![](https://www.radiortm.it/wp-content/uploads/2023/04/Invito-presentaz.-libro-Geositi-carsici.jpg)
Martedì prossimo, alle 18.30, nei locali del Centro Studi Feliciano Rossitto di Ragusa, sarà presentato il volume del geologo Rosario Ruggieri dal titolo “Geositi carsici del Parco degli Iblei” (Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche, 2020, Ragusa Tip. Barone & Bella, pp. 303).
La presentazione sarà affidata al presidente Giorgio Chessari.
L’iniziativa culturale, promossa dal Centro Studi Rossitto, è resa possibile grazie alla sinergica collaborazione con il Cirs (Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche) di Ragusa.
La geodiversità di un territorio è rappresentata dai geositi, i quali sono beni naturali geologici e geomorfologici di elevato valore scientifico e ambientale, oltre ad essere di fondamentale importanza per le diverse specie animali e vegetali. Il territorio ibleo è ricco di geositi, tutti noti agli studiosi, agli speleologi e agli escursionisti naturalisti. Rosario Ruggieri è uno di questi. È ragusano, geologo e speleologo che ha espletato un’attività esplorativa negli ambienti carsici di tantissimi territori da non pochi anni. È anche un profondo conoscitore degli Iblei grazie all’attività esplorativa e di ricerca svolta dal Centro ibleo ricerche speleo-idrologiche (Cirs), di cui è stato il fondatore nella seconda metà degli anni ‘70 del secolo scorso.
L’opera di Rosario Ruggieri fornisce il giusto riconoscimento al contesto geomorfologico carsico e naturalistico del comprensorio ibleo. Il volume, impreziosito da 367 immagini (rappresentate da illustrazioni, mappe e disegni), è dedicato alle fantastiche singolarità fisiche e naturalistiche carsiche del Parco Nazionale degli Iblei.
1 commento su “Ragusa, al “Rossitto” si presenta libro di Rosario Ruggieri”
Si potrebbero sfruttare turisticamente questi siti , pensiamo alle grotte di Castellana in Puglia , archeologia e speleologia potrebbero essere delle valide alleate del turismo di qualità più delle tasse di soggiorno.