Cerca
Close this search box.

Frode fiscale: sequestrati beni per 11 milioni anche a Ragusa

Tempo di lettura: 2 minuti

La Guardia di Finanza di Roma ha smascherato a Nettuno una maxi frode fiscal che ha portato al sequestro di beni mobili e immobili, nonchè disponibilità finanziarie, per circa 11 milioni di euro e alla denuncia di 15 persone, nel corso dell’operazione “Ghost credit”. Le fiamme gialle hanno scoperto un’organizzazione che aveva creato un sistema molto redditizio frodando il Fisco e l’Inps. Le indagini delle Fiamme Gialle della Compagnia di Nettuno, dirette dalla Procura della Repubblica di Velletri e coordinate dal Secondo Gruppo di Ostia, hanno preso le mosse dal monitoraggio di una società del posto – formalmente operante nel commercio all’ingrosso di prodotti petroliferi ma di fatto inattiva – che vantava consistenti crediti verso il Fisco, con riguardo all’Iva e al sostenimento di spese nel settore dell’innovazione tecnologica.

Gli accertamenti si sono poi allargati, portando all’individuazione del vertice del sodalizio, un pregiudicato romano, nonchè di una seconda società utilizzata per il perfezionamento della frode, che era anch’essa dedita alla creazione artificiosa dei crediti di imposta, poi ceduti, dietro un corrispettivo del 5-10% del loro valore, a imprese pesantemente indebitate con il Fisco e con l’Inps.

Le dichiarazioni fiscali delle due società cedenti erano munite del visto di conformità apposto da un consulente abilitato e le spese (fittiziamente) sostenute per le attività di ricerca e sviluppo erano asseverate da una (falsa) relazione tecnica redatta da un professionista. I proventi della truffa venivano fatti confluire su conti correnti intestati a una terza società già esistente, cui era stata attribuita la medesima denominazione sociale di una delle due coinvolte nella frode proprio per ostacolare l’individuazione della provenienza dei fondi.

Grazie all’intervento dei militari, è stato scongiurato l’utilizzo dei crediti fittizi esposti in dichiarazione dalla seconda società, evitando un ulteriore danno all’Erario quantificato in oltre 13 milioni di euro. Gli elementi raccolti hanno permesso alla Procura della Repubblica veliterna di ottenere dal Giudice delle indagini preliminari del locale tribunale l’emissione di un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, sia nella forma diretta che “per equivalente”, dei beni nella disponibilità degli indagati, che è stato eseguito nelle province di Roma, Bergamo, Caltanissetta, Caserta, Como, Frosinone, Latina, Lucca, Milano, Palermo, Ragusa, Treviso e Varese.
Quindici persone dovranno rispondere dei reati di dichiarazione fraudolenta, omessa presentazione della dichiarazione, emissione di fatture per operazioni inesistenti, indebita compensazione di crediti d’imposta, riciclaggio e auto-riciclaggio.

450639
© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto