Cerca
Close this search box.

Torna “Una Boccata d’Arte”: dal 24 giugno al 24 settembre 2023

Tempo di lettura: 2 minuti

Dal 24 giugno al 24 settembre 2023 torna “Una Boccata d’Arte”, il progetto d’arte contemporanea promosso da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes. Ogni anno 20 borghi e paesi di tutta Italia, uno per ogni regione, accolgono 20 artiste e artisti italiani e internazionali di età, formazione e pratiche differenti. Invitati a trascorrere un breve periodo di residenza, gli artisti realizzano 20 interventi in relazione con il territorio e le tradizioni delle comunità locali. Le inaugurazioni si terranno sabato 24 e domenica 25 giugno in tutti i borghi. In Sicilia, il borgo di Pollina (PA) ospita il progetto Axis Mundi dell’artista Ella Littwitz (Haifa, Israele, 1982), coordinato da Giulia Monroy e realizzato con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana della Repubblica Italiana e del Comune di Pollina. Axis Mundi (lett. Asse del mondo) è un obelisco collocato nel luogo più alto di Pollina, dove in passato sorgeva il punto trigonometrico utilizzato per la mappatura dell’intera area. Realizzato in marmo, l’obelisco diventa lo strumento per captare e restituire la letteratura del borgo. La scultura si sviluppa lungo una linea verticale che unisce la terra al cielo: la parte inferiore deriva la sua forma dal “cannolo” di manna, antica coltura del territorio madonita, e dalla folgorite, ammasso vetroso di forma tubolare e vuoto al suo interno prodotto dall’energia rilasciata da un fulmine su un terreno sabbioso; la parte superiore ritorna colonna cilindrica, e si proietta al cielo. Come il fenomeno mitologico da cui prende il nome, l’Axis Mundi, l’obelisco riafferma l’interdipendenza ontologica fra il regno vegetale e animale, i fenomeni celesti e gli esseri umani. Spiega Ella Littwitz: “Per un giorno intero acqua e cielo furono un tutt’uno, il mondo superiore e quello inferiore non erano ancora stati separati. L’orizzonte è stato quindi creato per dividerli. Axis Mundi, composto dai racconti di Pollina, reagisce alla forte connessione del borgo tra metafisico e fisico, tra fede, geografia e natura”.

509856
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto