Cerca
Close this search box.

Premio alla modicanità….quali i criteri?

Assegnati giovedì i premi alla modicanità a quattro personaggi “illustri” modicani, Noemi Barrera, ingegnere matematico e ricercatrice all’Università di Tel Aviv, Orazio Iacono, CEO di Trenitalia, Tony Pellegrino, Hairstylist, e Giovanni Stracquadanio, laureato in Informatica e docente alla University of Essex, Regno Unito. Spesso, a conclusione delle premiazioni ci chiediamo quali sono i criteri di scelta? Prendo in prestito una dichiarazione del presidente della Pro Loco, organismo organizzatore, Luigi Galazzo: “Sono curriculum che esprimono il senso della modicanità per modestia, compostezza, rigore negli studi e ambizione a guardare ad obiettivi sempre più ambiziosi. I premi vogliono anche essere da esempio e da stimolo alle giovani generazioni di come, anche lontano da casa, si può trovare una collocazione ideale per le proprie aspirazioni”. Ora, con il massimo rispetto, riconoscendo la professionalità e tutto ciò che si vuole, non comprendo cosa ci azzecchi, ad esempio, in tutto questo, Tony Pellegrino, che modicano non è(è di Ispica), che ha aperto una delle sue attività a Modica(dove, peraltro, è praticamente sempre assente)e, dunque, non si comprende a che titolo sia stato scelto. Probabilmente nel suo settore poteva essere premiato, che ne so, di Orazio Modica Ragusa che ha lavorato sodo per venire incontro alle esigenze di quelle donne colpite da tumore e che vivono anche il dramma della caduta dei capelli e per le quali si è prodigato per trovare soluzioni con parrucche che non lasciano apparentemente il minimo sospetto sulla malattia. Parlando in redazione del Premio alla Modicanità è venuto fuori che un paio di anni fa era stata segnalata la figura del sindacalista di Modica, Orazio Ruscica, promotore dello Snadir, il sindacato autonomo degli insegnanti di religione, creando la sede nazionale proprio a Modica, in Via Sacro Cuore, con una rete di segreterie sparse per l’Italia, con novemila iscritti, con convegni ovunque, molti dei quali hanno portato a Modica centinaia di persona e alleanze con sindacati di varie nazioni europee. La segnalazione non è stata presa in considerazione, non si sa per quale motivo.

379905
© Riproduzione riservata

9 commenti su “Premio alla modicanità….quali i criteri?”

  1. Sicuramente non sarebbe male pubblicizzare lo Statuto della Pro-Loco Modica,l’Attività svolta negli anni,la Composizione del CDA e degli altri organi e qualsiasi altra notizia utile ai cittadini per sgombrare il campo da eventuali dubbi per esempio sui criteri di scelta in questo premio.Nessuna polemica, per carità,ma solo un’occasione per far conoscere meglio la nostra Pro-Loco Modica che è un Bene della Città e per ulteriormente valorizzarla con il contributo di tutti.

  2. Ciccio Ingrassia (sempre bonamma)

    Sig. Meno Rosa, ma come le vengono in mente queste cose? Essere pensionato non le permette di coinvolgere le sue conoscenze in queste ricerche.

    Faccia delle belle passeggiate! Saranno di sicuro più benefiche per la sua salute e chiuda questo argomento. Non sembra essere un buon modicano partecipativo della cosa pubblica.
    Cosa proverebbe se scoprisse ciò che non vorrebbe?

    Per trovare un riscontro alla sua risposta provi piuttosto, se ci riesce, ad informarsi quanto segue , di sicuro molto più semplice della sua complessa richiesta.

    1) Dove vanno gli introiti dei ticket dei due trenini turistici;
    2) Dove vanno dagli introiti dai parcheggi delle strisce blu;
    3) Dove vanno gli introiti degli spazi occupati dai Dehors;
    4) Dove vanno gli introiti per il patrocinio al Consorzio Turistico;
    5) Dove vanno gli introiti per il patrocinio al Consorzio di tutela del cioccolato di Modica;
    6) Dove vanno gli introiti dalla Tassa di Soggiorno;
    7) Dove vanno gli introiti per l’esternalizzazione dei servizi pubblici (IGM, SPM, CIMITERO,FONDAZIONE GARIBALDI, COOPERATIVE SOCIALI…);
    8) Dove vanno gli introiti dagli affitti di tutti i beni mobili e immobili comunali.
    9) Dove vanno gli introiti delle imposte e tasse comunali.
    10) Dove vanno gli introiti da tutte quelle entrate e non entrate (non menzionate).
    11) Dove vanno tutti quegli introiti dei risparmi produttivi di questa amministrazione?
    12) Aggiunga lei qualcos’altro…

    Attendo fiducioso sue notizie, che sicuro troverà nel bene o nel male, buona giornata… anche a chi dorme sonni profondi.

