Cerca
Close this search box.

..e meno male che Razza aveva smentito il sindaco di Modica

Tanto tuonò che piovve. Il nuovo Ospedale Covid della provincia di Ragusa è il Paternò Arezzo del capoluogo. A firmare il trasferimento è stato l’Assessore Regionale alla Sanità, Ruggero Razza, che nella pianificazione post emergenziale ha creato cinque macro aree per gestire eventuali emergenze fino al 30 settembre. Il Sud-est rientra nell’area Ragusa – Siracusa dove sono compresi tre ospedali: Umberto I di Siracusa, il Trigona di Noto e l’ex OMPA (ovvero il Paternò Arezzo) di Ragusa. Dei tre che hanno lavorato come Covid Hospital nel periodo di crisi sono stati confermati i nosocomi siracusani e netini. Il Maggiore di Modica è stato invece sostituito dal Paternò Arezzo. Nel documento firmato dall’Assessore Razza si specifica che “la tabella sotto riportata tiene conto delle necessità di non far disperdere i possibili finanziamenti per gli Ospedali che hanno ospitato e ospiteranno percorsi separati Covid”. Oltre alla precisazione che sa di beffa ulteriore per la struttura modicana (che non è presente nell’elenco stilato per non far disperdere i fondi) ciò che lascia ulteriormente perplessi è la tempistica. Il documento è stato firmato da Razza il 9 giugno, cioè il giorno prima che si affrettasse a smentire il Sindaco di Modica il quale aveva lanciato l’allarme di queste manovre finalizzate al trasferimento del Covid Hospital a Ragusa. Il Primo Cittadino modicano aveva messo in allarme il comprensorio anticipando la possibilità di questo trasloco che oltre a portare con sé gli oneri, si sarebbe portato anche gli onori. L’Assessore, stizzito, aveva risposto smentendo categoricamente quanto affermato dal Sindaco Abbate. Con la penna ancora calda dopo aver firmato il trasferimento.

425875
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

15 commenti su “..e meno male che Razza aveva smentito il sindaco di Modica”

  1. Razza complimenti per aver sputato nel piatto Dove hai mangiato! !! Speriamo non ci sia una seconda ondata di Covid. Assurdo vanificati gli sforzi di medici e infermieri del maggiore.

  2. E allora ? dove sta il problema ? che l’Ospedale di Modica torna alla normalità ? ma cosa scrivete ? ma per piacere fate ridere !!!!!!!!!!! anzi piangere !!!!!!!!!!!!!!! per i servizi ospedalieri preferite ancora aspettare ? tre mesi non vi bastano ?

  3. Siete del tutto sicuri che i soldi andranno tutti a Ragusa e a Modica non spetterà nulla?
    Avete avuto bisogno di una visita medica in questi mesi e dirottati ovunque tranne che Modica perché il Maggiore è Covid hospital e non si possono programmare prestazioni se non quelle marcate con lettera U di urgente (entro 48 ore)?
    Capisco l’allarme lanciato dal Sindaco ma credo bisogna anche avere onestà intellettuale e valutare le circostanze.
    La questione vera e fondamentale sono i soldi, sempre i soldi. Arriveranno? Vedremo.

  4. i ragusani non si smentiscono mai!
    anticipo prossimi trasferimenti che interesseranno verosimilmente il nostro territorio:
    – porto di Pozzallo a Mazzarelli;
    – aeroporto di Comiso su altopiano ibleo zona c.da Puntarazzi-tresauro

  5. Siamo troppo lamentosi, non vedo nessun problema in questo. E’ impressionante che la gente che si lamentava giustamente del fatto che l’ospedale di Modica era diventato covid, oggi si lamenta perchè non lo sarà più. Ma dove è il problema? Il nostro ospedale ritornerà (completo) come è sempre stato e , se magari eviteranno di andare al degrado assoluto l’ospedale Arezzo, oggi, poco utilizzato (a parte il fatto che è già un polo oncologico per la provincia di Ragusa) e verrà rivitalizzato, ben venga. Occorre ricordarsi che il nostro ospedale serve un grande distretto e tanti abitanti dei comuni vicini della provincia di Siracusa lo utilizzano. La giusta richiesta di migliorarlo e potenziarlo non centra nulla con il fatto che non sarà più covid, che si impegni il Sindaco ad avanzare richiesta per questo e non per il fatto che il centro covid (che non sarà sicuramente eterno) venga allocato altrove. Grazie

  6. Va bene così siete felici? Che tutti i fondi disponibili vadano sempre e solo a Ragusa. Voglio vedere quando avrete bisogno!!!

  7. Appena nata, mia figlia stava per morire perché a Modica non c’era e non c’è ancora un reparto di neonatologia. Devo ringraziare lo staff dell’ospedale di Ragusa che, una volta ricoverata la piccolina, hanno capito il problema e l’hanno trasferita d’urgenza al Garibaldi, per l’intervento chirurgico. Oggi ha 12 anni ed è già quasi una ragazza!
    Una mia cara amica, morta di tumore allo stomaco, ha visto le pene dell’inferno per avere una diagnosi, che si è rivelata tardiva.
    Tanti amici si sono salvati da infarto perché si sono tempestivamente recati a Ragusa, mentre a Modica ci sono stati casi molto noti alla cronaca di infartuati morti perché non c’erano adeguati servizi.
    In questi mesi di Covid i reparti c.d. “ordinari” (concetto assurdo) sono rimasti sospesi, in tutto il territorio nazionale. Questo ha determinato ritardi che, per qualcuno, potrebbero diventare fatali.
    Ora io chiedo: abbiamo la necessità di una struttura dedicata ad una patologia che, per quello che abbiamo visto, interessa poche unità di pazienti, oppure vogliamo una struttura i cui reparti siano adeguatamente serviti, il cui personale adeguatamente pagato, alla quale un territorio vasto, come quello di Modica, Scicli, Pozzallo, Ispica e finanche Rosolini può rivolgersi per le numerosissime problematiche “altre”, senza dovere ricorrere a cliniche private o “viaggi della speranza”?
    Ecco, io credo che la vera battaglia da condurre per Modica sia quella di avere il massimo possibile, attraverso una serie di finanziamenti e investimenti di medio-lungo periodo.
    Al contrario, la battaglia per il Covid Hospital potrebbe tradursi nella fine totale degli altri servizi modicani, a tutti vantaggio di altre strutture.
    Per concludere, mi pare che stiamo sbagliando tutti ordine di ragionamento, perché ci preoccupiamo di curare il sintomo, una società di malati, ma non la malattia, cioè lo stile di vita che ci ha reso, appunto, malati.
    Credo che una seria riflessione sul nostro modo di stare al mondo, sul nostro modo di consumare, sulle nostre cattive abitudini, quelle che aumentano progressivamente le patologie croniche e appesantiscono il SSN, debba essere condotta…

  8. @Antonio Ruta un mio carissimo amico è stato salvato a Ragusa dal reparto cardiologia ma vuoi sapere il perché? Perché a Modica una bravissima dottoressa ha capito subito la diagnosi e lei stessa ha allertato ľospedale di Ragusa accompangnando in ambulanza ľinfartuato fino a destinazione .

  9. I centri Covid sono stati individuati separati ed autonomi rispetto alle altre attività assistenziali. Mi sembra una cosa sensata….. dov’è il problema? Perché fare sempre bandiere anche di cose semplici da capire? Un conto è battersi per avere una Unità medica o chirurgica di eccellenza un’altro sprecare energie per reclamare un centro Covid! Sono centri che oltre ad interferire con le altre attività di routine si spera che durino poco e facciano ancora meno……. Perché strapparsi le vesti per volerlo a tutti i costi?

  10. Esattamente Antonio Ruta, esattamente, a noi ed al nostro territorio (compresi alcuni Comuni della provincia di Siracusa) serve il nostro ospedale completo e non un “ospedale covid”, occorre potenziare e migliorare l’esistente e non un “eterno” ospedale COVID. E’ ammissibile che lo sia stato in questi mesi, ma non per sempre, anche per i motivi che tutti sappiamo e che abbiamo sperimentato. Queste “balorde” guerre campanilistiche non sono più accettabili. Bene ha fatto la regione (sicuramente non è governata dalla mia parte politica) a destinare un vecchio ospedale per il covid, evitando la lenta distruzione di una struttura “storica” come l’OMPA, ma il Maggiore deve restare un ospedale completo. L’idea passata che i finanziamenti andranno solo alla “cattivissima” Ragusa, a me fa ridere, non possiamo seguire idee così meschine, occorre invece lavorare per far arrivare risorse per Modica, spero l’on. Minardo comprenda e si dia da fare, perchè noi a Modica ci aspettiamo il suo intervento.

  11. @Pippo ľon. Minardo che ha fatto tanto per la Sicilia e per Modica ascolterà sicuramente il tuo appello!!!!

  12. Giulio, vuol dire che stai imparando. Ogni persona può migliorarsi, solo gli ottusi non possono farlo. Ma vuol dire che non sei proprio ottuso ottuso… potrei suggerirti di studiare e informarti e anche, contare fino a 10 prima di sparare fesserie. Buona vita.

  13. nzulu, veru è, Giuliu sta imparando, fa scuola privata di buonsenso, non sempre è preparato, ma vedrà che entro pochi mesi avrà tutto chiaro e nel frattempo Di Battista avrà spodestato Di Majo e si ripartirà d’accapo. E’ vero cittadin – terrorista non perderà tempo a darci sonore lezioni e noi saremo ben felici di leggere i loro commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto