Cerca
Close this search box.

Modica e Wolfenbuttel, un gemellaggio al sapore di cioccolato e amaro

Una delegazione modicana formata dagli Assessori Giorgio Linguanti e Pietro Lorefice ha partecipato durante il fine settimana appena trascorso ai festeggiamenti per i 900 anni della fondazione della Città di Wolfenbuttel, Bassa Sassonia, Germania. La pittoresca cittadina che si trova a metà strada tra due colossi economici e finanziari come Hannover e Wolfsburg (casa della Volkswagen), ha visto nascere negli anni uno dei più prestigiosi brand a livello mondiale nel campo della ristorazione, l’amaro Jagermeister. E proprio i due prodotti più rappresentativi delle Città, cioccolato e amaro, si sono incontrati nell’occasione con i due rappresentanti dell’Amministrazione che hanno consegnato al Direttore Amministrativo della nota azienda, Andre Volke, i tradizionali “cuticci” e le barrette dedicate all’evento con i due loghi ben visibili fornite dal Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica. “Abbiamo discusso con il direttore Volke di possibili scenari di collaborazione futura tra i nostri due prodotti – dichiarano i due Assessori modicani – a partire dalla prossima edizione di ChocoModica quando abbiamo invitato, oltre ad una delegazione di Wolfenbuttel, anche i rappresentanti dello Jagermeister. Dopo il vino Marsala vogliamo provare quest’altro abbinamento che, siamo sicuri, sarebbe vincente”. Nel corso del fine settimana la delegazione modicana è stata ospitata dalla Città di Wolfenbuttel con il Sindaco Pink che ha fatto da cicerone personalmente sui luoghi di maggiore interesse della splendida cittadina tedesca tra i quali spicca la famosa biblioteca “Herzog August” dove, tra gli altri, è custodito uno dei libri più costosi al mondo, il Vangelo del Duca Enrico il Leone, costato quasi 12 milioni di euro. Le celebrazioni per il novecentenario di Wolfenbuttel hanno visto la partecipazione di decine di migliaia di persone attirate dalla musica che sui tre palchi risuonava ininterrottamente per tutta la giornata e dai tanti stand dello street food tipico tedesco. “Ingredienti semplici ma vincenti – commentano i delegati modicani – che hanno contribuito a rendere indimenticabile il soggiorno in terra teutonica. Ringraziamo di vero cuore il Sindaco Pink e tutta l’amministrazione comunale di Wolfenbuttel che ci hanno accolto facendoci sentire a casa. Ci auguriamo di poter fare altrettanto in occasione di ChocoModica per dargli la possibilità di poter visitare la nostra terra. Per noi è stato un grande onore essere stati scelti insieme ad altre città europee per rappresentare l’Italia in una occasione tanto importante”.

377916
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

3 commenti su “Modica e Wolfenbuttel, un gemellaggio al sapore di cioccolato e amaro”

  1. Caro fricintinaru delusu, anche prima delle elezioni dicevi che ne avevano poco ed invece i modicani ti hanno dato una sberla che ancora ti gira la testa, quindi pipa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto