategiche (VAS), ove pertinenti, procedure tecniche integrative o specifici standard tecnici che si intendano porre a base della progettazione dell’intervento;
    -i limiti economici da rispettare e l’eventuale indicazione delle coperture finanziarie dell’opera;
    -le specifiche tecniche contenute nei criteri ambientali minimi (CAM);
    -le specifiche tecniche per l’utilizzo di materiali, elementi e componenti;
    -l’indicazione di massima dei tempi necessari per le varie fasi dell’intervento.
    In particolare è il secondo punto che ci servirebbe conoscere e le direttive di indirizzo fornite dall’amministrazione. Ma sempre se questo documento esiste, a Modica tutto è possibile.

    2
    2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top