Cerca
Close this search box.

A Modica torna l’appuntamento con la nuova edizione di Passi di Cultura

Nell’ambito dell’estate Modicana 2018, ed inserita nel cartellone degli eventi del Comune di Modica, la Cooperativa S.Antonio Abate, in collaborazione con la Compagnia Del Piccolo Teatro di Modica organizza la 10^ edizione di Passi di Cultura che consistono in passeggiate tra vicoli e viuzze con recital itineranti e degustazioni.
Tale iniziativa nasce dalla volontà di offrire ai Modicani e ai numerosi turisti, la possibilità di trascorrere delle serate all’insegna dell’allegria, ed alla scoperta di luoghi magari poco conosciuti o frequentati e di piccoli aneddoti del passato.
La manifestazione prevede in cartellone 5 appuntamenti; Sabato 28 Luglio ore 21,00 con partenza dal Duomo di S.Pietro dove saranno visitate zone suggestive, la facciata della chiesa del Soccorso, la via Garibaldi, scalinata di fronte Teatro Garibaldi, per chiudere dentro al Teatro Garibaldi.
In questa serata la Compagnia porterà in scena frammenti dello spettacolo “Amuri amuri”.
e le novità di quest’anno saranno gli interventi musicali a cura dei Muorika Mia.
Poi Lunedì 13 Agosto ore 21,00 partenza dal Duomo di S.Pietro e visita facciata della chiesa del Soccorso, Limite delle due Matrici e scalinata inferiore S.Giorgio con spiegazioni letterari e le novità di quest’anno saranno gli interventi musicali, per tutta la serata, dal titolo “Liriche in canto” a cura dei MUORIKA MIA..
Altra data sarà Giovedì 16 Agosto con partenza dal Duomo di S.Pietro dove si proseguirà fino ad arrivare nella veranda panoramica di via Exsaudinos, passando per il quartiere Cartellone, la salita dei Barbieri e la chiesa del SS.Salvatore.
Quindi Sabato 18 Agosto sempre alle ore 21,00 con partenza dal Duomo di S.Pietro, in questa giornata si apprezzerà un percorso un po’ piu’ rilassante e si proseguirà a passo lento per favorire anche le persone anziane, in quanto sarà un percorso interamente pianeggiante e si svolgerà a Modica Bassa, dove, visiteremo il Carmine, S.Paolo, S.Pietro, la piazzeta Grimaldi e si chiuderà al Teatro Garibaldi. In questa serata la Compagnia del Piccolo Teatro porterà, in maniera itinerante, il meraviglioso Musical “Forza Venite Gente”.
Si chiuderà il cartellone Sabato 01 Settembre sempre alle ore 21,00 partendo da S.Pietro e toccando altri punti strategici come il Corso Garibaldi con dei cortili di antichi palazzi, Portale Pirrera, scalinata S.Giorgio ed il Castello dei Conti con la possibilità di ammirare Modica a volo di uccello dalla terrazza principale.
La particolarità delle serate è che ci sarà un itinerario diverso da ognuno in modo tale di dare la possibilità di ammirare più punti della bellissima MODICA e perché no, poter partecipare a tutte le date in programma.
Per info e prenotazioni telefonare allo 333/9615948-338/7563980.

376245
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

2 commenti su “A Modica torna l’appuntamento con la nuova edizione di Passi di Cultura”

  1. Francesco Galazzo

    Ancora una volta la zona della Catena non rientra nei programmi di valorizzazione del territorio. Il Quartiere ad est del castello rimane nel suo anonimato. Sono convinto che buona parte di colpa debba cadere sugli stessi abitanti di questa parte di Modica che, non fa nulla per impegnarsi nella sua valorizzazione. Fatta la opportuna autocritica, ritengo che gli addetti ai lavori potrebbero fare uno sforzo in più nel proporre nuovi, e non meno suggestivi percorsi, ai potenziali turisti. Sicuramente chi è addetto ai lavori, saprà degli aggiornamenti circa il Quartiere Ebraico, resi noti con pubblicazioni a firma della Sig. Spadaccino. Tutti sanno che l’accesso al Castello dei Conti era la mulattiera che oggi è Via Catena dove transitava la servitù al servizio dei castellani. Si sa che Porta d’Anselmo si trovava in questo versante. Si sa che in questo Quartiere esistevano chiese rupestre come San Vito; Santa Venera ecc. oltre alla Chiesa della Catena. Non tutti sanno che in questo Quartiere, tra le sue scalinate intrigate, si trovano piccoli spazi che fanno da balcone sulla Giacanta; su Sant’Andrea ecc. . Non tutti sanno che in questa parte di Modica sono nati Giorgio Candiano, (autore di tanti libri alcuni dei quali donati alla biblioteca del Liceo Classico Tommaso Campailla, nonché traduttore di testi dal greco), e Salvatore Puma ( poeta dialettale e padre del noto poeta Giuseppe ). Volendo interpretare il senso dei percorsi proposti, si immagina di voler valorizzare le nostre ricchezze attraverso le passeggiate. Se questo è il senso, e non solo il fatto di deliziare il turista con bella musica e bravi teatranti, allora penso sia giunto il momento di scegliere percorsi meno noti. A volte la vera ricchezza e magia di un posto, sta proprio nel proporsi nella sua cruda povertà, nel suo nudo abbandono, ma anche nella sua enorme dignità. Proviamo ad avere il coraggio di proporre qualcosa che non garantisca successo. Però sicuramente garantirà curiosità ed interrogativi sul perché posti così’ particolari sono destinati a rimanere nell’ombra, nel disinteresse, quasi nel limbo.

    Grazie per lo spazio accordatomi
    Francesco Galazzo

  2. Sig. Galazzo noto che lei, giustamente, nutre sentimenti profondi x la sua zona, ma le ricordo che due anni fa, quest’organizzazione fece una serata tutta in quella zona (forse gli unici), con tappa finale proprio sotto la chiesa della Catena.
    Questi addetti ai lavori, credo che abbiano il diritto di organizzare itinerari e luoghi da visitare in base allo spettacolo da proporre, verificando percorsi e spazi utili alle esigenze di copione.
    Buona Estate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto