![](https://www.radiortm.it/wp-content/uploads/2020/01/Camera-di-Commercio.jpg)
Il progetto BENEFIT, acronimo di “Best Ever New Entrepreneurs Fit for Work”, è incentrato sull’impresa e lo sviluppo delle competenze imprenditoriali negli studenti, I potenziali imprenditori di domani. Il progetto, approvato a favore dell’istituto “Principi Grimaldi” di Modica e finanziato dai fondi europei del programma Erasmus+, si fonda sul partenariato di quattro scuole europee: oltre l’Italia, l’Ungheria (capofila), la Grecia e la Turchia. I referenti di ogni scuola si sono incontrati a Modica, dal 13 al 17 gennaio per il primo meeting internazionale al fine di analizzare le tematiche e stabilire i compiti che ciascun partner deve svolgere durante i due anni di durata del progetto.
I nove docenti delle scuole estere sono stati ospiti del Grimaldi che, attraverso il gruppo Erasmus dell’Istituto, ha organizzato e gestito il programma della settimana, alternando attività didattiche ad attività culturali e ricreative. Durante i workshop tenutisi a scuola sono stati analizzati i risultati del sondaggio online sulle KSAOs (knowledge, skills, abitilities and other characteristics) mirante a valutare le potenzialità imprenditoriali degli studenti; sono state presentate metodologie didattiche non convenzionali da utilizzare durante l’implementazione del progetto; è stato analizzato il rapporto fra la scuola professionale italiana e il mondo del lavoro, focalizzando l’attenzione sulle iniziative del Grimaldi a favore dell’occupazione, dall’alternanza scuola/lavoro con tirocini anche all’estero ai corsi sull’HACCP e sulla sicurezza, dall’inserimento nella didattica curriculare dell’educazione all’imprenditorialità alla nascita dell’ITS, il corso post-diploma che permetterà ai neo-diplomanti di specializzarsi nel settore agro-alimentare e far tirocinio in aziende convenzionate, con notevoli sbocchi lavorativi alla fine del percorso.
I workshop sono stati affiancati da visite aziendali del settore ristorativo, alberghiero e caseario, come la cooperativa “Progetto Natura” di Ragusa, azienda leader nella stagionatura dei formaggi. L’Agenzia multinazionale del lavoro “Gi Group” ha illustrato le strategie di successo per l’ingresso nel mondo del lavoro e i servizi dedicati alla crescita professionale. Infine, molto proficuo l’incontro alla Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, sede di Ragusa, dove la D.ssa Licitra e parte del suo staff hanno accolto il gruppo e alcune classi dell’indirizzo alberghiero per un’interessante analisi dell’economia del territorio ibleo, delle sue potenzialità imprenditoriali e di come queste vengono coordinate e supportate dagli uffici dell’ente camerale.
La visita culturale della città di Modica, con saluto del Sindaco e del Presidente del Consiglio Comunale nell’Aula Consiliare, del centro storico di Ragusa Ibla, di Chiaramonte e di Siracusa hanno ulteriormente arricchito la settimana, lasciando un’impronta più che positiva negli ospiti, soprattutto in merito alle capacità di accoglienza e di produttività della nostra regione. Prossimo appuntamento in primavera a ThessaloniKi, in Grecia, per la prima mobilità del progetto con docenti e alunni.