Cerca
Close this search box.

C-commerce, chatbot e intelligenza artificiale: i nuovi cavalli di battaglia del digital marketing

Tempo di lettura: 2 minuti

La tecnologia è la chiave del futuro. Un concetto che ormai è più che chiaro non solo a chi la mastica ogni giorno, ma a sempre più persone, anche quelle che fino a qualche tempo fa la guardavano con diffidenza e giuravano di non averne bisogno.

È merito di un processo di inclusione avviato da tempo e che si è avvalso di strumenti semplici come gli smartphone che hanno, di fatto, traghettato nell’universo digitale anche le generazioni meno giovani, facendogliene assaporare la comodità.

A completare il quadro di questa evoluzione digitale, come riporta in diversi articoli il sito Italcasino.net, sono gli strumenti tecnologici grazie ai quali gli utenti trovano ambienti di e-commerce e piattaforme di gioco in streaming sempre più confortevoli.

Ne sono una prova le chatbot avanzate che, grazie all’intelligenza artificiale, sono in grado di imparare e personalizzare le proprie risposte, riuscendo a essere sempre più specifiche e a guidare con successo gli utenti nell’ambito della propria visita online, anche i meno esperti.

Quella delle chatbot è un’innovazione che è stata di grande aiuto nel processo di avvicinamento al mondo online, e che tuttavia non esaurisce le sue possibilità. Se non soddisfatti di questa modalità, gli utenti possono comunque fruire di agenti reali, avvalendosi del C-commerce, o conversational commerce. Si tratta di un altro strumento che nel 2022 ha segnato una vera e propria tendenza, in qualità di ideale alternativa per coloro che non hanno molta esperienza con gli acquisti online o con il gioco offerto da piattaforme streaming e casinò online.

Il supporto alla vendita e al servizio avviene attraverso applicazioni di messaggistica istantanea – quelle che la maggior parte di noi ha già installate sul proprio dispositivo (WhatsApp, Facebook Messenger, la chat di Instagram, etc.) – mediante le quali l’utente può conversare con un operatore e raggiungere il proprio obiettivo.

Questa pratica potrebbe, peraltro, venire presto migliorata grazie alla sempre più prossima integrazione di realtà aumentata e realtà virtuale: due tecnologie che, nel caso degli acquisti, potrebbero agevolare prove virtuali del prodotto, ma anche aggiungere maggiore realismo e immersività alla fase di supporto al cliente, che potrà interfacciarsi live con un operatore.

Un altro trend registrato nel 2022, ed emerso sempre dall’analisi di Italcasino.net, è l’avvenuta integrazione fra segmento online e offline: un obiettivo a cui settori come quello del gioco pubblico aspirano da anni.

Si tratta, infatti, di un connubio perfetto che agevola le conversioni e i flussi degli utenti, offrendo un più ampio ventaglio di possibilità e dunque un servizio più completo al consumatore.

Al contempo, questo sistema apre anche la strada alla lotta contro eventuali frodi. Fruendo di un sistema combinato online/retail, l’utente ha infatti una doppia possibilità di controllo sulla liceità del servizio o del prodotto, potendo così evitare canali di vendita o di gioco illegali e sfuggendo a reti criminali che si infiltrano tanto nei canali online quanto nei punti fisici, come emerso dalle operazioni di controllo da parte di ADM effettuate nella nostra regione e che avevamo illustrato pochi giorni fa.

Le tendenze consolidatesi nel 2022 vedranno, però, un’ulteriore evoluzione, già a partire dall’anno in corso.

I futuri progressi sono perlopiù affidati alle mani dell’intelligenza artificiale, sulla quale si fa affidamento per una maggiore personalizzazione del servizio e del prodotto, ma anche per il miglioramento della sicurezza delle informazioni scambiate, in vista dell’incombente cookieless policy.

Il futuro che ci aspetta è dunque improntato alla personalizzazione e alla verticalizzazione dei prodotti, che la tecnologia renderà sempre più vicini e aderenti alle nostre necessità e sempre più facili da ottenere.

505448
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto