Cerca
Close this search box.

Guardia Costiera. Controllo abusi sul Demanio Marittimo a Marina di Ragusa

Tempo di lettura: 2 minuti
Continua, senza sosta, l’attività di vigilanza nell’ambito dell’operazione Mare Sicuro svolta dalla Capitaneria di porto di Pozzallo sull’intero territorio di giurisdizione che, nelle scorse giornate, ha visto impiegato il personale militare a Marina di Ragusa” con numerosi controlli, sia a mare sia nelle strutture balneari, sempre accanto ed a tutela dei bagnanti.  La Guardia Costiera ha accertato alcuni diportisti che navigavano nell’area riservata alla balneazione e, in alcuni stabilimenti balneari, l’assenza del servizio di salvamento con evidente e potenziale pericolo per i bagnanti che abitualmente frequentano quel tratto di mare; dopo avere identificato i trasgressori, venivano quindi comminate sanzioni amministrative per la violazione

dell’ordinanza di Sicurezza Balneare. Inoltre, anche in ossequio alle direttive concordate in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutosi il mese scorso presso la Prefettura di Ragusa, al fine di garantire il libero utilizzo della spiaggia per i turisti e cittadini degli otto comuni costieri ricadenti nel Compartimento marittimo della provincia iblea, i militari della Capitaneria di Porto di Pozzallo hanno deferito all’Autorità Giudiziaria tre titolari di stabilimento balneare che occupavano parte di suolo demaniale marittimo senza la prevista autorizzazione.

513872
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Guardia Costiera. Controllo abusi sul Demanio Marittimo a Marina di Ragusa”

  1. Spero siano stati fatti controlli nella zona di punta secca,dove alcuni privati hanno chiuso l’accesso alla spiaggia con un cancello con comando elettrico e messo vari dispositivi non a norma di legge a mio parere. Un controllo sarebbe auspicabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto