
In Sicilia è scoppiata la passione per il fai-da-te (DIY, come si dice in inglese). Sembra infatti che i siciliani abbiano una vera e propria passione per la propria casa, tanto da dedicare molto tempo a piccoli lavori di ristrutturazione, al giardino e ad altre attività per migliorarla. Prendersi cura della casa non è solo un’incombenza, bensì anche una soddisfazione.
Ogni casa ha bisogno di una costante, anche se minima, manutenzione e spesso bastano piccoli lavoretti per mantenerla perfetta. Per esempio, una porta che cigola, la persiana che non scorre o una serratura poco oliata. Questi e tanti altri piccoli imprevisti sono all’ordine del giorno nelle case di tutto il mondo, e in Sicilia si preferisce risolverli da soli, risparmiando tempo e denaro.
È quello che emerge dall’ultima analisi diffusa dal famoso sito di aste eBay.it, che sottolinea come la categoria di acquisti “Bricolage e Fai da te” sia aumentata in vendite del +36,5% dal 2016 al 2018 in tutta Italia, Sicilia compresa. La categoria dedicata alla cura di piante e giardino ha visto un aumento del +72%.
Una indagine condotta dall’istituto di ricerca Onepoll ha evidenziato come reagiscono gli italiani (e gli abitanti delle singole regioni) di fronte ai differenti inconvenienti casalinghi. Più del 70% degli intervistati della regione ha affermato di occuparsi direttamente dei vari lavori di manutenzione in casa, con percentuali del 10% maggiori tra gli le persone di sesso maschile.
Tra i motivi non ci sono solo le questioni economiche (comunque importanti) e la necessità di intervenire in modo rapido (cosa difficile con un tecnico), ma anche l’idea che i lavoretti domestici siano una forma di hobby, un passatempo per rilassarsi. Ai siciliani piace prendersi cura della propria casa, insomma.
E non ci si riferisce solo a lavori di piccole dimensioni, come cambiare lampadine, oliare porte e finestre o montare mobili, ma anche lavori più complessi. Per esempio, l’uso di un compressore d’aria per imbiancare la casa in maniera originale, viene preso più come un divertimento che come un vero e proprio lavoro.
Per quanto possa sembrare strano, internet occupa una posizione chiave nei piccoli lavori di manutenzione, visto che più della metà dei siciliani lo usa per cercare tutorial, soprattutto in formato video. Il dato sorprendente è che chi ha un’età compresa tra i 31 e i 40 anni cerca questo tipo di contenuti in proporzioni maggiori rispetto ai giovani sotto i trent’anni. Chi invece sceglie di fare da solo, ma di non guardare online come fare, preferisce chiedere consigli ai parenti o agli amici.
Quasi il 40% delle donne sicule (contro il 12% degli uomini), invece, dichiara di delegare i lavori domestici a qualcun altro, e di rivolgersi ad amici e parenti per ottenere i nominativi di tecnici di fiducia.
I lavori meno amati sono facilmente prevedibili: sostituire le tapparelle (quasi il 60% delle persone intervistate dichiara di rivolgersi ad un esperto), le riparazioni idrauliche e quelle elettriche, complice anche la maggior esperienza richiesta. Questi dati sono in linea con le risposte date dai connazionali.
In ogni caso, la Sicilia si conferma, oltre che una regione attenta e rispettosa dell’ambiente, ricca di persone attive, indipendenti e che amano risolvere da sole i loro piccoli problemi casalinghi.