Cerca
Close this search box.

Terza tappa “Bike Fest” al Centro commerciale Ibleo di Ragusa

Tempo di lettura: 2 minuti

Il futuro del pianeta si può costruire partendo proprio dalla bicicletta. È questo il senso della “Pedalata ecologica” di gruppo, prevista domenica 21 maggio 2023 alle 10.30 al Centro Commerciale “Ibleo” di Ragusa, che inaugurerà ufficialmente la terza tappa del “Bike Fest”, il festival della bicicletta organizzato da Etna Bike Tribe e da Amibike. Dal 20 al 28 maggio 2023, in occasione dei festeggiamenti per i sedici anni di attività della galleria ragusana, sarà inoltre possibile prendere parte a una settimana di lezioni gratuite con istruttori qualificati. L’obiettivo dell’evento è quello di promuovere fra adulti e bambini uno stile di vita sano ma soprattutto far conoscere i vantaggi che questo mezzo, fra i pochi veramente green, può fornire all’ambiente. «Il “Bike Fest” – osserva Massimo Scalia, promotore di Etna Bike Tribe – nasce allo scopo di diffondere fra i più piccoli l’importanza di utilizzare la bicicletta, contribuendo a educarli alla mobilità sostenibile e alla pratica sportiva. Ringrazio il direttore del CC Ibleo, Stefano Vella, che ha creduto nell’iniziativa e ci ha permesso di diffondere quest’importante progetto, un messaggio che estendiamo a tutti, al fine di veicolare uno stile di vita più attivo, che guardi con attenzione all’ambiente. Vogliamo però che la festa della bicicletta sia anche un modo per conoscere le corrette tecniche base per l’utilizzo di bici e mountain bike. È per questo che dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 nei fine settimana, e dalle 15.00 alle 19.00 tutti gli altri giorni, i bambini potranno fare una lezione di prova gratuita sulle balance bike, un tipo particolare di bici senza pedali che può essere usata dai 18 mesi ai 7 anni di età, che permetterà loro di acquisire maggiore consapevolezza del mezzo. Questa sarà anche l’occasione per gli adulti, che si approcciano per la prima volta alle bike, di esercitarsi su dossi e cunette. Ogni trenta minuti, infatti, un gruppo diverso di partecipanti potrà allenarsi sulla pista di Pump Track, protagonista di numerose competizioni nazionali e mondiali di bicicletta, come il “Giro d’Italia”. Un momento di divertimento, dunque, con importanti risvolti sul piano sociale e ambientale che ancora una volta ci ricorda come lo sport sia centrale nella vita di ciascuno di noi.

508466
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto