Cerca
Close this search box.

Comiso. “Il Piccolo Principe” diventa lettura scelta per i bambini con disabilità visiva

Tempo di lettura: 2 minuti

“Il Piccolo Principe” diventa lettura scelta per i bambini con disabilità visiva

“Ancora una volta la scuola corre in avanti rispetto a tutte le parole sull’inclusione”. Ad affermarlo sono il sindaco, Maria Rita Schembari e dell’assessore Giusi Cubisino.
Chiudi gli occhi, Con…tatto”, è stato il progetto che ha visto da aprile, la partecipazione degli alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola Primaria di Monserrato. L’idea è nata dalla volontà di promuovere la lettura per bambini con disabilità visiva e, nell’ambito della letteratura per l’infanzia da parte delle insegnanti Concetta Assenza , Graziana Stimolo e Serafina Sulsenti , promotrici del progetto, la scelta è ricaduta su “ Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint- Exupéry. Il progetto ha avuto una duplice valenza: invitare gli alunni a riflettere sui valori importanti della vita e nel contempo educarli all’amore per il prossimo, attraverso la donazione di un libro audio-tattile, realizzato da una parte scritta in nero con disegni realizzati dai bambini e una scritta in Braille con disegni convertiti in immagini in rilievo create a titolo gratuito da Treddilab, inteso come strumento di inclusione e condivisione, riuscendo a coinvolgere i bambini vedenti, ipovedenti e non vedenti. Il libro inoltre, è arricchito da QR code contenenti i dialoghi della storia narrati dalla voce di Lella Lombardo e dagli alunni che per un giorno hanno rivestito il ruolo di doppiatori. “Ancora una volta, la scuola corre in avanti rispetto a tutte le parole sull’inclusione – dichiara il sindaco – . Con i fatti, questi bambini hanno dimostrato di saper creare un oggetto che, tangibilmente, rende possibile sia agli ipovedenti, sia ai non vedenti, di fruire di un’opera molto bella quale Il Piccolo Principe. Questo – conclude Maria Rita Schembari – può essere l’inizio di una serie di progetti che doteranno la nostra biblioteca comunale di una sezione dedicata, inclusivamente, a chi non ha lo strumento della vista per poter accedere alla letteratura”.
“Un grazie speciale va a Stefania Distabile – aggiunge l’assessore alla pubblica istruzione Giusi Cubisino- che ha guidato gli alunni nella decorazione delle magliette raffiguranti scene del libro. Inoltre, si ringraziano le insegnanti Elena Di Pasquale, Graziella Giordanella e Claudia Terranova per il prezioso contributo dato al progetto. Un vivo ringraziamento va alla DS Prof.ssa Maria Cafiso per aver creduto nella validità dell’iniziativa e per aver dimostrato, ancora una volta, il suo particolare interesse per la tematica dell’inclusione”.

538167
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto