
Considerato che si tratta di uno degli investimenti più diffusi degli ultimi anni, non stupisce che sempre più persone siano alla ricerca di informazioni su come si comprano azioni Amazon. Ma come si fa? E cosa dovreste tenere in considerazione prima di negoziare i titoli Amazon?
In primo luogo, a meno che non intendiamo fare del trading speculativo o derivato, tenete conto che le azioni sono investimenti a lungo termine. Ciò significa che non dovreste comprare azioni Amazon – o qualsiasi altra azione – con i soldi di cui avrete bisogno entro i prossimi cinque anni. Se ignorate questo aspetto, non volendo fare trading speculativo, si corre il rischio di aver bisogno di quei soldi quando il titolo è in forte calo, monetizzando le perdite se avete bisogno di vendere.
Inoltre, anche per obiettivi a lungo termine, è bene non dedicare più del 10% del vostro portafoglio a singole azioni. Riteniamo che i fondi comuni di investimento a basso costo, come i fondi indicizzati o gli ETF, dovrebbero costituire la maggior parte del vostro portafoglio di investimento. Si tratta di strumenti che tracciano un indice di mercato e investono in molte società, il che rende facile diversificare il vostro portafoglio e ridurre il rischio complessivo. È inoltre opportuno aggiungerei propri investimenti con il passare del tempo: un bel piano di accumulo capitale sul mercato azionario potrebbe essere una buona strategia.
Chiarito quanto sopra, per acquistare azioni Amazonbisogna disporre di un conto di intermediazione: i broker online regolamentati che trovate sul web offrono il modo più semplice e veloce per averne uno gratuitamente.
Una volta che si è aperto un conto di trading e si ha avuto accesso a una piattaforma di trading, si deve scegliere quantoinvestire e, quindi, acquistare azioni Amazon.
La maggior parte dei broker online offrono una vasta gamma di tipi di ordine, ma in genere andrà bene se ci si attiene a due sole scelte, almeno all’inizio: un ordine al mercato e un ordine al limite.
Un ordine a mercato (o market order) è un ordine che viene eseguito al più presto, alle condizioni di mercato. Si tratta generalmente di una buona scelta per gli investitori buy-and-hold, che acquistano l’azione per tenerla a lungo in portafoglio. Il prezzo che pagate per l’azione può variare leggermente rispetto al prezzo che vedete al momento dell’ordine, perché un ordine al mercato dà priorità al tempo piuttosto che al prezzo: viene eseguito il più rapidamente possibile al miglior prezzo disponibile.
Un ordine al limite (limitorder)è invece una buona scelta per gli investitori che privilegiano il prezzo rispetto alla velocità: il proprio ordine sarà infatti piazzato solo se il prezzo delle azioni raggiunge il livello che si ha impostato. Gli ordini al limite sono utili durante le oscillazioni più selvagge del mercato, ma il rischio è che l’ordine non venga eseguito per intero alle condizioni previste e desiderate.
In ogni caso, una volta che l’ordine viene eseguito, siete ufficialmente azionisti di Amazon!