
Anche gli operatori della cooperativa Proxima di Ragusa sono stati presenti, nei giorni scorsi, all’incontro organizzato dal Numero Verde Antitratta presso gli uffici della Regione Toscana a Firenze. “L’obiettivo – sottolinea il presidente di Proxima, Ivana Tumino – è quello di ridefinire il Sirit, vale a dire il sistema di raccolta dati sugli interventi di assistenza alle vittime di tratta, per cercare di mettere sempre più in luce l’importante processo di identificazione teso ad attivare le procedure di accoglienza in maniera più efficace. Abbiamo ascoltato con molto interesse le novità e ci siamo subito sintonizzati sulla stessa lunghezza d’onda di chi ritiene questo uno strumento indispensabile per fronteggiare la gravità del fenomeno”. Il numero verde Antitratta 800 290 290 è attivo tutti i giorni della settimana, 24 ore su 24, su tutto il territorio nazionale, proprio allo scopo di favorire l’emersione del fenomeno e supportare le vittime di tratta e sfruttamento, offrendo informazioni sulle possibilità di aiuto e assistenza e mettendo in contatto con i servizi socioassistenziali territoriali. “Il numero – continua ancora Tumino – è istituito dal dipartimento per le Pari opportunità e allo stesso possono rivolgersi anche operatori dei servizi sociali, rappresentanti delle forze dell’ordine, cittadini che vogliono segnalare situazioni di sfruttamento”. Il servizio è disponibile in più lingue tra le quali inglese, albanese, russo, francese, spagnolo, romeno, ungherese, arabo, cinese, nigeriano.