Domani verranno resi noti i dettagli di un’operazione della Guardia di Finanza nella quale viene ipotizzato il reato di truffa, legata si bonus edilizi. L’inchiesta è stata coordinata dal Procuratore capo di Ragusa, Fabio D’Anna, e dal Sostituto Monica Monego. L’operazione denominata “Credit Washing”, condotta, come si diceva, dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Modica, ha portato all’esecuzione di una misura cautelare personale nei confronti di due soggetti, di cui uno in carcere e l’altro agli arresti domiciliari, nonché al sequestro preventivo fino
all’ammontare di €. 115.135.522, nei confronti di sette indagati, quale profitto di una truffa a danno del bilancio dello Stato nel settore dei bonus edilizi (Bonus
facciate e bonus ristrutturazione).
- 5 Febbraio 2025 -
9 commenti su “Bonus Edilizi. La Finanza di Modica sequestra grossa somma”
Scrivete i nomi
Io ancora non ho capito chi è stato quel genio che si è inventato questo bonus. Attenzione, non sto dicendo chi poi lo ha messo in pratica, ma l’inventore. Poi quelli che lo hanno assecondato e messo in pratica o sono mentalmente disturbati o molto più verosimile in malafede. Sin da subito si era capito che era un mezzo speculativo per attrarre molti nella trappola del malaffare, era troppo evidente che chiunque anche se in buonafede, incappava nell’inganno della legalità. Tempo fa avevo detto che lo Strato non era in grado di garantire questo assurdo Bonus e le Banche ne erano consapevoli, infatti le forze dell’ordine non hanno avuto nessuna difficoltà a risalire alle truffe in quanto facilmente individuabili. Ormai è da molto che le frodi emerse in tutta Italia sono all’ordine del giorno, quindi è come se la cosa fosse troncata sul nascere. Nulla togliendo all’egregio lavoro della Guardia di Finanza, penso che questo è un passo indietro dello Stato per non ammettere il fallimento di questo bonus e i responsabili (cioè i politici) non costretti a chiedere scusa a tutti gli italiani per l’ennesimo sperpero di denaro pubblico. Sono pure convinto che i malcapitati che hanno eseguito o progettato i lavori, come pure chi li ha ricevuti, seppure molti in buona fede, comunque lavoravano o percepivano che erano al limite della legalità. Legalità dovuta anche alla non chiara e trasparente legge del superbonus.
Mi auguro che dopo la conferenza stampa possiamo conoscere i dettagli della questione ed i nomi delle persone arrestate e dei coinvolti, in tanti siamo in attesa che si possa usufruire dei bonus, che a quanto pare sono oggetto della truffa.
@pippo i nomi? Vuoi vedere che sono dei populisti? E magari usufruivano del reddito di cittadinanza? @pippo pure lui aspetta il bonus pensate un po’. Si faccia a sue spese il lavoro.
I nomi???
Questi bonus sono stati inventati da quelli dell’uno vale uno, da gente incompetente che, seppur l’idea era corretta, hanno gestito malissimo senza alcun controllo. In un paese come il nostro non si possono mettere in circolazione tante risorse pubbliche senza controllo, è stato un atto di incoscienza. I prezzi sono saliti alle stelle ed i lavori gonfiati, ma purtroppo il precedente governo non ha potuto modificare niente o poco a causa del dicktat di Conte, in un paese nelle mani di populisti si è fatto un danno enorme che pagheremo tutti.
@Pippo, esatto, i populisti hanno fatto queste norme senza alcun criterio, sia per i bonus buttati a casaccio e ora si vedono i risultati ed anche il reddito di cittadinanza dato anche agli imbroglioni e togliendo risorse alle persone deboli che ne avevano diritto. Ma la magistratura farà il suo corso per tutti e noi attenderemo con pazienza.
Grazie a tutti
Mi diletto a leggervi. Ad..ad apprezzare. Ed.. osservo nei Like l ondata di no like..che mi incuriosisce..all alta percentuale di coda bagnata..giusto pensare a molti in buona fede..ma fede e’ morto circa 40 anni 0rsono e Buona non e’ piu’ . Morale Meglio non fidarsi. Il concetto del denaro..da noi i paghero’ sono proibitivi per volume eccessivo..Non Funonzia..
Il sistema più perverso di finanziare le banche servizio su report RAI tre fa rabbrividire