  3. Ciccio Ingrassa, lei fa domande irriguardose e anche, mi permetta, tendenziose verso una amministrazione che non le merita. Pensi a quanto fatto poco prima delle elezioni. Asfaltamenti, dicono, di somma urgenza, di strade, stradine e stradelle, bastava solo chiedere. Dopo tanta frenesia il nulla assoluto. sarà finita l urgenza o la campagna elettorale? Ancora io non l ho capito.

  4. Quando avrai le palle per pubblicare le tue generalità se lo meriterai ti risponderò!Io faccio le passeggiate ma tu fai un saltino da qualche medico.

  5. Ciccio Ingrassia (sempre bonamma)

    @Sig. Meno Rosa. L’amico Perplesso ha capito il post! Comunque non tutti abbiamo le palle…
    Un caro saluto.

  6. Le generalità di chi scrive i commenti possono essere acquisite in qualsiasi momento dalla magistratura, egregio signor Meno Rosa, quindi ciascuno è libero di scrivere o meno ciò che vuole nel rispetto dellla dignità altrui, la legge è chiara. A questo punto, vedo che tutti i commenti sono stati postati con pseudonomi legittimamente rispettando gli altri, cosa che non vedo abbia fatto lei utilizzando parole di quel tipo, ma stia tranquillo, io non prendo le difese di nessuno… ma non è, secondo me accettabile che si arrivi a livelli così bassi, solo perchè non si riesce a contrastare un argomento. Ciccio Ingrassia (sempre bonamma) aveva fatto delle domande che non credo siano campate in aria… ma comunque stia sereno, può anche dire quello che vuole, ed anche spiegarci che chi non scrive il proprio nome è senza palle, penso che nessuno la “trascinerà” in tribunale, stia bene e si goda la sua pensione con serenità.

  7. I “Puppetta” e gli “Ingrassia” non potranno mai turbare la mia serenità.Il mio post non ha niente di politico mentre altri vi si sono subito buttati. Fare Opposizione seria e Amministrazione seria l’ho dimostrato per trent’anni grazie ai tanti cittadini che dagli anni 80 in poi mi hanno eletto Consigliere Comunale per cinque legislatura consecutive(caso unico) e CARTA CANTA .Non ho assolutamente affermato che le domande poste “siano campate in aria”..ma fuori luogo rispetto al mio post che ne riprende un’altro dello stesso tenore e che è propositivo.Infine caro “puppetta” io del tribunale non ho mai avuto paura…mi godo la pensione da Capo Stazione da 23 anni in modo sereno e gioioso e dico sempre quello che penso in qualsiasi contesto sia esso politico,sociale ecc..forse altri hanno bisogno di “Serenità” e a questi io Auguro di averla al più presto.Cari Saluti ai vari “Ingrassia” e Puppetta” che si sono preoccupati della mia serenità.

  8. Certamente qualche commento è fuori luogo tuttavia con il pensionato Capostazione potrei assentire ma anche dissentire sulle varie sfaccettature della “carta canta”, e forse sarebbe meglio tacere.

    Sull’oggetto dell’articolo ci sarebbe da dire tanto o poco da scrivere ma credo che basti solo dire che da decenni la gestione è ed è stata di natura ereditiera.

  9. @Meno Rosa, invece lei sa’ quanto turba la nostra serenità? io penso sempre a lei sa? Ma quanto astio contro tutto e tutti, cosa la disturba se Ciccio Ingrassia (sempre bonamma) pone e si pone delle domande che credo siano importantissime per Modica, d’altronde lei parla di Statuto della Pro-Loco Modica, e farsi quelle domande non può che essere utile per comprendere e cercare di migliorare, sperando che qualcuno possa leggere quel commento (a questo servono i forum). E comunque, rispetti le opinioni altrui, tutti possiamo sbagliare ed essere inopportuni in qualcosa, lei forse è esente? Cosa vogliono dire quelle gratuite affermazioni che lei distribuisce a destra ed a manca e queste manifestazioni di attributi, forse non ci accorgiamo senza le sue esternazioni che “noi” che mettiamo pseudonimi siamo senza attributi e lei invece che mette nome cognome e quello che vuole ha gli attributi? Siamo senza attributi ma comprendiamo bene, talvolta leggiamo anche Freud e ci facciamo un’idea del significato di tante parole e frasi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto