Presso la chiesa di Sant’Anna in occasione dei festeggiamenti di Maria Bambina si è tenuta un’interessante conferenza dal titolo “Storia ed Arte nella chiesa di Sant’Anna”che ha avuto come relatori lo storico professore Angelo Schembari ed il parroco l’arciprete Don Giuseppe Antoci . Il professore Schembari nel corso del suo intervento ha delineato la storia del Convento dei Padri Minori Osservanti Riformati di San Francesco e della chiesa dedicata a Sant’Anna.
Una storia iniziata nel 1649 con la fondazione del convento grazie ad un lascito di Donna Marcella Dell’Albani che permise la costruzione di un nuovo convento in una zona diversa dall’antico quartiere di Sant’Anna “la vetere”. Nel 1866 il convento e la chiesa furono confiscati ed acquisiti dal demanio statale che li affidò al Comune come sede di vari uffici, delle scuole e caserma dei Reali Carabinieri. Don Giuseppe Antoci invece ha curato la parte relativa alle opere d’arte custodite nella chiesa, tra le quali spiccano una pala d’altare opera di Sebastiano Monaco, una tela di pregevole fattura raffigurante il Sacro Cuore e una tela raffigurante la Sacra Famiglia con Sant’Anna, San Gioacchino e San Giovannino. L’arciprete don Antoci ha anche ricordato la ricca biblioteca ospitata nel convento che possedeva preziosi volumi.