Il 29 luglio ricorre l’anniversario della nascita di Maria Occhipinti (1921-1996), una “Donna di Ragusa” (come lei stessa si è definita) tenace e determinata, antesignana dell’emancipazione femminile.
L’amore per la sua terra e la sua gente, la sete di giustizia, la rivendicazione del diritto alla parola sono alcuni dei temi che hanno ispirato e motivato il suo agire, da quando incinta fermò con il suo corpo i carri armati, e poi durante l’esperienza del carcere e del suo peregrinare per il mondo sempre con questo anelito di libertà e di ricerca del vero senso della vita.
Maria Occhipinti è riuscita a esprimere tutte queste sensibilità anche attraverso i suoi scritti (romanzi e poesie) dai quali emergono i suoi dubbi e i suoi perché, le sue ansie e le sue preoccupazioni, e non di rado il gusto della vita e della bellezza della natura, nonostante i suoi sconvolgimenti.
Questi suoi messaggi hanno superato nel tempo i confini del territorio ragusano, diffondendosi ancora oggi in contesti da questo lontanissimi!
La Consulta Comunale Femminile di Ragusa intende ricordare questa splendida figura femminile, emblema appunto della libertà e dell’impegno della Donna nella Società, con un
pubblico evento celebrativo, e il contributo di illustri Relatori, che si svolgerà g. 28 luglio
prossimo, presso il Centro Commerciale Culturale, in V. G. Matteotti – Ragusa.
Questo il programma:
- Introduzione: Dott.ssa Giuseppina Pavone, Presidente Consulta Femminile Ragusa
- Relazioni:
- Prof.ssa Laura Barone
- Carmelo Arezzo
- Giovanni Iacono
- Con la partecipazione straordinaria di Marilena Licitra, figlia di Maria Occhipinti, che leggerà brani e poesie dagli scritti della madre.