Cerca
Close this search box.

Ispica. Arte, cultura e gastronomia, a Ispica un tour per promuovere il territorio

Un tour affascinante alla scoperta di Ispica, tra gioielli dell’arte barocca e dell’architettura liberty, tra luoghi che appartengono alla storia del cinema e ambienti rupestri immersi nella natura selvaggia della Cava, con animazione teatrale durante il percorso e degustazione finale di vini e prodotti tipici. Lo propongono “ Le Due Sicilie”, azienda specializzata nell’e-commerce di prodotti tipici siciliani e calabresi di qualità ( qui la sua storia), e l’agenzia di promozione turistica Visit Ispica, con l’evento “Visitiamo e degustiamo Ispica”, in programma sabato 11 maggio dalle ore 9 alle 13,30. Per partecipare è necessario prenotarsi entro l’8 maggio al 347 1772804 (ticket di 10,00 euro, i bambini fino a 10 anni non pagano). L’evento si rivolge a visitatori, turisti e a quanti vogliono conoscere le bellezze del territorio e apprezzarne le prelibatezze.

Il percorso partirà alle ore 9 dal Palazzo Comunale, toccando varie tappe. Dai luoghi dove nel 1961 Pietro Germi girò “ Divorzio all’italiana” con Marcello Mastroianni e una giovanissima Stefania Sandrelli (miglior commedia al Festival di Cannes 1962 e Oscar per la miglior sceneggiatura originale), agli scorci resi celebri dalla fiction campione di ascolti “ Il commissario Montalbano” e dal recente film televisivo “ C’era una volta Vigata”, nati dalla fantasia dello scrittore Andrea Camilleri. Lungo il percorso, canti tradizionali accompagnati con la fisarmonica, letture di brani e poesie di autori siciliani, a cura dell’Associazione Art Evolution per la regia di Giovanni Peligra, accompagneranno i partecipanti alla scoperta delle bellezze e delle contraddizioni dell’isola.

Il percorso proseguirà con la visita alla Chiesa di Santa Maria della Cava sopravvissuta al terremoto del 1693 e ad alcune grotte ubicate nei tornanti della Barriera, mute testimoni di un’antica civiltà rupestre abitate fino al dopoguerra. Nella frescura della “grotta storica Trappeto”, infine, i partecipanti potranno rifocillarsi con una deliziosa degustazione a base di prodotti tipici di Sicilia e di Calabria, taglieri di salumi e calici di vino.

395631
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto