Cerca
Close this search box.

Modica. 77 anni dello Statuto Speciale della Regione siciliana

La Fondazione Luigi Einaudi e gli alunni a convegno al Liceo Scientifico
Tempo di lettura: 2 minuti

Un tema celebrativo, quello dei settantasette anni dell’approvazione dello Statuto Speciale della Regione siciliana (1946/2023), ma stimolante e aggregante per le terze classi del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Modica che hanno attivamente partecipato stamani al convegno promosso dalla Fondazione Luigi Einaudi con il patrocinio del Kiwanis Club Modica, nell’ambito delle iniziative organizzate per la ricorrenza storia.
Il convegno, svoltosi nella sala Auditorium dell’Istituto, è iniziato con il saluto della Vice preside dell’Istituto, prof.ssa Marilisa Di Martino e della presidente del Kiwanis, Club di Modica, Maria Zingale e poi con gli interventi di Gian Marco Bovenzi, avvocato e project manager della Fondazione Einaudi, del dr. Giuseppe Tringali, componente del Comitato scientifico della Fondazione Luigi Einaudi e quello del giornalista Marco Sammito.
Nella sua introduzione, Gian Marco Bovenzi ha aperto subito un dialogo con gli alunni sul tema della libertà e dell’autonomia per contestualizzare le ragioni giuridiche dello Statuto Speciale della Regione siciliana che precede la nascita della Costituzione Italiana e da questa riconosciuto, lanciando alcuni richiami sull’importanza dello strumento statutario come momento di crescita e di sviluppo della comunità isolana.
Chiara e in qualche modo suggestiva l’illustrazione storica del riconoscimento dell’Autonomia, fatta dal dr. Giuseppe Tringali, per una Sicilia da sempre scalpitante sul tema dell’indipendenza, caratterizzata in varie epoche storiche con il protagonismo di personalità di grande valore storico e con eventi che ne hanno alla fine determinato il destino. Sintesi di un’equazione storica tra uno Stato Unitario e quello federale la Regione Siciliana è nei fatti uno Stato regionale il cui sviluppo e progresso non è allineato con le aspettative che i legislatori del tempo gli avevano riservato.
Ma quanto vantaggio ha tratto la Regione siciliana dal suo avere uno Statuto autonomo?
Non certamente quello voluto e sperato. Il giornalista Marco Sammito ha evidenziato il senso di un’occasione mancata disquisendo sull’art 38 dello Statuto ovvero il contributo che lo Stato annualmente è tenuto a versare alla Regione a titolo di solidarietà nazionale per bilanciare il differenziale di reddito tra la Sicilia e la media nazionale; le risorse assegnate alla Regione sono impiegate nella esecuzione di lavori pubblici. I risultati sono nel Pil siciliano secondo l’ISTAT è di 18 mila euro pro capite su base annua e la Sicilia assieme alla Calabria è ultima in classifica. Bolzano presenta un PIL di 42 mila euro pro capite.
Il divario Nord / Sud, dove la Sicilia è il mezzogiorno del mezzogiorno, dunque, è cresciuto in modo esponenziale nel corso di questi ultimi anni, aggravatosi con la pandemia (oggi si parla di un gap del 26%) ed è disarmante il fatto che un giovane su tre al Sud non studia, non si forma e ovviamente non lavora.
Altro tema che ha incontrato l’interesse degli studenti quello della riconosciuta insularità alla Sicilia e alla Sardegna, i rischi che si nascondono dietro l’Autonomia Differenziata che rischia di spaccare in due il Paese.
Il convegno poi si è chiuso con la partecipazione al dibattito degli studenti che hanno toccato i temi del lavoro al tempo della intelligenza artificiale, sul clima e sull’ambiente.
Un convegno molto proficuo sullo scambio di idee ed esperienze con i giovani studenti che si preparano ad essere classe dirigente del domani.

508536
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

2 commenti su “Modica. 77 anni dello Statuto Speciale della Regione siciliana”

  1. Torquato Canto di Roccapulera

    Dopo 180 anni ancora dislivelli ? Intanto ascoltiamo stranizza d’amuri di Battiato , per comprendere che al di là delle varianti e variazioni esiste un profondo substrato comune che ci accomuna e ci differenzia dai “compatrioti” che esponevano il cartello per affittarci le case con “corsia preferenziale”.Ma lo scrigno dei talenti continuerà a dispiegare il suo potenziale , nonostante la lettorina degli anni 50 continua a impiegare sei ore.

  2. Torquato Canto di Roccapulera

    Quanto potrebbero costare tre o quattro aerei di linea? Da comprare con fondi statali e affidare alla gestione del comune di Comiso , per garantire tratte essenziali con una “micro compagnia comunale” , da usare come “,pilota automatico ” in caso di voltafaccia di compagnie straniere , per scongiurare la chiusura. Non c’è chi non veda il grande potenziale dello sviluppo futuro turistico del comprensorio ibleo , l ‘aeroporto deve essere potenziato alla stessa tregua del comparto turistico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Ispica. Grande successo per il 7° Corso Istruttori BLSD del Distretto Rotary 2110 Si è concluso con grande partecipazione e soddisfazione il 7° Corso per Istruttori BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) organizzato dal gruppo IBLEO del Distretto Rotary 2110. L’evento si è svolto nei giorni 29 e 30 marzo presso l’I.I.S.S. “G. Curcio” di Ispica, dove il gruppo IBLEO appartenente ai due Club ospitanti, Rotary Pozzallo-Ispica e Rotary Modica, hanno accolto gli oltre 160 corsisti provenienti da tutto il Distretto. Il corso, finalizzato alla formazione di nuovi istruttori BLSD, ha rappresentato un’importante opportunità per promuovere la cultura del primo soccorso e diffondere le competenze necessarie per intervenire tempestivamente in situazioni di emergenza urgenza. Grazie alla professionalità degli oltre 100 istruttori partecipanti e all’impegno degli stessi, l’iniziativa ha permesso di ampliare la rete di operatori laici e medici formati all’uso del defibrillatore semiautomatico e della respirazione cardi-polmonare d’emergenza, contribuendo così a rendere le nostre comunità più sicure in caso di infarto improvviso. La formazione in primo soccorso è una delle attività più rilevanti del Distretto 2110, e vedere una partecipazione così numerosa conferma l’importanza di iniziative come questa. Investire in formazione significa salvare vite UMANE. Il Rotary, da sempre impegnato in progetti di servizio per la comunità mondiali, continua a dimostrare il proprio ruolo attivo nella diffusione di buone pratiche salvavita, grazie anche alla collaborazione con istituzioni scolastiche in questo caso l’ISTITUTO Secondaria Superiore G. CURCIO di Ispica messo a disposizione dal suo dirigente prof. Maurizio Franzò e coadiuvato magistralmente da quasi tutto il suo entourage compreso i docenti e allievi della sezione Alberghiera e realtà associative del territorio. L’evento ha rappresentato un ulteriore passo avanti nel percorso di sensibilizzazione e formazione sulla rianimazione cardiopolmonare, confermando il Distretto 2110 come punto di riferimento nell’ambito della formazione BLSD. Gli istruttori del gruppo IBLEO sono stati capitanati egregiamente dalla responsabile provinciale del gruppo Tina Alfieri, Salvatore Bonincontro Puglisi. Giuseppe Caschetto, Enrica Guccione e Concetta Micciché (in ordine alfabetico) coordinanti dal Presidente distrettuale BLSD dottor Maurilio Carpinteri e dalla prof. Alessandra Capodicasa. Il gruppo BLSD del distretto rotary 2110 è stato formato 35 anni fa dal PdG Goffredo Vaccaro ed in questo periodo ha fatto più di 600 corsi in Sicilia formando più di 11 mila persone e permettendo di salvare molte vite umane

Leggi Tutto »

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto