Cerca
Close this search box.

Modica: Arrivano le modifiche sui tributi

Tempo di lettura: 2 minuti

Nella seduta dell’ultimo Consiglio comunale, sono state approvate delle modifiche sui tributi. Ma nessuno ne è a conoscenza, perché ancora oggi, non si capisce il motivo della mancata informazione, su quanto accade durante le sedute della Civica Assise. Sorge spontanea la domanda, come mai non c’è un addetto stampa che possa riportare ciò che accade nel corso delle sedute della Civica Assise? Come mai non c’è la diretta televisiva o il servizio streaming? Ma tutto ciò evidentemente, viene ritenuto da qualcuno superfluo, nonostante le varie interrogazioni e l’interesse manifestato in varie occasioni dal Presidente del Consiglio comunale, Mariacristina Minardo. Per quale motivo i cittadini dovrebbero sapere quello che accade tra gli scranni di Palazzo di Città. Visto come stanno le cose a distanza di dieci mesi, abbiamo deciso di dare noi alcune informazioni, giusto per correttezza di comunicazione e rispetto dei cittadini. Le modifiche sui tributi riguardano l’accesso alla dilazione delle rate, in cui si riduce la minima da 100 a 50 euro per i contribuenti con un Isee pari o inferiore a 12.000 euro per nucleo familiare sino a 3 persone e pari o inferiore a 17.000 euro per nucleo familiare di 4 o più persone. Modifiche anche sulla ‘compensazione’, con la finalità di dettagliarne l’iter e le modalità. Si tratta di uno strumento che ha consentito all’Ente nella scorsa annualità, di recuperare oltre 670.000 euro di gettito fiscale. L’assessore al bilancio Delia Vindigni – ha dichiarato – in Consiglio comunale di aver confermato le aliquote e le agevolazioni Imu, l’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche e la soglia di esenzione per i possessori di un reddito inferiore a 8.000 euro. A proposito di Tari, confermate le riduzioni della tassa per chi adotta un cane al nostro Rifugio Sanitario Comunale, esentando la quota variabile. Altre agevolazioni per chi adopera le buone pratiche nella raccolta differenziata ed esenzione totale della tassa sui rifiuti per l’imprenditoria agricola: un segnale per dare un concreto sostegno al loro ruolo fondamentale nel sistema economico della nostra Città. Nel quadro della lotta allo spreco alimentare, agevolazioni sono previste per le attività che distribuiscono beni secondo un raccordo preventivo con l’Ufficio Servizi Sociali. Previste agevolazioni per chi sostiene la politica Plastic Free e aiuti per chi si giova del cosiddetto ‘Sussidio solitudine’, con una quota variabile della Tari ridotta del 50% per le utenze domestiche con un unico occupante e implementando le soglie Isee dai 12.000 ai 15.000 euro per nuclei con massimo 3 componenti e da 17.000 ai 20.000 euro per 4 o più persone, per accedere al taglio del 30% della quota variabile.

531703
© Riproduzione riservata

3 commenti su “Modica: Arrivano le modifiche sui tributi”

  1. E per i doveri nei confronti dei cittadini? Piccolo esempio, la scerbatura!! Dobbiamo comprare delle caprette?? O dobbiamo comprare un macete? Eppure le bollette le paghiamo, anche più che raddoppiate. O forse non dobbiamo pagare più le bollette? Le mie sono domande. Se pago, devo avere il servizio che pago, altrimenti si chiama truffa. O forse mi sbaglio??

    7
    2
  2. Da una parte il limite dell’ISEE di fatto esclude troppe persone, magari favorirà solo persone che con escamoutage ed evasioni fiscali varie riesce ad averlo basso, i lavoratori dipendenti non rientreranno in nessun beneficio. Dall’altra parte, non mi sembra giusto penalizzare le famiglie che hanno più figli, riducendo ai single magari con enormi case.
    La politica fiscale e tributaria deve avere un indirizzo sociale, se non aiutiamo le famiglie con più figli, e aiutiamo i single, capite che si ridurrà ulteriormente la natalità.
    Certo che in tanti non capiranno, ma capiranno i pochi che pagheranno i tributi e li pagheranno per tutti, anche per coloro che beneficiano di ingiuste riduzioni poiché, il costo dei servizi è sempre lo stesso.
    Il sonno dei modicani genera ingiustizie e le ingiustizie generano gli evasori e gli evasori faranno saltare il sistema e, in ultima analisi pagheremo tutti onesti compresi.

    3
    4

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto