- 5 Febbraio 2025 -
Incidente stradale ieri sera in Via Nazionale a Modica
- 13
Tempo di lettura: 2 minuti
527004
© Riproduzione riservata
- Condividi
Direttore Responsabile: Giorgio Caruso
Vice Direttore: Giannino Ruzza
Editore R.T.M. srl Via Carlo Papa, 76 Modica(97015) P.IVA: 00192480887, N. iscrizione ROC: 26967
Testata Giornalistica “Rtm Giornale”, autorizzazione del Tribunale di Modica n° 93 del 26/08/1977.
Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato scriveteci a redazione@radiortm.it
Redazione: Domenico Pisana, Giannino Ruzza, Giovanni Bucchieri, Rita Faletti, Margherita Denaro, Simona Napolitano, Peppe Ragona, Concetta Assenza, Francesco Roccaro, Calogero Castaldo, Giovanni Calabrese, Stefania Fiorilla
13 commenti su “Incidente stradale ieri sera in Via Nazionale a Modica”
L’ennesima dimostrazione che la distruzione della pavimentazione delle strade con tagli profondi o insistenti dossi, magari ogni cinquanta metri non serve a niente.
Gli incidenti possono sempre accadere, esiste una molteplicità di cause che possono determinare un incidente, ma occorre principalmente la prudenza nella guida e non serve accusare qualcuno o colpevolizzare tutto e tutti e, men che meno distruggere le strade e conseguentemente le macchine di chi è prudente per risolvere i problemi esistenziali di qualche amministrazione.
Assistiamo, in questi giorni, alla levata di scudi contro il limite a 30 Km/h nelle città, mentre a Modica che si colpevolizzano e si puniscono distruggendo le auto anche delle persone corrette e prudenti nessuno si muove.
I motorini che erogano 200 decibel e circolano con una ruota sono più tollerati dei padri di famiglia che rispettano le regole e devono sistematicamente andare dai meccanici per riparare le loro macchine con braccetti saltati o con luci fulminate.
Scusandomi per lo sfogo, auguro una buona domenica a tutti.
Perfettamente d’accordo con Vincenzo.
E credo che sarebbe ora di togliere immediatamente questi tagli sulla sede stradale, che distruggono auto, e si rischia di cadere in moto. Mi rivolgo al Sindaco personalmente, come a tutta l’amministrazione comunale. Grazie.
Da domani “grattatina” per 100 metri anche lì
Magari gli amministratori potrebbero prendere spunto da questi commenti ed intervenire. È comunque certo che dopo il primo incidente mortale di un qualsiasi motociclo o altro con due ruote, anche i piccoli mezzi per i disabili, causato da questi tagli o dossi, spunterà sicuramente una denunzia penale pesantissima, con conseguenze dammatiche per i responsabili. Mi auguro non si arrivi a questo.
Per non parlare di chi è in bici, molte strade sono diventate un pericolo per chi va sulle due ruote. Prima ci deve scappare il morto e poi si correrà hai ripari. E se a pagare il danno, verrebbe ad essere chiamato in solido (la legge prevede la Rivalsa) l’amministratore o l’amministrazione comunale?
Giustissimo quello che scrivono i commentatori. Aggiungerei che anche le spese per ripristinare i luoghi che erano stati sfracellati dai tagli dovrebbero essere pagati dai responsabili.
Amo Modica, lei cosa ne dice? Lei è rappresentante di questa amministrazione, naturalmente nessuna responsabilità amministrativa alla Sindaca, ma gli assessori dovrebbero essere tenuti a pagare, non crede?
La proteina spike è pericolosa per il sistema circolatorio e per il sistema nervoso, pensate che cosa penso cari provax, ops!!!! Scusate ho sbagliato post!!! Soffro di demenza precoce.
Ma di cosa vi lamentate, gli scivola tutto addosso, non gliene frega niente di quello che dite, hanno avuto il consenso elettorale del 68% degli elettori modicani e se infischiano della città e dei suoi abitanti con la sfrontatezza politica che gli è consona da anni (leggasi metodo abbatiano). Strade che sembrano tracciati di guerra, orologi cittadini (anche quello che la sindaca ha sulla testa dal momento dell’elezione) tarati, le uniche due volte in cui hanno funzionato, sull’ora della capitale del Burundi, welfare a zero, eccetto le solite mancette per i soliti noti, concerti e tricckeballatte da saturday night fever, uso personalistico degli spazi comuni pubblici, traffico e sicurezza cittadini in mano di nessuno, continuo surplus di emolumenti eccezionali ai soliti dipendenti pubblici per le eccezionali prestazioni fornite durante l’anno amministrativo e le “paesanate” tipo ciokomodica e megaconcerti con band di bassissimo profilo (alias cu e canusci?) , mentre la città è in ginocchio economicamente, collegamenti pubblici da far west, etc. . Questo è il modello in cui hanno creduto i modicani che hanno voltato anche per la lista Prendiamoci Cura di Modica- Monisteri Sindaco. Non c’è un cattivo politico, ma cattivi elettori.
Stanno augurando che qualcuno muore per poi dire IO L’AVEVO DETTO .
Artur sei malato grave per guarire ti consiglio di trasferirti a Vittoria bay sindaco Aiello .
Sei malato lo si capisce da quello che hai vomitato , ha ingerito tutte le panzane dei tuoi colleghi condite al veleno per Modica e la maggioranza dei suoi abitanti .
Stia sereno Amo Modica, nessuno augura niente a nessuno certamente, mi dispiace leggere le sue cattiverie e ingiuste opinioni.
Ma lei seriamente crede che tutti questi tagli, tutti questi pericolosi dossi siano utili a qualcosa, ma lei è stata in altri posti e si è reso conto che cose del genere non esistono, probabilmente qualche “lieve” dosso per ricordare agli automobilisti di rallentare, ma mai potenti “botti” nelle macchine, spesso in posti inutili e comunque eccessivi, addirittura sulla salita della sorda oltre 500 metri di tagli sconclusionati che fanno solo danni.
Amo Modica, io avrei piacere di discutere con lei in modo garbato e senza ripicche o odii politici o tifo per amici o amici degli amici, qua la politica non centra niente, qua serve solo comprendere se qualcosa è migliorativo o peggiorativo nella risoluzione di un problema.
I primi dossi li ho visti a Caltagirone 20 anni fa più o meno , tra l’altro esagerati ,
L’altra settimana ero a Catania e ne ho visti tanti .
Per i dossi quelli larghi sono d’accordo specialmente quelli pedonali, importante che siano ben segnalati , comunque sono ottimi per far rallentare , e se presi alla giusta velocità non fanno danno alle macchine, per i tagli sono critico , sono troppi , danneggiano le macchine , sono molto rumorosi , e sono destinati a diventare fossi perché si modificano con il passare delle macchine . Molto pericolosi per le due ruote.
Credo che non vanno bene .
Grazie Amo Modica, ma anche io li ho visti in giro, ma pochissimi e nei posti cruciali. A Modica ci sono dossi fatti molto male e lo capiscono chi ha avuto danni pesanti nelle proprie macchine ed in una quantità smisurata. Ce ne sono centinaia.
Certamente dappertutto quelli che ci sono sono poco alti e raccordati dolcemente e non come le batoste che abbiamo nelle nostre strade.
Anche le bande sonore talvolta si trovano, ma non enormi solchi come quelli che abbiamo nel territorio di Modica, addirittura intere strade di campagna (ad esempio la strada che dalla Rocciola porta verso la Cannizzara), ma ci rendiamo conto?
Occorre ripristinare eliminando tutte queste assurdità, prima possibile e poi spendere i soldi per migliorare le strade e non per distruggerle.
Mettete gli autovelox veri e le multe serviranno per finanziare il miglioramento delle strade Amo Modica.