Cerca
Close this search box.

Modica. All’Assemblea del gruppo “Occupiamoci di…” si accende il dibattito sul lavoro

Si è svolta mercoledì 3 gennaio presso il salone della chiesa di San Luca a Modica, l’Assemblea d’inizio mese del gruppo Occupiamoci di…, numerosi, come al solito, sono stati i partecipanti che non solo hanno ascoltato i diversi professionisti intervenuti, ma hanno posto loro delle domande dando luogo a dei dibattiti molto interessanti.

Ad aprire il lungo pomeriggio è stato il formatore Filippo Corvo, che ha informato i presenti su quanto è stato fatto in quattro anni di attività del gruppo, in cui è stata data assistenza ai disoccupati nel consultare le offerte di lavoro, nel compilare curriculum, nel dare consigli su come qualificarsi e specializzarsi e nell’indicare a chi rivolgersi per iniziare una nuova attività imprenditoriale.
Poi è stata la volta di Giovanni Filippo Antoci, dirigente del Centro per l’Impiego di Modica, accompagnato dalle operatrici, Enza Cannata e Rosaria Di Grandi, che ha parlato dei servizi che l’ufficio eroga e delle difficoltà che loro riscontrano nel trovare persone in possesso di alcune qualifiche tipo trattoristi, giardinieri, ecc.
Il dibattito in sala si è acceso in quanto i diversi disoccupati, fra cui un 55enne che da poco ha perso il lavoro, hanno posto delle domande sulle modalità che il Centro per l’Impiego adotta per contattare i disoccupati, sul perché sul sito di bacheca lavoro ci siano le solite offerte in cui i datori offrono tirocini di qualsiasi genere e se effettivamente si facciano dei controlli mirati affinché i tanti giovani che si avviano al lavoro non vengano sfruttati.
Poi è stata la volta di Pamela Blandino che, insieme a delle mamme di Modica, si è messa in gioco costituendo l’associazione culturale La Contea Creativa, in cui vengono realizzati dei lavoretti con carta riciclata, stoffe, legni e periodicamente organizzano dei mercatini per esporre e vendere le loro creazioni.
Emanuele Lo Presti, direttore di Confcooperative Sicilia sede di Ragusa, ha parlato dell’importanza del cooperativismo, che può trasformare un’idea in realtà aziendale usufruendo di una rete di servizi a sostegno di chi si affaccia nel mondo imprenditoriale.
Attilio Migliore, insegnante dell’istituto “Galilei – Campailla” di Modica, ha parlato di alternanza scuola-lavoro come un utile approfondimento per la realtà lavorativa, ma che in realtà, ascoltando il parere di diversi studenti, ha riscontrato che ciò serva a poco e che in alcune situazioni i ragazzi si sentono sfruttati.
Mariacarmela Migliore, partner presso L.R. Health & Beauty Italia, ha spiegato che il metodo di lavoro denominato Network Marketing, consente guadagni ingenti e la possibilità di fare carriera senza raccomandazioni, invitando i tanti giovani presenti in sala ad affacciarsi a questo mondo.
Salvatore Messina, consulente del lavoro, ha relazionato sui contratti di lavoro a tempo determinato che nel 2017 hanno avuto un vero e proprio exploit e del pericolo scampato relativo alla proposta di legge di abbassare il tempo massimo da 36 a 24 mesi, in quanto avrebbe permesso maggiore precarizzazione.

Giuseppe Alecci, vicepresidente di Iripa sezione di Ragusa, ha evidenziato come in Sicilia i settori trainanti dovrebbero essere l’agricoltura e il turismo, settori che ancora stentano a decollare e che solo attraverso la formazione sia possibile creare figure ad hoc per far fronte alle esigenze del mercato.
Al termine del lungo pomeriggio, i ragazzi del gruppo Occupiamoci di…hanno ringraziato i numerosi partecipanti dando appuntamento a mercoledì prossimo dalle 16 alle 18 presso il salone di San Luca a Modica per i Tavoli di Lavoro, mentre per assistere alla prossima Assemblea d’inizio mese bisognerà attendere il primo mercoledì di febbraio.

361111
© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto